Skip to main content

Cosa serve al mercato immobiliare per invertire la rotta

L’ultima rilevazione dell’Istat sui prezzi delle abitazioni evidenzia uno stato di crisi del mercato immobiliare che Parlamento e Governo non possono ignorare. Il quadro tracciato dall’Istituto di statistica, peraltro, è persino ottimistico rispetto alla realtà: in molte zone le diminuzioni dei prezzi sono ben superiori a quelle rilevate e sempre più di frequente si arriva anche all’azzeramento del valore del…

ZHAND JINDONG

Inter, ecco tutti i nomi del cda firmato Suning

L’era Suning è ufficialmente iniziata per l’Inter. Con l’assemblea straordinaria dei soci tenutasi lo scorso 28 giugno, è stato ratificato il passaggio della maggioranza delle quote del club da Erick Thohir a Zhang Jindong (nella foto), il 403° uomo più ricco al mondo e numero uno del colosso cinese di elettrodomestici Suning Commerce Group, che vanta 13.000 dipendenti e 1.600…

Petrolio, cosa succederà alla produzione britannica dopo la Brexit

Ferve l’attività sulle numerose piattaforme petrolifere del Mare del Nord, ma non per l’estrazione di idrocarburi. La produzione è stata interrotta e sono iniziati giganteschi lavori di smantellamento di buona parte dell’industria petrolifera inglese, quella che negli ultimi 50 anni era considerata una delle più redditizie attività del Paese. Entro il 2050 dovranno essere "decommissionate" – bonificate, recuperate, trasportate sulla…

Giulio Tremonti

Cosa penso dell'ultimo libro di Giulio Tremonti

Nel consenso o nel dissenso, GiulioTremonti merita vero e pieno rispetto. Nel panorama non sempre intellettualmente appassionante della politica italiana, è senz'altro tra i pochissimi attori che abbia cercato, e tuttora cerchi, di far discendere le azioni da un pensiero, da una lettura, da una visione, condivisibili o meno che siano. Oggi Giulio Tremonti, con lo sguardo dell'osservatore acuto e…

Start up, storia di ordinaria burocrazia regionale

Se il Pil italiano rimane incatenato a una crescita da zero virgola e la disoccupazione giovanile su livelli indegni dell’Europa, perché pari al 40 per cento, la colpa è oggi sempre meno dei politici e sempre più dei burocrati. La Regione Lazio offre l’ennesimo paradosso di questo confronto tra una classe politica modernizzatrice e una macchina burocratica intenta a seguire…

Siloe Film Festival, il cinema entra in monastero per riflettere sulla modernità

Un monastero sperduto tra le colline dell’entroterra maremmano, un parterre di film (cortometraggi, documentari e d’animazione) proposti da autori internazionali, spesso giovani ma già affermati, e un gruppo di monaci e teologi che si confrontano con intellettuali, poeti, attori, registi: mescolateli tutti insieme e ne verrà fuori il Siloe Film Festival, una rassegna cinematografica (giunta quest’anno alla terza edizione) organizzata…

La battaglia degli artisti musicali contro Youtube

La premessa è che non esiste oggi un settore che più di ogni altro è stato capace di risorgere dalla rivoluzione digitale con modelli di business innovativi che hanno radicalmente cambiato il mercato. La musica digitale nel 2015 ha superato a livello globale quella fisica, lo streaming domina i consumi e gli artisti musicali trainano i canali social media. Nel…

Engie e Shell. Come i colossi britannici dell'energia sono poco elettrizzati dalla Brexit

L'industria energetica britannica è sotto choc. I principali analisti del settore sono concordi nel ritenere che nel breve periodo le conseguenze maggiori del Brexit saranno a carico dell’Europa; ma le previsioni per il medio-lungo periodo vedono le nuvole addensarsi sull’isola britannica. Il referendum britannico è rimasto al centro dei pensieri di operatori e analisti, politici e opinione pubblica, ma la…

Brexit, il bello della democrazia e il brutto del popolo?

I britannici votano la Brexit e già dal giorno dopo si obietta, in Inghilterra e altrove, che il risultato è sbagliato e si discute di come vanificarlo, spiegando che la consultazione è consultiva e il tema invece è di competenza parlamentare, avvertendo che se alle prossime elezioni politiche vincesse un partito fautore del ritorno all’Unione Europea il caos sarebbe ingestibile,…

Ecco come Italia e Usa si alleano sulle start up

L'Italia, il suo talento, la sua imprenditoria e le sue start up, hitech ma non solo, contano, per l'Italia e per gli Stati Uniti. Lo dimostra Best, il programma bilaterale Italia-Usa di formazione e sostegno allo sviluppo di start up che vanta il miglior track-record di successi: 7 edizioni, 37 start up create in Italia, 30 i milioni di euro investiti da…

×

Iscriviti alla newsletter