C'è anche una giovane azienda italiana che compete nell'industria del cloud computing dominata da Amazon, Google e Microsoft: si tratta di Cynny Space, specialista del Cloud object storage (piattaforma di archiviazione remota di file per la conservazione di moli ingenti di dati), che ha appena lanciato la sua prima offerta commerciale facendo leva su tecnologie tutte Made in Italy, prezzi…
alexandrupolis
American Academy, nuovi Italian Fellowship
Per l’anno 2016 – 2017, i borsisti italiani che per tre mesi avranno l’opportunità di lavorare, studiare e creare presso l’istituzione sono la medievalista Silvia Armando, lo scrittore, autore del romanzo "Ogni promessa", Andrea Bajani, la studiosa Milena Belloni del dipartimento di sociologia e scienze sociali dell’Università di Trento, l’artista visivo Tomaso De Luca, il quale vive e lavora tra…
Perché Roberto Saviano mi annoia
Non è da oggi che Roberto Saviano annoia. Questo sua lettura di tutto il mondo con il filtro delle organizzazioni criminali, che dice di conoscere così bene, comincia a diventare un po’ ridicola. E ogni volta è tutto un citare documenti, intercettazioni, supposti capi, supposti legami. Traccia, probabilmente, scenari più romanzeschi che reali. E si ostina a voler fare il…
Cosa pensa il New York Times della diatriba fra Google e Antitrust Ue
Ancora bufera su Mountain View. Dopo dodici mesi di indagini la Commissione Europea ha formalizzato le accuse per «abuso di posizione dominante per le restrizioni imposte» ai produttori di smartphone e tablet Android e agli operatori di telefonia mobile, a cui Big G impone di pre-installare le sue app «come per esempio Google search». Ciò secondo il commissario Ue per…
Cosa si è detto all'Internet Day
Al di là di manifestazioni, proteste e scontri, l'Internet day di ieri, venerdì 29 aprile, al CNR di Pisa, è stato quello che Matteo Renzi si augurava che fosse: un successo politico e mediatico. E' quanto si vocifera oggi tra gli organizzatori. Dopo aver annunciato con largo anticipo, da circa un mese, che avrebbe partecipato alle celebrazioni per i trent’anni della prima connessione…
SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO GIOVANI
È stata selezionata ieri, 29 aprile 2016, a Verona, la cinquina finalista della 21^ edizione del Campiello Giovani, concorso rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Le cinque finaliste, tutte donne, sono: Sonia Aggio, 20 anni di Frassinelle Polesine (Rovigo), con il racconto Moritz Gruber; Ludovica Medaglia, 17…
Tutti i dettagli sul premio Giovani Comunicatori organizzato da Agol
Sarà presentata il 3 maggio a Milano la seconda edizione del premio AGOL “Giovani Comunicatori”: un contest innovativo realizzato con il sostegno di aziende e istituzioni con l'obiettivo di premiare con stage e borse di studio laureandi e professionisti che operano nel mondo della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Alla prima edizione dello scorso parteciparno oltre 600 tra giovani e…
Chernobyl, 30 anni dopo
Contrariamente all'immaginario comune, il sito di Chernobyl, al confine settentrionale dell'Ucraina, è tutt'altro che deserto. L'area è interdetta al pubblico, ma oltre duemila persone lavorano, a ridosso dei ruderi della centrale, per attuare diversi progetti finanziati dalla comunità internazionale, alla cui realizzazione collaborano anche importanti industrie italiane. A tre decenni di distanza dal disastro che ha evidenziato i limiti dell'uso…
Vi spiego il ruolo dell'idrogeno per la mobilità sostenibile
Le auto a idrogeno sono oggi una realtà alla portata di tutti e non più, soltanto, un esperimento di laboratorio o una tecnologia del futuro. Il prezzo d’acquisto è equiparabile a quello di un’autovettura di fascia medio-alta; le auto a idrogeno consumano meno e non inquinano. Sono silenziose, affidabili, ma non possono essere utilizzate in Italia perché mancano le stazioni…
Come la geologia planetaria studia la Terra
La geologia planetaria si è iniziata a sviluppare con le prime missioni Apollo verso la Luna, che hanno trasformato i pianeti e le loro lune da semplici corpi astronomici a veri e propri oggetti geologici. L'attuale attenzione per la caratterizzazione dei paleoambienti planetari e la ricerca di vita in questi ambienti estremi rafforzano ulteriormente il ruolo della geologia nell'esplorazione planetaria.…