Skip to main content
sindacati

La concezione del potere secondo la tradizione liberale

(La prima parte si può leggere qui) Ci sono però anche altri vocabolari del potere, che non parlano soltanto dell'innato istinto di dominio dell'uomo e della sua speculare, congenita inclinazione all'obbedienza. C'è il vocabolario delle donne, anzitutto di quelle donne che hanno saputo affilare le proprie armi - la bellezza, l'intelligenza, la seduzione, l'astuzia - per mettere in discussione l'arbitrio…

siria, assad, aleppo

Siria, Assad e la frottola del male minore

La cittadina siriana di Daraa è al capo opposto del paese rispetto ad Aleppo. Ma quanto accadde a Daraa nel 2011 può aiutarci a farci un’idea di quanto è accaduto lassù, ad Aleppo, quando la città è caduta in mano ai lealisti di Assad, sul finire del 2016. Daraa non è stata un’eccezione, ma una regola: “All’inizio di maggio del…

Ema Sanità Farmindustria

Tutti i numeri e le sfide dell'industria farmaceutica in Toscana

La Toscana si conferma la terza regione biotech nel paese, con otto centri di ricerca e sette impianti di produzione. All’interno di un contesto, quello italiano, dove l’industria farmaceutica assume un’importanza strategica sempre crescente: con 30 miliardi di produzione è la seconda nell’Unione Europea dopo la Germania, ma è già in vetta per produzione procapite. Centri del settore farmaceutico toscano…

Parma

Vi racconto cosa succede nel mondo dell'acciaio

La suggestione più forte che viene da "Made In Steel Conference & Exhibition", ovvero gli Stati generali dell'acciaio del sud Europa che si svolgono a Milano dal 17 al 19 maggio, è lo slogan "Stronger together": ci sono molte energie e molta passione delle imprese, dei tecnici e dei progettisti, di quel popolo dell’acciaio che è fatto di migliaia di…

Santa Cecilia

Santa Cecilia, una stagione piena di novità

Il 18 maggio, il sovrintendente Michele Dall’Ongaro e il direttore musicale Antonio Pappano hanno presentato la stagione 2017-2018 dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È una stagione che, senza scontentare il pubblico tradizionale (amante della musica del Settecento e dell’Ottocento), guarda al pubblico nuovo, proponendo prima per Roma anche musica del Novecento e contemporanea. È una stagione concepita per…

conai, Roberto De Santis

Il bilancio dei primi 20 anni del Conai

Nel 1997, la riforma attuata con l’emanazione del decreto Ronchi ha messo in moto un processo culturale che ha ribaltato completamente la cultura della gestione dei rifiuti: non più scarti ma risorse, con la creazione di nuove competenze e opportunità occupazionali; non più discariche ma infrastrutture diffuse e imprese innovative. L’Istituzione del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, è stata una risposta…

Web, presentazione libro

La comunicazione d'impresa al tempo del web, un libro per orientarsi nel cambiamento

Come stanno reagendo le imprese alla sfida del digitale? Come stanno riorientando le loro strategie di comunicazione? A queste e a tante altre domande prova a rispondere il libro di Mauro Pecchenino ed Eleonora Dafne Arnese, “Digital Corporate Communication”, edito da Franco Angeli. L’impatto dei social media ha modificato in profondità il modo in cui le aziende si approcciano al…

Padre Francesco Occhetta, Giuseppe Guzzetti e Federico Vecchioni

Sfide e potenzialità dell'agricoltura secondo Bedoni, Guzzetti, Moncalvo e Vecchioni

Un'opportunità economica e, al tempo stesso, culturale, che l'Italia deve cercare a tutti i costi di non sprecare. Anche e soprattutto per stare al fianco dei più giovani, in questo periodo storico vittime - per dirla con le parole del presidente dell'Acri e della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti - "della piaga della disoccupazione giovanile". Rispetto alla quale l'agricoltura rappresenta -…

robert skidelsky

Cosa succederà al lavoro nell'era dei robot. Parla Robert Skidelsky

Il progresso tecnologico sta facendo scomparire i posti di lavoro? Questa domanda apparentemente dal sapore ottocentesco negli ultimi mesi sta riguadagnando terreno fra gli economisti di tutto il mondo. La “robotizzazione” del lavoro in molti Paesi è già una realtà e il mondo accademico si divide fra previsioni catastrofiche ed entusiasmi di chi nella tecnologia riesce a scorgere una nuova…

La passione di Brigitte Trogneux per Louis Vuitton

Con la sicurezza che la contraddistingue, Brigitte Trogneux, la nuova first lady della Francia, ha attraversato da sola il tappeto rosso per fare ingresso all’Eliseo il giorno dell’insediamento del marito, Emmanuel Macron. Poiché l’ex presidente francese François Hollande non ha ufficializzato il suo legame con Julie Gayet, il protocollo non prevede la presenza della moglie del nuovo presidente. Trogneux poteva arrivare con i figli…

×

Iscriviti alla newsletter