(Terza parte dell’analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui, la seconda qui e la terza qui) Pechino ha recentemente riposizionato il suo obiettivo di crescita per il 2017 e ha ammesso che potrebbe scendere sotto il comunque elevatissimo 6,5%. Tutti gli stoccaggi di petrolio e gas della Cina sono stati riempiti durante gli ultimi due anni…
alexandrupolis
Ecco come la Libia influenzerà il prezzo del petrolio
(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo. La prima parte si può leggere qui e la seconda qui) La situazione in Libia sarà uno dei principali fattori che determineranno il prezzo del petrolio nel 2017. Ai tempi di Gheddafi era una delle nazioni leader dell’Opec e una delle più influenti del continente. Questo soprattutto grazie alla prosperità derivata dall’esportazione di…
Perché la commissione Antimafia punta i fari sulla serie A di calcio
La Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi sentirà nei prossimi due mesi i vertici del calcio italiano per far luce su possibili legami tra infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo ultras e società sportive. Sfileranno davanti alla Commissione il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capo della procura federale Giuseppe Pecoraro insieme al suo predecessore Stefano Palazzi, il presidente…
Ecco come sarà la “stanza glamour” di Melania Trump alla Casa Bianca
Mentre ci sono tensioni diplomatiche tra il presidente americano Donald Trump e il presidente messicano Enrique Peña Nieto, la rivista Vanity Fair Messico ha deciso di piazzare in copertina la first lady Melania Trump. Nell’intervista concessa a Julia Ioffe, Melania parla del rapporto con il nuovo presidente degli Stati Uniti, come pensa di svolgere il ruolo di first lady e la…
Cinema, il digitale e le nuove generazioni
Con la fine del 2016 si è chiuso un anno che ha portato importanti novità e cambiamenti per l’industria audiovisiva italiana e che promette di portare i suoi frutti in un 2017 che si preannuncia “di svolta” per il settore. Iniziando dalla fine, con gli ultimi giorni dell’anno è arrivata l’approvazione della “Legge cinema e audiovisivo”, l’impianto normativo di sistema…
Come si dividono gli Stati dell'Opec sul petrolio
(Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) Due anni fa, l’Opec ha invaso il mercato con greggio a prezzi di saldo proprio per eliminare dal tavolo di gioco il gas e il petrolio estratto da terreni scistosi (Shale Oil & Gas) attraverso le moderne tecniche di idrofratturazione idraulica. Al di là delle problematiche ambientali, queste…
Ecco le aziende premiate da Assiteca per l'innovazione digitale
L’innovazione delle imprese italiane, anche se a rilento, prosegue. Crescono l’attenzione al digitale e le preoccupazioni sulla sicurezza informatica, anche se i modelli organizzativi sono ancora alle prime armi e gli investimenti arrivano con il contagocce. Da 7 anni, ogni anno Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano quotato sul mercato Aim, organizza un’indagine e conferisce un premio alle aziende…
Rifiuti, imballaggi, Conai. Dibattito alla Luiss
La concorrenza e la tutela ambientale non sempre convergono. Soprattutto nel campo della gestione dei rifiuti di imballaggio. È di fondamentale importanza, quindi, il bilanciamento di entrambi, perché diventino non l’uno ostacolo dell’altro ma, al contrario, reciproci strumenti di crescita e progresso. Si è parlato soprattutto di questo durante la presentazione, tenutasi il 26 gennaio presso la Luiss, della ricerca…
Perché il prezzo del petrolio non schizzerà nel 2017
Proprio un anno fa, il prezzo del petrolio era precipitato ai livelli del maggio 2003. L’11 febbraio il greggio americano aveva toccato i 26,05 dollari al barile: oltre il 75 per cento in meno rispetto a un anno e mezzo prima. Intanto, le compagnie petrolifere estraevano ogni giorno tra 1 e 2 milioni di barili di petrolio in eccesso rispetto…
105 Buone pratiche di Efficienza energetica made in Italy
“Fare sistema tra pubblico e privato”. Questo uno degli obiettivi da centrare nel campo dell’efficienza energetica, sostiene Laura Bruni, coordinatrice del gruppo di lavoro "Efficienza energetica" di Kyoto Club e direttore affari istituzionali di Schneider Electric, durante l’odierno convegno di presentazione del libro “105 Buone pratiche di Efficienza Energetica made in Italy" (Edizioni Ambiente, Collana KyotoBooks). Le 105 esperienze raccolte…