Non sono soltanto gli abusivi che si annidano in maniera quasi regolare nelle stazioni e negli aeroporti a preoccupare i tassisti romani. Non c'è da parte delle istituzioni una politica favorevole ad aumentare le corsie preferenziali, e non ci sono delle politiche complessive adeguate per promuovere il trasporto pubblico in modo da incentivarlo rispetto a quello privato. È questo quello…
alexandrupolis
ReMida Famiglia, come la tecnologia aiuta l'avvocato divorzista
Il calcolo dell'assegno di mantenimento nelle separazioni è uno dei più complessi per gli studi legali: in aiuto arriva la tecnologia con il software giuridico “ReMida Famiglia”, che permette di determinare in base a precisi calcoli gli assegni di mantenimento per coniuge e figli nelle separazioni e divorzi. Si tratta di un prodotto altamente sofisticato rivolto a studi di avvocati, centri di mediazione…
Giampiero Massolo nuovo presidente dell'Ispi
Giampiero Massolo è stato nominato questa mattina presidente dell'Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale. La nomina da parte dell'assemblea dei soci è arrivata insieme alla conferma di Paolo Magri, direttore dell'Istituto, come vice presidente esecutivo, e degli altri due vice presidenti, Franco Bruni e Carlo Secchi. L'ambasciatore Massolo subentrerà all'ambasciatore Giancarlo Aragona ed entrerà in carica il prossimo 1 gennaio 2017.…
Donald Trump, la mucca Carolina e il buco dell’ozono
Tutti noi, ogni giorno, cercando di realizzare i nostri sogni, acquistando, muovendoci, esponendoci ai mezzi di comunicazione e adottando comportamenti più o meno socialmente responsabili, tutti noi, ogni giorno, formiamo la statistica nazionale e mondiale. E, ogni giorno, cerchiamo nel nostro piccolo di migliorarci, sapendo che le nostre attività, i nostri comportamenti, hanno un impatto fortissimo anche sugli altri. Ma…
Chi c'era e cosa si è detto al Green Day organizzato da Formiche alla Luiss
C'è poco da discutere: la green economy non è più soltanto - ove lo fosse mai stata - una possibile strada tra le tante che imprese e istituzioni potrebbero decidere di seguire. Al contrario, oggi, rappresenta una scelta obbligata per rendere l'economia più sostenibile ed efficiente e adeguare il mondo del lavoro alla rivoluzione tecnologica in corso. Il messaggio arriva dall'università…
I conti del Sole 24 Ore, i numeri sul Fatto Quotidiano e gli sbuffi via Facebook
“Ci son due visioni del giornalismo. Nella prima usi le tue conoscenze per invitare a pranzo da te il ministro delle telecomunicazioni e il tuo editore, che deve sbloccare un'operazione nelle Tlc che gli frutterà 7,75 miliardi di euro. Poi ti incazzi quando il tuo editore manda un mazzo di fiori alla tua signora come ringraziamento. Forse ti aspettavi qualcosa…
Con "Otello" di Gioacchino Rossini il San Carlo inizia una grande stagione
Il 30 Novembre inizia per il San Carlo di Napoli inizia una "stagione" di grande rilievo: ben 17 titoli di opera (a cui aggiungere quelli di balletto), con un mix intelligente di riprese di produzioni di successo, di novità assolute e di riscoperte. Un programma non inferiori a quelli della Scala e del Teatro dell’Opera di Roma e che dovrebbe…
Tutte le grane di Facebook sui dati taroccati
Dopo la scandalo di fine settembre, in cui Facebook aveva ammesso di aver enormemente sovrastimato il tempo medio di visualizzazione degli annunci video notificato sulla propria piattaforma per due anni, il social network ha rivelato altri parametri viziati relativi alle modalità secondo le quali i consumatori interagiscono con i contenuti, sollevando ulteriori quesiti circa le metriche su cui gli esperti…
Come cambierà la politica energetica dell'America con Donald Trump?
Donald Trump non ha ancora le idee chiare sulla politica energetica e ambientale che realizzerà. Abbiamo visto nel precedente articolo che Trump ha costruito la sua campagna elettorale su slogan a effetto ma non ha ancora delineato un concreto programma energetico e ambientale per il quadriennio 2017-2020. Abbiamo anche ricordato che – per la prima volta dal 1928 – i repubblicani controllano l’intero…
Chi ha vinto il Premio Centauro 2016
Cinque aziende polacche di vari settori, dalle materie prime ai prodotti alimentari, dall’IT all’industria edile, all’elettromeccanica, hanno ricevuto il premio Centauro 2016 per aver ottenuto i migliori risultati nell’export verso l’Italia, nel 2015. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nella sede dell’ambasciata polacca a Roma e celebra la crescita dei rapporti commerciali fra i due paesi, che si fanno sempre…