Skip to main content

Misure vincolanti anti-Co2 in Europa, che cosa cambia nei trasporti

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di CO2 in Europa in tutti i settori dell'economia, con una serie di principi guida e quote vincolanti per tutti gli Stati Ue e un capitolo specifico dedicato alla mobilità sostenibile. La grande novità è il giro di vite sui mezzi pesanti,…

Le quattro Strategie per le infrastrutture

Di Graziano Delrio

L'articolo del ministro Graziano Delrio tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche L’Italia ha bisogno di opere pubbliche utili, grandi o piccole che siano. Infrastrutture per i trasporti connesse, intelligenti e sostenibili, per una rete realmente al servizio dei cittadini e delle imprese. Il nostro Paese ha una rete stradale e autostradale capillare, un servizio di alta velocità per passeggeri di…

Misure vincolanti anti-Co2, che cosa dovrà fare l'Italia

La Commissione europea ha presentato negli scorsi giorni un pacchetto di misure per "accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di CO2 in Europa in tutti i settori dell'economia", con principi guida che l'esecutivo Ue definisce "chiari ed equi per gli Stati membri". Mentre la stampa commenta dicendo che "i ricchi Stati del nord si faranno carico del grosso del…

Salone del libro, come si dividono gli editori fra Milano e Torino

Non si è fatta attendere la reazione di quei piccoli e medi editori che non si sono sentiti rappresentati e tutelati dalla decisione presa dall’Aie (Associazione italiana editori) di spostare il Salone del libro dalla storica sede di Torino, che lo ospita dal 1988 presso il Centro congressi Lingotto Fiere, a Milano. Con una lettera congiunta dieci case editrici (add…

verbier

Verbier come Woodstock. Giovani talenti sinfonici e furiosi

Ah Verbier che ha le nuvole più curiose del mondo - sarà questo luglio sempre in maschera, oppure la musica - che stanno basse sugli uomini e fanno una parrucca barocca ai pini, e scendono perfino in strada e quando scendono si sdraiano in mulinelli che coprono i piedi e i polpacci e fan finta di essere acqua; sarà la…

Maurizio Martina

Tutto quello che c'è da sapere sulla guerra del grano

Agricoltori contro industriali, prezzi quasi dimezzati, manifestazioni di piazza, il governo che cerca di correre ai ripari, centinaia di aziende che rischiano di scomparire. La guerra del grano sta esplodendo a causa di una speculazione sul cereale che in un anno ha fatto perdere alla nostra agricoltura 700 milioni di euro. L'ultima discesa in piazza è stata a Palermo, con…

Marta Marzotto, tutta la biografia

Marta Marzotto è morta oggi alla clinica La Madonnina a Milano dove era ricoverata da tempo. Nata Marta Vacondio il 24 febbraio del 1931 a Reggio Emilia, figlia di un casellante e di una mondina, Marzotto aveva da subito iniziato a lavorare anche lei come mondina nelle risaie della Lomellina. Poi il salto come apprendista sarta che le fece mettere…

Paola Muraro

Tutti i fronti della guerra dei rifiuti a Roma tra Ama e il duo a 5 stelle Raggi-Muraro

Ormai è un tutti contro tutti in piena regola, ma intanto i rifiuti continuano ad invadere le strade di Roma. Tensione sempre più alle stelle tra i vertici di Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - e il Campidoglio: l'assessore Paola Muraro e il presidente dell'azienda capitolina Daniele Fortini continuano a lanciarsi accuse incrociate, anche se ormai la guerra sembra…

Cosa succede se anche i giornalisti più puri si "vendono"?

Ho visto il futuro del giornalismo. E l'Italia (per ora) non può permetterselo. Inchieste su temi estranei all'agenda della politica, redattori impegnati su uno stesso argomento senza l'assillo del tempo e in completa libertà. Articoli che vedono la luce anche dopo due anni di lavoro e approfondimento. Già questo è difficile pensarlo da noi. Poi bisogna aggiungere che lo stesso…

governo

Ecco le novità della riforma dei porti firmata Delrio

Ci sono voluti vent’anni. Il primo ministro che tentò di approntare una riforma dei porti fu Pietro Lunardi, nel primo governo Berlusconi, poi il dossier passò di mano in mano da Altero Matteoli a Corrado Passera fino a Maurizio Lupi che ne ha disegnato lo schema su cui poi è proseguita l’opera di Graziano Delrio. Adesso la riforma dei porti…

×

Iscriviti alla newsletter