Skip to main content

Chi investe in Monozukuri, la start up dei microchip del futuro

I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la start up che progetta microchip innovativi, fondata da  Anna Fontanelli con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. I NUMERI Il totale dell’investimento effettuato è di 600.000 euro. Gli Investitori sono: Lazio Innova, pari al 70%, e I2i Spa pari al 30% dell’investimento.…

Grandi opere, lo sapete che Cantone propone il dibattito pubblico alla francese?

Nel disegno di legge delega che porterà al nuovo codice degli appalti non ce n’è traccia, ma questa potrebbe essere comunque la volta buona per introdurre il débat public anche in Italia. Si moltiplicano infatti gli interventi a favore di questa procedura nata in Francia con la legge Barnier del 1995. Ultimo ma solo in ordine temporale il presidente dell’Autorità…

Oscar 2015, che cosa mi disse Alejandro González Iñárritu

Da quando, nel 2000, Alejandro González Iñárritu presentò il suo primo film Amores perros, era possibile intuire che sarebbe diventato un nome di successo. Sono passati 15 anni e in un colpo solo il regista messicano nato a Città del Messico ha vinto quattro Oscar con il film Birdman (2015). La sua ultima produzione cinematografica ha vinto le statuette più pregiate: migliore film,…

Renzi non rottamerà l'Ilva di Taranto

Nell’imminenza della conversione in legge del decreto per Taranto e l’Ilva, alcune riflessioni si impongono. Lo strenuo impegno sul problema di Renzi, del ministro Guidi, del suo vice De Vincenti, della sottosegretaria Bellanova e dei senatori Mucchetti e Tomaselli e del Parlamento evidenzia ancora una volta - ammesso che ve ne sia bisogno - il ruolo strategico per l’economia nazionale…

Fincantieri va in Britannia

È stata presentata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Britannia”, la nuova ammiraglia della flotta di P&O Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. UN BRAND PRESTIGIOSO Con “Britannia” cresce e si consolida ulteriormente il legame di Fincantieri con P&O Cruises, un brand prestigioso, caratterizzato da un target di clientela particolarmente elevato e rivolto…

Tutte le sfide del cambiamento climatico

I rappresentanti di 196 Paesi riuniti a Ginevra dal 8 al 13 febbraio hanno reso noto il testo negoziale per la Conferenza sul cambiamento climatico che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015. L’obiettivo di un Accordo o un Protocollo globale, con carattere vincolante, è perseguito come superamento degli accordi sparsi - regionali o bilaterali - e…

Che succederà ai prezzi del petrolio con Isis in Libia

Potrebbe essere la Libia a cambiare le sorti delle quotazioni del petrolio? Se nel breve termine il prezzo del greggio resterà basso – con tutti i vantaggi del caso per il Pil dei Paesi energivori, e i potenziali danni per le major dell’oil che già, da entrambi i lati dell’Atlantico, stanno rivendo al ribasso le stime di utile - nei…

Kuaidi e Didi, ecco le taxi app cinesi che frenano Uber

Kuaidi Dache e Didi Dache, le due principali taxi app in Cina, si fondono: un'operaziozne che fa notizia visto che insieme controlleranno quasi il 100% del mercato e che fino a un mese fa erano acerrime rivali. Rivali sono anche i loro principali investitori, Alibaba e Tencent Holdings, due dei "3 Big" di Internet in Cina. L'altro grande player del…

Crowdfunding, la rivoluzione del cinema indipendente americano

Che cos’è? – Il crowdfunding si può definire come un vero e proprio business model dove la “folla”, ossia le persone comuni, tramite dei contributi monetari, raccolgono grandi cifre per permettere la realizzazione di progetti innovativi. Attraverso questa modalità di finanziamento alternativa i così detti creator, coloro che hanno le idee, non devono più ricorrere alle vie tradizionali per reperire…

Ecco il nuovo museo dell'Opera del Duomo a Firenze

Il 29 ottobre 2015 aprirà a Firenze il nuovo e spettacolare Museo dell’Opera del Duomo, che conserva la maggiore collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina. 750 opere tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Donatello, Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Antonio Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora:…

×

Iscriviti alla newsletter