È un accordo al ribasso, ma per una volta nessuno pronuncerà queste parole con l’intonazione lamentosa che di solito le accompagna. Perché il ribasso, spuntato dai sindacati al tavolo del ministero dello Sviluppo Economico, riguarda il numero dei dipendenti dell’Ilva che dal 3 marzo saranno coinvolti nella cassa integrazione straordinaria. Non più i quasi 5mila che figuravano nella richiesta presentata…
alexandrupolis
In salvo dall'Eden. Il libro di Massimo Del Gigia
Una trama avvincente, un’ambientazione affascinante, una costruzione sapiente: se poi ci si mette uno stile nervoso, asciutto, che non cede mai alla maniera, ecco, il thriller è servito. A questi requisiti risponde perfettamente il libro d’esordio nel mondo del romanzo di Massimo Del Gigia, giornalista che vive e lavora a Firenze, e a cui senza dubbio la trentennale carriera fra…
Idee per il XXI Secolo, tutti i dettagli sul convegno
La disoccupazione giovanile in Italia è al 40%. Dati allarmanti, legati a una generale mancanza di politiche rivolte alla crescita delle nuove generazioni. È ancora possibile parlare di giovani e leadership, quando avremmo bisogno di leadership giovani? È lo scopo che "Idee per il XXI Secolo", meeting internazionale con sede a Trieste il prossimo 31 Marzo e 1 Aprile, che vedrà…
Un assistente di nome Watson
La diffusione dei dispositivi mobile e la possibilità di fruire di tecnologie avanzate grazie al cloud oggi offrono opportunità inimmaginabili in ogni settore dell’industria, ma soprattutto nel mondo della healthcare. In questo scenario, IBM è impegnata in prima linea e sta continuando a investire per aiutare le organizzazioni a vivere al meglio questa evoluzione digitale, traendone tutti i possibili vantaggi.…
Giornali o social, a chi possiamo credere nell'era delle fake news?
Il British Oxford Dictionary ne ha fatto la "parola dell'anno" nel 2016: la "post-truth", da sempre una piaga del mondo dell'informazione, ha trovato in Internet una potente cassa di risonanza o, come ha scritto il dizionario britannico, "i fatti oggettivi diventano meno capaci di dar forma all'opinione pubblica mentre conquistano la fiducia e il consenso di chi legge le informazioni che fanno appello alla…
Alla riscoperta del conservatorismo con Giubilei e Scruton
Il pregiudizio secondo il quale l'Italia è un Paese nel quale non c'è nulla da conservare, ha prodotto la repulsione della dottrina politica conservatrice come se fosse una malattia da combattere tenacemente. Eppure fior di conservatori (studiosi, scrittori, giornalisti) hanno avuto cittadinanza in Italia, magari non professandosi per ciò che erano, e influenzando il pensiero nazionale. A parte il fatto…
Il ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz alla mostra di Boldini al Vittoriano
Il "Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz" di Giovanni Boldini fa parte della mostra romana dedicata al grande pittore ferrarese presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, dal 4 marzo al prossimo 16 luglio. Il dipinto, che risale al 1892, fa parte della collezione di Valter e Paola Mainetti. L’opera ritrae Josefina Alvear de Errazuriz, moglie del diplomatico Matias Errazuriz Ortùzar,…
I viaggi di Caviglia e Celotto nella burocrazia ottusa
“Si è sempre fatto così!”. È questo il mantra contro cui i cittadini sbattono ogni volta che hanno a che fare con la ragnatela di incoerenze e di inefficienze della burocrazia, sopravvissute agli innumerevoli governi del paese (e anzi, peggiorate con la stratificazione della normativa). Ne scrivono, con modalità molto diverse, Alfonso Celotto (nella foto), nel libro “Non ci credo,…
Come cambiano le mise di Donald, Melania e Ivanka Trump
Donald Trump ha tenuto il suo primo discorso davanti al Congresso il 28 febbraio. E, oltre ai contenuti dell’intervento, negli Stati Uniti si parla molto della sua immagine. Per la prima volta, le parole del magnate americano sono state più ottimistiche, in confronto al tono utilizzato durante il periodo delle elezioni. Per la sua prima volta come presidente davanti ai…
La paranza dei bambini. L'ultimo romanzo di Saviano
“Paranza è il nome di barche che vanno a caccia di pesci da ingannare con la luce. Il nuovo sole è elettrico, la luce occupa l’acqua, ne prende possesso, e i pesci la cercano, le danno fiducia. Danno fiducia alla vita, si lanciano a bocche aperte governati dall’istinto. E intanto si apre la rete che li sta circondando, veloce; le…