Skip to main content
Maastricht, popolari

Se la sostenibilità diventa un modo (virtuoso) di fare affari

Fino a qualche anno fa a parlare di sostenibilità erano soprattutto i visionari. In questo campo, l’Italia ha una lunga tradizione se non una primigenia. Infatti, già nel 1968 Aurelio Peccei fondava il Club di Roma e promuoveva il dibattito internazionale sulle disfunzioni della crescita economica e la difesa dell’ambiente. Venne commissionato agli scienziati del blasonato Mit di Boston uno…

Paola Severino

Paola Severino, la biografia completa del nuovo rettore della Luiss

La Luiss ha un nuovo rettore. Oggi il consiglio di amministrazione dell'università di Confindustria ha nominato rettore Paola Severino, finora prorettore vicario dell'ateneo, al posto di Massimo Egidi. Il Consiglio di Amministrazione della LUISS, presieduto da Emma Marcegaglia, ha infatti nominato rettore dell’Università fino ad aprile 2018 la professoressa Severino. Personalità nota al Paese oltre che per i suoi molti successi professionali,…

Cosa ha scoperto Yoshinori Ohsumi, il premio Nobel 2016 per la Medicina

Ha scoperto il meccanismo dell'autofagia, che permette alle nostre cellule di rinnovarsi continuamente smaltendo e riciclando le parti inutili. Per questo, il biologo cellulare Yoshinori Ohsumi ha ricevuto il Nobel per la Medicina 2016. Scelto tra 273 scienziati candidati quest'anno, Ohsumi riceverà a Stoccolma un premio in denaro di 830mila euro e una medaglia d’oro. Martedì saranno nominati i vincitori per…

Matteo Renzi

La grinta di Renzi, il referendum costituzionale e l'indimenticabile Uruguay del 1950

Pesaro, Rimini, Forlì: in Romagna per Renzi è stato un trionfo. Un pubblico di migliaia di persone conferma che i "boots on the ground" del presidente nella profonda provincia italiana sono la strategia giusta. Ma la strategia esiste perché esiste la grinta di Renzi. La sua volontà di buttarsi nella gara e bruciarsi velieri alle spalle. Confesso che la vera…

Servono più donne per una buona politica. Parla Jessica Ground

L’Italia si trova al 42° posto nella classifica della rappresentanza politica di donne nel Parlamento, seguita a lunga distanza dagli Stati Uniti che sono al 97°. A livello governativo sono pochi i Paesi che possono vantare di avere una parità di rappresentanza tra uomini e donne, tra cui inaspettamente compare il Rwanda al primo posto. Nel mondo degli affari la…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Ecco le infrastrutture di cui avrebbe bisogno il Sud (oltre al Ponte)

Le dichiarazioni fatte dal premier Renzi sulla realizzazione della grande infrastruttura Ponte si innestano perfettamente su quelle dei suoi predecessori che a più riprese sognarono di unire fattivamente l’Italia. Nonostante ciò, da Rumor a Craxi fino a giungere al Cavaliere, l’idea non riuscì a prendere forma vanificandosi di volta in volta tra i riflessi della Fata Morgana. In questo gran…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l'accordicchio Opec ad Algeri?

L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…

Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia

Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…

Vi svelo le meraviglie delle nuove tecnologie. Parla Ashlin Burton

La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite. Il mondo digitale sta cambiando usi e costumi di acquisto e intermediazione delle relazioni. Le opportunità di sviluppo e crescita sono tante, così come le prospettive di trasformazione della società cui siamo abituati. Blockchain e intelligenza artificiale sono in prima fila tra le tecnologie più dirompenti dei giorni nostri. Di questo…

sisma terremotati, Frazione San Lorenzo

Parliamo dell’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali?

Di Vittorio Veronesi

Il dibattito sull’assicurazione contro le catastrofi si accende dopo ogni evento sismico. Berlusconi provò con l’assicurazione volontaria nel 2005 e nel 2007, Monti rinunciò all’idea di quella obbligatoria nel 2012 e Renzi, dopo aver abolito Imu e Tasi sulla prima casa, non ha voluto introdurre nulla che potesse essere percepito come una nuova tassa. La verità, però, è che in…

×

Iscriviti alla newsletter