Si è parlato principalmente di vaccini ieri pomeriggio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52). Largo spazio anche all'impatto dell'industria farmaceutica in Italia e un accenno alla candidatura del governo italiano ad accogliere a Milano l'Ema, l'Agenzia europea del farmaco con sede a Londra, in cerca di dimora per effetto della Brexit. L'evento organizzato da Formiche…
alexandrupolis
Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein
L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…
Francesco Spano, chi è il direttore dimissionario dell'Unar dopo il servizio delle Iene
Dimissioni ai vertici dell'Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali che fa parte del dipartimento Pari Opportunità della presidenza del Consiglio. Il direttore dell'Unar, Francesco Spano è stato convocato ieri in tarda serata a Palazzo Chigi dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, dopo le polemiche innescate da un servizio della trasmissione Le Iene, che domenica aveva denunciato l’erogazione di 55mila euro…
Sfide e potenzialità dell'industria farmaceutica. Report Cerm
L’importanza del settore farmaceutico, il ruolo della Ricerca e Sviluppo e il caso GlaxoSmithKline, primo investitore estero in Italia. Sono questi i temi al centro di una ricerca del centro studi Cerm (Competitività, Regole, Mercati), dal titolo “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”, presentata questo pomeriggio al…
Come rendere più frizzante l'agricoltura nel Mezzogiorno. Report Ismea
"Puntare sull'agroalimentare come volano di sviluppo del Mezzogiorno". E' questo l'invito che compare all'ultima pagina del rapporto curato da Ismea e Svimez sul ruolo dell'agricoltura nell'economia del Sud Italia. Un dossier nel quale sono indicate problematiche e potenzialità di questo settore, in grado di trainare il tessuto produttivo e imprenditoriale del Meridione. A patto, però, di colmare le lacune ancora…
La ricetta di Kyoto club per la green economy
In occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, lo scorso 16 febbraio Kyoto club ha indetto il suo convegno annuale per porre l’accento sulla decarbonizzazione e sull’economia circolare, ovvero due temi cardini per l’Unione europea. Sviluppo sostenibile e lotta ai cambiamenti climatici possono essere affrontati attraverso questi due percorsi che potranno avere ricadute a livello economico e occupazionale…
Snam e Bp, tutti i costi del gasdotto Tap
Dopo tante stime ufficiose c’è finalmente una cifra certa. E sono buone notizie per gli azionisti del consorzio Tap Ag, che realizzerà la parte finale del gasdotto tra Azerbaijan e Italia, attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. Il saldo totale degli investimenti necessari, infatti, è più basso del previsto: 4,5 miliardi di euro rispetto alla forchetta di 5,6-6 miliardi accreditata finora…
Ecco come gli analisti giudicano il programma di Trump su petrolio, gas e rinnovabili
La cura economica Donald Trump, i cui piatti forti sono deregulation e ordini esecutivi che fanno partire a razzo progetti in stallo da mesi, sembra molto gradita ai gruppi dell'energia americani; ovviamente, quelli che fondano i loro affari sulle fonti tradizionali. Il presidente Repubblicano è pronto a sostenere in ogni modo un'industria che, a suo dire, vale 50.000 miliardi di dollari.…
L'industria farmaceutica, l'Italia e l'export. Lo studio del Cerm
Nel 2015 il commercio di prodotti farmaceutici è aumentato in volume nove volte il valore che aveva nel 1995. Tra i Paesi dell’Unione, l’Italia si piazza al secondo posto dopo la Germania per fatturato, ed esporta circa il 73% dell’intera produzione. Nel mondo, più di 7.000 medicinali sono attualmente in fase di ricerca e sviluppo, anche grazie all’impegno dei ricercatori e…
Come va l'agricoltura nel Mezzogiorno?
Sarà la presidente della Camera Laura Boldrini ad aprire il dibattito in programma domani pomeriggio a Montecitorio sull'agricoltura nel sud Italia. Nel corso dell'appuntamento - organizzato dall'Ismea (l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e dalla Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - sarà fatto il punto sulle potenzialità del settore, che - con i giusti interventi di sostegno…