A molti di voi sembrerà un paradosso. Non lo sembra: purtroppo lo è. Consiste nell’amara constatazione che uno dei peggiori “luoghi comuni” alimentari è rappresentato proprio dalla cena-tipo che nel 99,9% dei casi viene data ai degenti in ospedale. Vorrei che direttori sanitari e amministrativi delle case di cura, ma ancor di più il ministro della Sanità mi ascoltassero: il…
alexandrupolis
Terremoto Marche e Umbria, le analisi di geologi e sismologi
"Amatrice è figlia dell'Aquila e le scosse di mercoledì sono figlie di Amatrice". Il terremoto che ha colpito Marche e Umbria il 28 ottobre è collegato con gli ultimi sismi avvenuti sempre nel centro Italia negli scorsi mesi e anni. Lo spiega il direttore dell'Istituto Nazionale di geologia e vulcanologia (Ingv) Carlo Doglioni (nella foto), secondo cui quello che sta succedendo…
Startup, ecco le imprese innovative di quattro donne
Arredare casa, prevenire un arresto cardiaco, trovare lavoro, reclutare una babysitter. Tutte attività apparentemente distanti fra loro, che invece sono accomunate almeno da due caratteristiche: è possibile farle attraverso start up innovative, tutte realizzate da donne. Mary Franzese, cofondatrice di Neuron Guard, Monica Archibugi, anima di Le Cicogne, Marianna Poretti, creatrice di Just Knock e Federica Sala, che ha dato…
Perché Ciriaco De Mita sarà un osso duro per Matteo Renzi in tv. Parola di Enrico Mentana
E' arrivato il giorno del secondo dibattito tv clou in vista del referendum costituzionale che si terrà il 4 dicembre. E' sempre la 7 di Urbano Cairo a mettere a segno una coppia ad alto livello per dibattere e approfondire la riforma della Costituzione firmata Maria Elena Boschi e Matteo Renzi. E sarà sempre il premier - come nell'altro dibattito…
La commemorazione di De Gasperi a 62 anni dalla scomparsa
Il Centro Studi Sociali “Alcide De Gasperi” di Pesaro ha celebrato il 62° anniversario della scomparsa dello Statista trentino. L’evento, cui sono intervenuti il prefetto di Pesaro e Urbino Luigi Pizzi ed altre autorità statali e locali, si è incentrato nella celebrazione di una Messa Solenne nella Chiesa Cattedrale da parte dell’arcivescovo metropolita Piero Coccia, che ha svolto una approfondita…
Terremoto, tutti i perché su scosse e nuove faglie
Tre scosse di terremoto hanno nuovamente fatto tremare, mercoledì 26 ottobre, l'Italia centrale. Si è trattato, spiegano i sismologi, di un terremoto diverso da quello che ha colpito Amatrice lo scorso agosto, ma comunque la sequenza sismica iniziata con l'evento di magnitudo 6 del 24 agosto alle 3.36 è ancora in pieno svolgimento, e potrebbero verificarsi nuovi episodi anche nel…
Ecco dove è stato l'epicentro del terremoto
Sono Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci i comuni nell'epicentro del terremoto che ha interessato la provincia di Macerata. Nella zona sono saltate le linee elettriche. L'ANALISI Epicentro della prima scossa, secondo l’Ingv, Castelsantangelo sul Nera sui Monti Sibillini (Macerata). Alle 21 e 18 la terra è tornata a tremare: la scossa di magnitudo 5.9, appunto la più violenta, con epicentro…
Le tre scosse che hanno fatto tremare l'Italia. Numeri e analisi
Due, anzi tre, scosse fanno tremare di nuovo il Centro Italia. Per la precisione, in tutto sono state 60 le scosse in 10 ore. Le prime due si sono originate a 8-9 chilometri di profondità (ipocentro), la stessa di agosto. LA PAROLA DELL'ESPERTO Massimiliano Cocco dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dice: «Allora la zona aveva subito un abbassamento verso…
Chi non vuole mandare in fumo le sigarette elettroniche
Sganciare la regolamentazione del mercato e la disciplina fiscale delle e-cigs da quella dei tabacchi. Anche per evidenti differenze materiali: nelle sigarette elettroniche non c'è né tabacco, né combustione, e dunque non c'è fumo, ma la vaporizzazione di liquidi e aromi, contenenti o meno nicotina. E' stata la tesi esposta in un workshop organizzato giovedì 20 a Roma da Strade Magazine…
Tutti i dettagli sul terremoto in Centro Italia
Il Centro Italia trema ancora. LE DUE SCOSSE Prima una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.4 sulla scala Richter a soli 9 chilometri di profondità, è avvenuta alle 19,11 nel Centro Italia, con epicentro nella provincia di Macerata, tra Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci, avvertita a Roma, L'Aquila, Perugia e Terni. Poi, alle 21,18, una ancora più forte,…