Skip to main content
osservatorio

Cosa possono fare le Regioni per favorire investimenti e start up

Come le Regioni possono favorire lo sviluppo economico, agevolare gli investimenti industriali e creare un ambiente favorevole alle start up? Ci sono provvedimenti regionali che vanno già in questa direzione? E come la riforma del titolo V della Costituzione inciderà in questi ambiti? Sono le domande che saranno al centro del terzo panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com…

Il Quirinale apre le porte ai tesori della Slovacchia

Di fronte al linguaggio universale dell’arte la mostra "Tesori gotici dalla Slovacchia", tanto vicina al gotico delle varie regioni del nostro continente, dimostra quanto fosse vera l’affermazione di Jean-Jacques Rousseau: “Non vi sono più oggi francesi, tedeschi, spagnoli, persino inglesi; vi sono soltanto cittadini europei”. Il consulente in materia di iniziative ed eventi culturali ed espositivi del Quirinale, Louis Godart,…

Massimo Scaccabarozzi

Ecco numeri e richieste biotech di Farmindustria

Stiamo vivendo un Rinascimento della ricerca. L’Italia ha tutte le carte in regola per competere a livello internazionale, ma è necessaria una nuova governance. A dirlo è stato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nel corso del convegno su “Il farmaco biotech nel rinascimento della ricerca”, organizzato questa mattina a Roma per illustrare i passi in avanti della farmaceutica italiana: “Oggi con…

Riccardo Luna e Marco Pratellesi, chi sono i nuovI vertici dell'Agi

Agi raddoppia la propria offerta mediatica puntando sulle opportunità innovative legate soprattutto al digitale. È in quest’ottica che si inserisce la nomina alla guida della redazione dell’Agenzia Giornalistica Italia, dal 3 ottobre, di Riccardo Luna come direttore responsabile e Marco Pratellesi come condirettore. Luna, 51 anni, di cui 10 trascorsi a Repubblica, ha fondato e diretto tre giornali: Campus, Il Romanista…

Chi esulta e chi no dopo l'accordo Opec sul petrolio

Il vertice informale dell’Opec tenutosi in questi giorni ad Algeri si chiude con un accordo raggiunto in extremis, cercando di impostare per il futuro un difficile e complicato compromesso per il mercato del greggio tra i due principali player del cartello: l’Iran e l’Arabia Saudita. Quando le speranze erano ormai ridotte al lumicino, ieri il primo a dare la notizia…

Commedia facile, salvezza del teatro

Il romano Teatro Golden ha inaugurato la stagione 2016/2017 con “L’inquilina del piano di sopra” di Pierre Chesnot, interpretato da Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Diciamo subito con franchezza che il testo è di un’esilità a tratti puerile: una commedia costruita su tipici meccanismi a orologeria e facili battute all’insegna dei buoni sentimenti, come nella più scontata comicità francese,…

Cosa pensa Farmindustria del ddl sulla sperimentazione clinica

Di Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria apprezza l’impegno del Ministero della Salute che intende aggiornare le disposizioni in materia di sperimentazione clinica, coerentemente alle indicazioni del Regolamento UE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 27 maggio 2014 e in sintonia con l’evoluzione scientifica e le innovazioni tecnologiche che caratterizzano il processo di scoperta, ricerca e sviluppo dei farmaci. Il Disegno di Legge, all’attenzione della…

Emilio Petrone, Augusto Fantozzi e Marino Bartoletti

Cosa si è detto sul gioco d'azzardo ai 70 anni di Sisal

1946, Sisal inventa la schedina. Sono passati 70 anni dall'avvio del concorso a pronostici abbinato alle partite di calcio, seguito da decine di prodotti che sono diventati veri e propri fenomeni di costume: Totocalcio, Totip e SuperEnalotto per citarne alcuni. L’aspetto ludico del gioco non ha mai cessato d’esistere, seppur posto spesso in ombra dalla piaga del gioco d’azzardo, contro…

Mazzoncini Delrio e Renzi - Ferrovie.

Ecco come le Ferrovie di Mazzoncini e Ghezzi sgommeranno col nuovo piano industriale

Competere con i principali gruppi ferroviari del mondo, a cominciare dai tedeschi di Deutsche Bahn. L'ambizione non manca nel piano industriale 2017-2026 di Ferrovie Italiane presentato questa mattina alla Stazione Tiburtina dai vertici del gruppo statale, l'ad Renato Mazzoncini e il presidente Gioia Ghezzi, accompagnati per l'occasione dal premier Matteo Renzi (nella foto con Mazzoncini e Ghezzi) e dal ministro delle Infrastrutture e dei…

Mozia

Mozia, l'isola dell'arte differenziata

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da…

×

Iscriviti alla newsletter