Basilico, Berengo Gardin, Bossaglia Chiaramonte, Cresci, Ghirri, Guidi, Jemolo, Koch. Non è il titolo di un film di Lina Wertmuller, ma quello di una mostra fotografica allestita nelle sale del Museo di Roma. Un titolo formato dai cognomi di alcuni "giganti" dell'immagine. L'esposizione permette di ammirare un'ottantina di immagini che vanno dagli anni Ottanta al Duemila, rappresentative di alcuni dei più…
alexandrupolis
Twitter, ecco la top 10 dei quotidiani più "cinguettanti" (Formiche.net c'è)
Quali sono le testate giornalistiche che cinguettano di più? Eikon, società di comunicazione strategica e ricerca, ha stilato una classifica dei dieci quotidiani più attivi in Italia su Twitter, prendendo in analisi la settimana che va dal 9 al 15 dicembre 2014. Ecco i risultati. In cima alla top 10 troviamo La Stampa, con 585 tweet (quasi 84 al giorno),…
Antartide, che cosa è successo alla nave Astrolabe
La nave Astrolabe, partita dall’Antartide il 26 dicembre, dopo appena 20 Km di navigazione è rimasta bloccata tra i ghiacci, in balia delle correnti marine e senza poter nemmeno tornare indietro. LA TESTIMONIANZA DI UN RICERCATORE DEL CNR Tra i cinque italiani a bordo, tutti appartenenti a enti e strutture di ricerca attivi in Antartide, Corrado Leone del CNR: “Se…
Tripadvisor, Expedia e Booking, ecco le nuove regole da rispettare
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Tripadvisor multata per le recensioni "pelose" ai ristoranti paganti; e adesso Expedia e Booking costrette a "prendere impegni" vincolanti per il futuro rispetto ad alcune pratiche anticoncorrenziali imposte agli alberghi grazie al potere contrattuale esercitato sul mercato on-line. Mamma…
Sogin e Ispra, tutti i passi in avanti per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
Il 2015 si apre con un’importante novità nella strada della costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Infrastruttura che risolverebbe il problema tuttora aperto dello smaltimento delle scorie delle ex centrali nucleari e allineerebbe l’Italia al livello dei paesi più occidentali. Criteri di sicurezza Nel giugno dell’anno scorso l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) aveva…
Eredità digitale, il punto sulla situazione italiana
Il notariato italiano si interessa da tempo al problema dell'eredità digitale: il primo studio sistematico è stato prodotto nel 2007; ha poi dato origine ad un decalogo pratico che ha avuto una certa diffusione. La questione ha però conosciuto negli ultimi anni una vigorosa accelerazione. Sulla Rete ormai sono conservate informazioni e beni provvisti di valore anche economico: musica, libri…
Villa Medici apre il concorso per i nuovi borsisti
Niente trucchi, niente inganni: i francesi promuovono la trasparenza, quando ci sono posti "pubblici" da occupare. Anche nel settore artistico. E pure all'estero. Così l'Accademia di Francia a Roma indice un concorso di selezione per i borsisti 2015/2016, che saranno in residenza a Villa Medici a partire dal prossimo settembre per un periodo di 12 o 18 mesi. Il concorso…
Addio 2014, sei stato il miglior anno della Storia. Parola del Telegraph
Diciamo ciao all’anno migliore della storia. Lo afferma, senza ombra di smentita, Fraser Nelson redattore di The Spectator, in un pezzo ripreso dal quotidiano britannico Telegraph. I GIORNALI PORTANO BRUTTE NOTIZIE “I giornali possono sembrare un rude intrusione nelle vacanze di Natale. Celebriamo la pace, il benessere e la famiglia - e poi arriviamo ai titoli dei giornali, che ci…
Giorgio Napolitano visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto del 2014
Austero, appassionato, partecipe, a volte anche commosso, ma sempre con contegno, come si conviene a un politico di lungo corso di scuola Pci e di riconosciuta sensibilità istituzionale. È il Giorgio Napolitano che si coglie in vari appuntamenti e situazioni negli scatti che Umberto Pizzi ha dedicato al presidente della Repubblica nel 2014. Il capo dello Stato, nelle ultime settimane,…
Norman Atlantic, tutte le ipotesi di reato al vaglio dei magistrati
Dopo i salvataggi, i morti e i dispersi, arrivano le ipotesi di reato da parte dei magistrati della procura di Bari sull’incendio del traghetto Norman Atlantic. I magistrati si concentrano su ritardi, omissioni e negligenze. IL DECRETO DI SEQUESTRO Con il trascorrere delle ore il naufragio del Norman Atlantic assume sempre più i contorni di una tragedia che poteva essere…