Prevedo questo sul clima. Tra qualche anno saremo costretti a prendere atto di alcune verità già evidenti: che le emissioni di Co2 non diminuiscono (non succede mai da 30 anni) nonostante gli impegni draconiani e costosi dei governi; che le temperature del pianeta non aumentano esponenzialmente come si sostiene (non succede, in realtà, già da 15 anni); che l'inquinamento creato…
alexandrupolis
Games of Thrones, quanto incassa (e quanto costa) la serie che fa impazzire il mondo
Finalmente l’attesa è finita: l’inverno di Games of Thrones è arrivato. Domenica sera (orario americano) è andata in onda la prima puntata della settima stagione della serie che sta facendo impazzire il mondo. Nel debutto non è successo molto, ma i pezzi prendono posizione per l’ultima grande battaglia. RECORD ECONOMICI Il telefilm prodotto da HBO sta battendo tutti i record. Non…
Vaccinazione obbligatoria, ecco come sta cambiando il decreto
Prosegue l'opera parlamentare di “ammorbidimento” del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori, seppur, appena arrivato in Senato, il provvedimento sia stato subito stoppato. Giovedì scorso era prevista la conclusione dell'analisi da parte dell'assemblea ma è mancato il numero legale e il presidente Piero Grasso ha rimandato la discussione a martedì 18 luglio. Non prima, comunque, che il Senato approvasse una serie…
Programma di fellowship Formiche-Google
Formiche e Google Italia annunciano oggi l'apertura delle candidature al programma di fellowship che si terrà presso la redazione di Formiche.net e che sarà concentrato sui temi dei media digitali e dei nuovi modelli di business e contenuti per le testate online. La fellowship è il prodotto di un accordo raggiunto da Formiche con Google Italia per offrire a candidati…
Cosa farà Principia con Trifarma
Principia SGR, con il fondo Principia Health, ha acquistato il 70% di Trifarma, gruppo italiano attivo nella produzione e commercializzazione di APIs, principi attivi per il settore farmaceutico, con una specializzazione su antibiotici e farmaci per il sistema nervoso e che ha quattro stabilimenti in Italia e in India. Con quest’ultimo investimento Principia SGR ha già impegnato circa 75 milioni di euro in…
Chi sbuffa contro gli algoritmi che fanno ballare il petrolio
Per analisti e investitori, quest’anno incapaci di decifrare il mercato del petrolio, la colpa è tutta dei trader automatici basati su algoritmi. In diverse sedute del primo semestre, anche in presenza di un rallentamento dell’offerta, i prezzi del greggio sono scesi molto, e poi sono caduti nel bear market. Movimenti che hanno confuso gli osservatori di lungo corso, che in…
Il Mitra tauroctonos torna, ricomposto, al Museo nazionale romano
Nello scenario delle Terme di Diocleziano, il generale di brigata Fabrizio Parrulli, comandante Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, ha restituito al direttore del Museo nazionale romano Daniela Porro il 59° tassello del grande rilievo in marmo lunense del Mitra tauroctonos, raffigurante la testa del toro e la mano sinistra del dio. Il recupero del brano lapideo ha consentito la…
Tutti i limiti dello studio di Legambiente su combustibili e rinnovabili
Te li do io gli accordi di Parigi! I finanziamenti a sostegno dei combustibili fossili delle venti principali nazioni del mondo sono quattro volte superiori a quelli destinati alle rinnovabili. Questo il risultato di uno studio condotto da Oil Change International, Sierra Club, WWF e Amici della Terra USA. Il titolo dello studio - cui ha contribuito anche Legambiente per…
Ecco come la Grecia punta a diventare hub nell'energia
In vista del ritorno sui mercati azionari, come simbolo di una normalità finanziaria ritrovata, la Grecia si sta posizionando con sempre maggiore peso anche sullo scacchiere internazionale del mercato dell'energia. Il paese ellenico, infatti, è sempre di più al crocevia di una serie di operazioni a carattere infrastrutturale. Come si legge in un recente studio dell'Oxford Institute for Energy Studies, la…
I mondi di Almerigo Grilz
Ci sono tanti modi per fare il giornalista, professione oggi pericolosamente in disarmo. La più affascinante, non priva di rischi, resta quella del reporter di guerra o anche di pace visto che pace non c’è più in nessun lembo di mondo. Trent’anni fa, nel maggio 1987, in uno sperduto angolo del Mozambico, un proiettile vagante colpiva a morte il giovane…