Skip to main content
Bessi, Ilva

Turkish Stream, South Stream e il futuro di Saipem

L’energia e i modelli di approvvigionamento sono diventati temi centrali del confronto politico, anche grazie all’attenzione che si è concentrata su di essi con il Cop21, dove ci si è accordati sull’obiettivo di triplicare entro il 2030, rispetto ai valori attuali, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e raddoppiare quella prodotta da gas naturale. La transizione verso un…

Cosa succede all'oil&gas nel Regno Unito

Il tesoro della Gran Bretagna, ovvero i giacimenti del Mare del Nord che vengono sfruttati dalla fine degli Anni '60 e che hanno generato 330 miliardi di sterline di entrate fiscali dall'industria oil&gas negli ultimi 50 anni, rischia di trasformarsi in una perdita netta per l'economia inglese: con molti pozzi a fine vita, o non più convenienti da sfruttare come ai tempi…

Morale e politica nell'ultimo film di Ficarra e Picone

Onestà vs corruzione: guerra dagli antichi natali. Salvo Ficarra e Valentino Picone mettono tale binomio al centro de “L’ora legale”, il loro ultimo film - il sesto insieme per essere precisi – prodotto da Medusa e al cinema dal 19 gennaio. LA TRAMA Pietrammare è un piccolo paese della Sicilia che a ridosso delle elezioni comunali si ritrova a dover…

Pantheon a pagamento? Ragionevole. Parola di Felicori (Reggia di Caserta)

Pagare per visitare il Pantheon. Favorevoli e contrari alla scelta del governo di mettere un biglietto all'ingresso, oggi gratuito, trattandosi anche di un luogo di culto, al celebre monumento nel centro della capitale. La valutazione di uno dei massimi dirigenti italiani dei beni culturali, Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/09-Senno-di-Po-del-14-gennaio-2017-su-musei-a-pagamentoi.mp3"][/audio]   LE ULTIME PUNTATE IL CONTRATTO…

VALERIA FEDELI, scuola

Vi racconto il caso di noi Idonei Fantasma nella scuola

Di Federica Valentini

In Italia può succedere che un docente abilitato, magari con anni di esperienza alle spalle, superi il concorso a cattedre, ma può succedere anche che non compaia in nessuna graduatoria di merito. Tutto questo è possibile grazie alla legge 107/2015, la cosiddetta “Buona Scuola”, che introduce le graduatorie corte nei concorsi, ciò significa che queste graduatorie sono formate dal numero…

power

Economia, cinque domande ingenue e curiose

Sono sempre stato convinto che, come si dice tra giornalisti, non ci siano buone risposte, ma solo buone domande. E lo penso soprattutto quando mi capita, raramente, di ascoltare per intero un talk show in cui gli ospiti si affannano e si accavallano per dare le loro risposte, interpretazioni, versioni, mentre invece quello che davvero cambierebbe sarebbe sentire i conduttori…

di fazio, ricette

Vi svelo tutte le insidie delle farine bianche. I consigli dell'oncologa Di Fazio

(...) Scrivo “farine bianche”, per essere precisa, intendendo definire quelle più diffuse che vengono usate sia in casa sia nella produzione di un numero infinito di cibi industriali. Su tutte la peggiore: l’onnipresente “00”, qualcosa che dovremmo lasciare per sempre sugli scaffali. Scrivo “farine bianche” per distinguerle da quelle ancora autoctone e naturali, magari veramente integrali (non per finta), non…

"L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio" di Barneschi presentato a Roma

Cosa ci faceva un agente britannico insieme alla famiglia reale e a Pietro Badoglio nel settembre del 1943? Nel volume firmato da Gianluca Barneschi, “L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio. Le missioni dell'agente speciale Dick Mallaby”, edito da Libreria Editrice Goriziana, l’autore ci spiega come questa figura inglese misteriosa sia riuscito ad accompagnare i reali da Roma a…

Cop21

Fca e Renault, ecco perché il caso dieselgate si allargherà

Come era prevedibile, il caso “dieselgate” si allarga alle altre aziende europee produttrici di veicoli diesel di media-alta cilindrata. Le imprese automobilistiche – in ultimo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Renault – sono accusate di aver applicato software o sistemi analoghi per fare in modo che le emissioni reali misurate corrispondessero a quelle dichiarate nell’omologazione dei veicoli effettuata secondo le…

Come evitare gli effetti deleteri dell'iper connettività in azienda

La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla…

×

Iscriviti alla newsletter