“D'accordo. Ma mi pongo alcune domande”. Si può riassumere così il dibattito che si è aperto tra i militanti del Movimento 5 stelle chiamati, in queste settimane, a esprimersi sul programma energetico del Movimento 5 Stelle mentre a Roma e non solo si avvertono gli scossoni della giunta Raggi in Campidoglio. Risultato: vincono di gran lunga i sì al primo punto…
alexandrupolis
Aziende, donne e welfare. Parla Fogliani (Qui Group)
La legge di Stabilità 2017, approvata in via definitiva dal Parlamento la scorsa settimana, ha confermato le linee di azione avviate dal nostro Paese in materia di welfare aziendale e conciliazione famiglia-lavoro, in particolare l’ampliamento dell’utilizzo del premio di produttività e il potenziamento degli strumenti di sostegno alla maternità. Ecco cosa ne pensa Gregorio Fogliani, imprenditore genovese, presidente di Qui!…
Ecco dettagli e polemiche sulla mossa di Facebook contro le fake news
Facebook lancia la sua crociata contro le fake news. È stata la stessa direzione del social network ad annunciarlo, spiegando in particolare di aver rilasciato un aggiornamento della propria piattaforma tramite cui gli utenti potranno contrassegnare una notizia per mezzo del controllo di veridicità e segnalare i contenuti sospetti distribuiti nel social etichettandoli come “notizie false”. UNO STRUMENTO PER ARGINARE…
Perché non mi scandalizza affatto il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, senza laurea
Roberto Esposito è uno dei più quotati filosofi della politica italiani, ma è anche, oltre che persona garbata, un professore universitario (attualmente insegna alla Normale di Pisa). Ieri è uscito un suo articolo su Repubblica a proposito della vicenda del nuovo ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che sinceramente non mi aspettavo da lui ("La ministra senza laurea è un controsenso", pagina dei…
Perché io, prof, non bistratto il ministro Valeria Fedeli senza laurea
Che la lotta politica, soprattutto se priva di contenuti seri debba alimentarsi di attacchi speciosi è cosa nota e parte, purtroppo, della storia di tutti i paesi. E' in questa linea che si sta assistendo all'assalto all'arma bianca contro il governo Gentiloni con fuoco a palle concatenate contro il ministro Fedeli ritenuta dagli assalitori l'anello debole della catena. Certo l'ingenuità…
Il copyright nell'era di Internet
Il lungamente atteso copyright package della Commissione europea è stato pubblicato ufficialmente il 14 settembre. Al suo interno, tra l’altro, una proposta di direttiva su diritto d’autore e mercato unico digitale, composta da norme piuttosto eterogenee, che vanno da nuove eccezioni obbligatorie in ambito digitale, all’attribuzione agli editori di news di un nuovo diritto per i loro articoli riprodotti in…
Valeria Fedeli? I veri proletari oggi sono i laureati
La Croce, La Verità, Giornale, Libero ma anche Il Fatto quotidiano da una parte. Repubblica e Manifesto dall’altra. In mezzo Corriere della sera, Sole 24 Ore e Messaggero. Tirati giù un po’ così, con l’accetta, gli schieramenti dei quotidiani in merito alla neo ministra dell'Istruzione sono questi. I primi, i quotidiani di destra, con Mario Adinolfi in testa, affiancati da…
Come rendere più sostenibile l'economia. Parla Mercati (Aboca)
Primo messaggio: "Il concetto stesso di green economy ormai è del tutto anacronistico". Secondo messaggio: "Il consumo di risorse alla base dei nostri sistemi produttivi è insostenibile: se vogliamo avere un'economy anche in futuro, non potrà che essere green". Parola di Massimo Mercati, direttore generale di Aboca, azienda toscana - con sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo - leader…
Chi c'era all'inaugurazione della nuova esposizione di Enrico Dicò in Piazza Montecitorio
Enrico Dicò, protagonista della vita artistica della Capitale ha inaugurato una nuova temporary gallery in Piazza Montecitorio 59 (ex libreria Arion) che resterà aperta fino al 15 febbraio 2017. Il nuovo spazio espositivo ospita circa venti opere, tra cui spiccano quelle dedicate alle grandi icone di ogni tempo: da Madre Teresa di Calcutta a Fidel Castro, da Mahatma Gandhi alla…
Benvenuti nel mondo FinTech. Parola di Roberto Ferrari (Che Banca!)
Il mondo delle banche sta cambiando volto. Qualcuno già se n’è accorto, ma pochi hanno colto il senso di una rivoluzione digitale che ha messo in crisi il sistema tradizionale e sta provocando da un lato incognite ma dall'altro lato sta aprendo nuove opportunità di business e investimento. Il boom di settore ha preso il via proprio dagli anni della grande…