E' una sorta di Wikipedia dell'info-traffico: Waze, la start up israeliana acquisita da Google nel 2013, è la social navigation app gratuita basata su una piattaforma di crowdsourcing, in pratica la più grande comunità di automobilisti (360.000 map editor volontari in tutto il mondo, oltre 50 milioni di utenti in 185 paesi) che ogni giorno condividono informazioni per evitare il…
alexandrupolis
Cosa (non) funziona nell'innovazione Made in Italy. Parla Andrea Ridi (Rulex)
Perché molte start up se ne vanno dall'Italia "per crescere"? Che cosa manca al sistema Italia? Ne abbiamo discusso con Andrea Ridi, Ceo e co-fondatore di Rulex Inc., azienda italo-americana che ha sviluppato la prima piattaforma al mondo di cognitive machine learning che permette la monetizzazione dei dati delle imprese e dell’Internet delle Cose, fondendo la facilità d’uso di strumenti…
Arriva la giapponese Line tra le dotcom quotate (bolla hitech dietro l'angolo?)
Se andasse in porto sarebbe la maggiore Ipo hi-tech del 2016. E potrebbe riportare in auge il tema delle dotcom, che negli ultimi mesi ha perso decisamente smalto. Si tratta di Line Corp, una app di messaggistica giapponese, che, con una valutazione di 5,5 miliardi di dollari, si quoterebbe a Tokyo e New York. Qualche dettaglio in più lo riporta…
Perché è attuale la lezione di Hayek sul federalismo europeo
Non mi fido dei catastrofisti che si sono messi all'opera, con un insopportabile conformismo di vedute, il giorno dopo il voto sul Brexit. Quel che sarà del Regno Unito e dell'Unione Europea nel prossimo futuro non è dato sapere, dipendendo da tante variabili e non ultimo dalle cosiddette "conseguenze inintenzionali" delle azioni umane. Né, d'altro canto, si può accettare il…
Cosa chiede il Coordinamento Free al governo sulla strategia energetica nazionale
Una strategia energetica nazionale che vada oltre l’orizzonte temporale fissato dal governo al 2020. Da sostenere e finanziare grazie al coinvolgimento di grandi soggetti istituzionali quali la Cassa Depositi e Prestiti. Questa la proposta arrivata ieri dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), l’insegna per sostenibilità energetica sotto il cui cappello figurano alcune delle associazioni di rinnovabili più importanti…
Edoardo Albinati vince il Premio Strega 2016, tutti i dettagli della premiazione
In una cornice del tutto nuova, non a Villa Giulia, ma all'Auditorium della musica, è andata in onda la premiazione della settantesima edizione del Premio Strega che ha visto vincitore Edoardo Albinati e il suo La scuola cattolica (Rizzoli) con 143 voti. Presieduta da Nicola Lagioia, vincitore dello scorso anno, la serata è iniziata con un emozionante omaggio a Umberto Eco e ha incoronato Albinati come vincitore,…
La riforma dei porti in Italia vista dagli Usa. Parla Joe Buscaino
Mentre l'Italia si prepara a varare una riforma del sistema dei porti attesa da vent'anni, con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio che preme per evitare ritardi che costano ai porti italiani una grave perdita di competitività internazionale, è in visita nel nostro paese, insieme a una delegazione della sua città, Joe Buscaino, consigliere di Los Angeles, la metropoli americana…
La Puglia e il triangolo virtuoso tra università, istituzioni e imprese
Nella sfida economica globale possono la Puglia ed il Mezzogiorno risultare competitivi? A ben guardare, e senza omettere tutte le difficoltà strutturali con le quali dobbiamo fare i conti, una speranza c'è ed è rappresentata dal circolo virtuoso fra grandi imprese e pmi e fra la ricerca ed il trasferimento tecnologico. In questo particolarissimo gioco ad incastro, l'università ha l'opportunità…
Cosa (non) fanno in Italia Edison e Rockhopper
L’esplorazione degli idrocarburi in Italia ha registrato tre segni meno. Secondo l’ultimo bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse del ministero dello Sviluppo economico datato 30 giugno, sono due le istanze di rinuncia per permessi di ricerca e una per l’attività di sviluppo e produzione (coltivazione) di giacimenti di idrocarburi liquidi e gassosi. Tutte relative ad attività svolte sulla terraferma.…
Premio Strega, tutti i libri in concorso e le ultime scaramucce
Ha ragione Antonio Prudenzano su Il Libraio che poche settimane fa sosteneva che quest’anno l’edizione del Premio Strega si sta svolgendo senza polemiche, anzi forse una sola, sollevata dall’editor Giulio Mozzi che invitava i futuri scrittori a nascere a Roma, visto che i cinque finalisti vivono tutti nella capitale. Ma a parte questa riflessione, pepe e veleni quest’anno hanno girato…