Skip to main content

Petrolio, come e perché la Cina tiene in ansia Arabia Saudita e Iran

L'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) ha lanciato in questi giorni l'ennesimo allarme ribassista per il mercato del petrolio causato da un rallentamento della crescita della domanda di greggio per il 2016 e il 2017, a fronte di un'offerta che, invece, resta sempre troppo alta. Nel 2016, la domanda dovrebbe aumentare di 1,3 milioni di barili giornalieri, un dato di 100…

Elogio di Amadeus, la migliore delle televisioni possibili

‘Reazione a catena’, il quotidiano in onda su Rai uno nel preserale, con uno spin off in prime time (‘Reazione a catena di sera’, in cui si sfidano le squadre più forti) è un quiz che compendia abilmente tutti gli elementi necessari per un format televisivo popolare di qualità: un conduttore popolare (Amadeus), un plot strutturato sul bagaglio lessicale e…

rinnovabili energia

Cosa fa Enea per la mobilità sostenibile

Di Giovanni Pede

Che lo sviluppo di un sistema di trasporto richieda e comprenda come sua componente essenziale lo sviluppo di una infrastruttura energetica è un paradigma per la comunità di scienziati ed esperti del settore ed esprime una visione sistemica del problema che non si può non condividere. Nessuna meraviglia, dunque, che ciò debba valere anche per l’elettrificazione del trasporto su gomma;…

Che cosa si aspetta la mobilità elettrica per mettere il turbo

Di Andrea Poggio

L'80% delle emissioni del settore dei trasporti è provocato da automobili e camion a benzina e a gasolio. Le strategie politiche e industriali europee hanno puntato sul diesel pulito, ma pulito solo nei test di prova: prima il dieselgate negli Stati Uniti e poi lo sconto politico al Parlamento europeo a gennaio 2016, hanno evidenziato il fallimento di 15 anni…

Ripartiamo dalle città per un trasporto sostenibile

Di Maurizio Pernice

Gli obiettivi e le linee di indirizzo della politica comunitaria dei trasporti di medio e lungo periodo sono tracciati nel Libro Bianco della Commissione europea “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile” (2011) al fine di superare le criticità del sistema attuale e ridurre gli impatti del settore…

I vantaggi economici di una mobilità sostenibile

Di Dagmar Köhler e Thomas Mourey

I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso in termini monetari. I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sostenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare. Si inizia con il…

Lo sapete che esiste anche il burkini per i maschi musulmani?

Il Corano regola l’abbigliamento non solo delle donne. Anche gli uomini devono coprire la propria nudità. Ma mentre per le donne l’awra, cioè, il luogo nascosto e segreto è quasi tutto il corpo, per gli uomini si limita alle gambe dalla fine del ginocchio in su, includendo l’ombelico. Nel Corano si legge che “l’abbigliamento del credente deve essere bello e…

Il piano Casa Italia e il sì (condizionato) della Merkel

Tempi e costi. Sono queste le grandi, grandissime incognite legate a "Casa Italia", il piano nazionale per la prevenzione e la messa in sicurezza lanciato da Matteo Renzi e affidato al rettore del Politecnico di Milano, Giovanni Azzone. L’indirizzo del lavoro si muoverà su quattro linee d’azione: messa a regime delle informazioni sul Paese; studio generale di tipologie e metodologie…

Il tour del Balletto della Scala di Milano in Giappone

Nuova tappa per il Balletto della Scala. Dopo i successi raccolti in Cina, comincia la trasferta in Giappone, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’apertura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Dopo Tianjin, Shanghai e Canton, il balletto torna a Tokyo con “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev al Teatro Bunka Kaikan dal 22 al 25 settembre. Inoltre, il…

Mozart e Giotto protagonisti della Sagra umbra

Con il Maggio Musicale Fiorentino, la Sagra Musicale Umbra è uno dei due più antichi festival musicali italiani. Mentre il Maggio Musicale sembra avere dimenticato la propria ‘missione’ specifica (la riscoperta di opere liriche del passato da presentare con regie e scene innovativo), la più piccola e molto meno costosa Sagra Umbra è sempre rimasta ancorata alla sua finalità: proporre…

×

Iscriviti alla newsletter