Assume sempre più consistenza la filiera industriale del riciclo degli imballaggi, non solo a tutela dell’ambiente, ma anche come motore dello sviluppo di tutto il comparto, dalla raccolta differenziata al trattamento fino alla valorizzazione finale con la produzione di nuovi manufatti. I risultati complessivi conseguiti dal Conai e dai Consorzi di plastica, carta, vetro, acciaio, alluminio e legno parlano di…
alexandrupolis
Vi spiego perché la Cise è un'idea utile all'Italia. Parla Iervolino
Tante idee, voglia di studiare e qualche paradosso. C'è tutto questo nella giornata che ha visto a Montecitorio la nascita della Cise (qui il resoconto di Formiche.net). Danilo Iervolino è presidente dell'Università Mercatorum, l'ateneo telematico per chi vuole capirne di più sul mondo delle imprese e dell'industria nonché socio fondatore della Cise. PARADOSSI ITALIANI E' davvero strano che in un…
Principia e Fondazione Golinelli, tutti i dettagli della collaborazione
In collaborazione con Fondazione Golinelli di Bologna con il ruolo di anchor investor, Principia Sgr lancia il suo Fondo V, Ùtopia. Il focus sarà su quelle realtà che sviluppano molecole curative, device di prevenzione, diagnostica avanzata e per la prevenzione. Infatti l’obiettivo è di raccogliere circa 70 milioni di euro con un target di investimento relativo a istituti di ricerca…
Russia, ecco come Gazprom con il gasdotto Potenza della Siberia sposterà gli equilibri energetici
Costerà 850 miliardi di rubli, pari a 14,4 miliardi di dollari o 12,5 miliardi di euro. Il nome ufficiale è Сила Сибири, in inglese si traduce con Power of Siberia e in italiano sia come Potenza della Siberia che come Potere della Siberia. L’ambiguità è voluta… Si tratta di un enorme gasdotto lungo complessivamente 4000 km in grado di trasportare…
Che cosa succede fra Corriere della Sera e i Mates?
Un articolo del Corriere della Sera fa infuriare la star di YouTube. Poi spunta una video-intervista in cui si fa cenno a una possibile collaborazione. Pace fatta? Lo scorso 4 aprile il giornale ha pubblicato online una classifica dei più ricchi video-influencer italiani: “Adolescenti, giocherelloni e ricchissimi: chi sono i Paperoni italiani di YouTube”. L’articolo spiega che la piattaforma consente di monetizzare…
Sen, tutti i passi dell'Italia verso la decarbonizzazione
Sin da inizio secolo l’Ue ha con decisione imboccato la strada della difesa dell’ambiente prima e poi dell’economia ad impatto zero. È del 2007 l’adesione dell’Unione allo sfortunato accordo di Kyoto, il protocollo internazionale di riduzione dei gas clima-alteranti. Nel 2011 la Commissione europea nella Comunicazione indicava la Roadmap di de-carbonizzazione per ridurre le emissioni di gas serra di almeno…
Cosa pensava Calamandrei dell'antiparlamentarismo e dei professionisti della politica
“Altra causa del discredito del Parlamento è la propaganda di tipo squisitamente fascista che certi giornali e certi partiti continuano a fare anche oggi contro le istituzioni democratiche e più in generale contro ogni forma di libera attività politica: il qualunquismo, prima di diventare un partito che mostra riprodotte in se stesso e ingrandite le pecche e i travagli che…
Perché è attualissimo il libro di Jacques Ploncard d’Assac
Sarà in libreria la prossima settimana il volume di Jacques Ploncard d’Assac “Apologia della reazione” (Oaks editrice, pp.222, 20 euro). È una riflessione che esprime malessere e preoccupazione con largo anticipo: l’autore lo concepì alla fine degli anni Sessanta, mai immaginando che le sue tesi sarebbero state quasi profetiche sulla crisi delle società occidentali. Di seguito pubblichiamo ampi stralci dal…
Cosa prevede la Strategia energetica nazionale
È stata da poco licenziata dai ministri Carlo Calenda e Gian Luca Galletti, nella versione di documento di consultazione, la SEN (Strategia Energetica Nazionale), la seconda edizione dopo quella approvata con D.M. 8 marzo 2013. Questa nuova versione appare quanto mai opportuna e necessaria, per poter aggiornare al vorticoso ritmo delle trasformazioni in corso, l’azione complessiva della politica energetica dell’Italia.…
L'attesa di Siena per la mostra-evento su Ambrogio Lorenzetti
A Siena, nel complesso monumentale di Santa Maria della Scala, si attende l’evento più importante dell’anno, la mostra su Ambrogio Lorenzetti (dal prossimo 22 ottobre fino al 21 gennaio 2018), preparata nel corso degli ultimi due anni e iniziata con l’operazione “Dentro il Restauro”, finanziata dal Mibact, che ha consentito il restauro di alcuni capolavori del pittore senese trecentesco, fra…