Tra i grandi gruppi farmaceutici mondiali, è quello che più investe in ricerca e sviluppo. 8,9 miliardi di dollari nel 2015, pari al 18% del fatturato. , siamo da tempo ai vertici degli investimenti nella ricerca clinica, settore strategico per lo sviluppo dei nuovi farmaci, con 180 milioni di euro solo negli ultimi tre anni. Queste cifre stanno a dimostrare…
alexandrupolis
Cosa può e deve fare il Mezzogiorno
Lo scorso anno è stato ricordato, anche se in forma minima, il 40° anniversario della morte di Carlo Levi, torinese, pittore, scrittore, intellettuale antifascista. Ricorreva nel 2015 altresì il settantesimo della pubblicazione, a cura di Einaudi, del suo famoso libro: Cristo si è fermato ad Eboli, racconto-denuncia della condizione di arretratezza del Mezzogiorno d’Italia. Cristo si è fermato a Eboli…
Manuel Fantasia, chi è il nuovo amministratore unico di Atac a Roma voluto da Virginia Raggi
Il nuovo amministratore unico di Atac è Manuel Fantasia, classe 1953, nato in Venezuela, ingegnere nucleare ed esperto di trasporti con esperienza internazionale. Il suo nome è stato individuato dal Campidoglio e succede ad Armando Brandolese, che ha rassegnato ieri le sue dimissioni insieme all'ex dg Marco Rettighieri dopo l'uscita dalla giunta dell'assessore al Bilancio e alle partecipate Marcello Minenna…
Viaggio a sorpresa nella Premier League
LEICESTER CITY La clamorosa vittoria dell’anno scorso, oltre ad avere impoverito i bookmakers che la quotavano 1.000-1, ha rilanciato la carriera di Claudio Ranieri e rinverdito i sogni di gloria del proprietario dei Foxes, Vichai Srivaddhanaprabha, magnate thailandese nel settore dei negozi duty free. Il Leicester è riuscito a trattenere gli artefici del miracolo, Jamie Vardy e Riyad Mahrez in…
Come far rinascere i territori martoriati dal terremoto
Le drammatiche vicende del terremoto in un’area dell’Italia centrale al confine fra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo con il loro carico pesantissimo di vittime, dolore e distruzione hanno portato all’attenzione della grande opinione pubblica nazionale l’esistenza di alcune zone del Paese che - al pari di numerose aree del Mezzogiorno - sollecitano da tempo interventi strutturali di rilancio, che d’ora…
Cosa salvare (e valorizzare) del Fertility Day
Ieri un grande ciclone mediatico, scatenato da slogan e immagini a dir poco infelici, ha travolto l’annuncio del Fertility Day (#fertilityday) e del Piano Nazionale per la Fertilità, trascinando nel fango anche una componente di quel piano che, invece, ci deve stare molto a cuore: “Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti di età inferiore ai 40 anni,…
Terremoto, tutti i dettagli sulla nuova scossa a Macerata e Ascoli
A sette giorni dal terremoto di Amatrice la Sala sismica dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 13:26 di oggi ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nella zona di Macerata/Monti Sibillini ad una profondità di 11 km, seguita alle 13:52 da una scossa di magnitudo 3.5 ad una profondità di 10 km. I comuni più vicini all'epicentro sono Castelsantangelo sul…
Caravaggio e il Maestro di Hartford, la mostra d'autunno della Galleria Borghese di Roma
Nel prossimo autunno la Galleria Borghese di Roma presenterà la mostra “L’origine della natura morta in Italia - Caravaggio e il Maestro di Hartford”. L'esposizione prosegue l'opera di valorizzazione del patrimonio artistico, permettendo di analizzare le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo, seguendo i successivi sviluppi della pittura caravaggesca dell’inizio del '600. La mostra sarà curata…
Che cosa ha detto davvero Mark Zuckerberg agli studenti Luiss
Il futuro di Facebook? Un software personalizzato sempre più impegnato nel sociale. Parola dell'ideatore di Facebook Mark Zuckerberg che ieri, lunedì 29 agosto, dopo una corsa tra i fori imperiali, una visita da Papa Francesco e un incontro con il premier Matteo Renzi, ha parlato del social network più famoso al mondo alla Luiss, in un incontro con studenti e startupper. FORUM (CONTROLLATO) In…
Terremoto, ecco gli effetti psicologici sugli sfollati
Il terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 24 e il 25 agosto ha distrutto interi paesi e provocato centinaia di vittime. Se, da un lato, ci si fa forza per ricostruire quanto è andato distrutto, dall'altro chi ha vissuto un evento così traumatico deve fare i conti anche con lo stress psicologico ed emotivo che…