Tre anni e mezzo di commissariamento; 150 milioni di fondi europei restituiti perché non utilizzati; circa il 20% di occupati in meno dal 2008; operatori storici come Messina che hanno scelto altri scali; giganti come i cinesi di Cosco che si sono tirati fuori dalla società di gestione del terminal; un generalizzato declino che ben si misura negli appena 485mila…
alexandrupolis
Metro C, cosa contesta la Corte dei Conti a Marino e Alemanno
L'inchiesta sulla Metro C è arrivata al primo punto di svolta: 32 persone hanno ricevuto nei giorni scorsi dalla procura della Corte dei conti un invito a dedurre (il corrispettivo dell'avviso di garanzia) per rispondere del danno erariale sborsato da Stato, Campidoglio e Regione Lazio per finanziare le variante apportate dai costruttori al progetto della linea verde della metropolitana di…
70 candeline sulla torta del rocker Bennato
Il grande rocker italiano Edoardo Bennato oggi compie 70 anni. Nato a Napoli il 23 Luglio 1946, forma la sua prima band a soli 12 anni insieme ai fratelli Eugenio e Giorgio. Si esibiscono nei locali napoletani, sulle navi da crociera ed anche in tv. A 19 anni, dopo il diploma, Bennato si trasferisce a Milano dove si iscrive alla…
Chi sono i nuovi consulenti di Airbnb per promuovere l'home sharing
Airbnb chiama rinforzi. Sempre più città nel mondo - da San Francisco a Berlino a Parigi - si mostrano ostili verso il servizio di home-sharing: ecco dunque l'idea di formare un comitato speciale di quattro consulenti, scelti tra ex sindaci di grandi città globali, per rendersi le città un po' più amiche. Non troppo a sorpresa, del gruppo fa parte…
Tutte le nuove tendenze di Booking.com
Passare la notte nel letto di qualcun altro, ormai, non è più un problema. Infatti anche Booking.com, colosso olandese delle prenotazioni alberghiere online, sta virando verso la nuova tendenza che, seppur di nicchia, è rincorsa sempre di più da turisti e viaggiatori di ogni tipo: dormire in una casa, vissuta, attrezzata, piena di tutto. Infatti, secondo i dati diffusi dalla società guidata da…
Antonello Ciotti nuovo Presidente del consorzio Corepla
Antonello Ciotti è stato nominato oggi presidente di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, rispettando così l’alternanza triennale prevista dallo statuto. Ciotti, in rappresentanza dei produttori di materie prime, succede a Giorgio Quagliuolo, presidente uscente, che ha retto il consorzio dal 27 maggio 2013 ad oggi, in rappresentanza delle aziende…
Fisco e salute, alla ricerca di un approccio responsabile
Il rapporto fra salute ed economia? E’ come un prisma: presenta differenti lati che compongono una figura complessa e certamente affascinante. Se per un verso vi è un grande sforzo per comunicare l’importanza degli investimenti in ricerca nel settore farmaceutico, dall’altro vi è la necessità di affrontare il nodo della sostenibilità finanziaria del sistema sanitario pubblico. Nel nostro Paese questa…
Vi racconto la pessima insalata mediatica sul veganismo di Chiara Appendino a Torino
Premessa: non sono un grillino, così come del resto - con profondo orgoglio - non sono "nient'altro". Uno mai “pro” e per principio “contro”, si chiederà il lettore? Fuochino. Un agnostico nell’urna, allora? Fuocherello. Un politicamente apolide, magari? Ecco, direi che ci siamo, questo è un bel fuoco vivo dal momento che nel vasto mare dell’apolidia mi ci ritrovo e…
Chi ci sarà a Bologna per la terza tappa dell'Osservatorio di I-Com
Terzo appuntamento della seconda edizione di Orti, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (Orti – www.osservatoriorti.com), di I-Com, l’Istituto per la competitività presieduto da Stefano da Empoli, che ha fatto prima tappa a Firenze, per poi fermarsi a Bari. Lunedì 25 luglio I-Com si fermerà a Bologna presso l’Aula Magna della Regione Emilia dalle ore 16.00 alle ore 19.00. IL REPORT Dopo aver analizzato durante la prima…
Addio a Lello Bozzo, un signor giornalista
Si è spento un grande giornalista economico, Gian Battista Bozzo. In rete si trovano poche tracce e quelle disponibili non rendono giustizia al suo lavoro. Nessun libro porta la sua firma. Assenza anomala di questi tempi, frutto di una scelta precisa. La convinzione che riempire gli scaffali delle librerie non sia il nostro mestiere. Poi una diffidenza istintiva verso i…