Skip to main content

Si può vendere la storia?

Può uno Stato vendere la propria storia? Può un Comune vendere un monumento nazionale? La domanda nasce in relazione ad alcune recenti notizie di cronaca provenienti dalla città di Firenze. Infatti, ad aprile 2014, nello storico capoluogo toscano, è stato firmato un protocollo d'intesa tra Comune e Ministero della Difesa per la valorizzazione e vendita di sette immobili considerati in…

Chi sono Wang e Xu, i Signori cinesi dell'energia che fanno shopping in Italia

“Sono giorni caldi per Wang Yundan e Xu Lihong. Aspettano l'esito dell'asta sugli asset elettrici messi in vendita in Italia dal gruppo tedesco E.On, assistiti dal loro advisor Accenture. La partita vale 2 miliardi ed entrerà nel vivo la prossima settimana quando sono attese le offerte vincolanti. E chi vincerà la partita ridisegnerà la mappa italiana del potere elettrico”. Lo…

Lady Macbeth a Bologna

Ci sono almeno due buone ragioni per recarsi a Bologna a vedere ed ascoltare Lady Macbeth del distretto di Mzensk di Dmitri Šostakovi , che nell’allestimento del Maggio Fiorentino nel 1998 ottenne il “Premio Abbiati” (l’Oscar italiano per il miglior spettacolo lirico) e viene proposta in una produzione dello Helikon Opersa di Mosca con la regia di Dmitrij Bertman. La…

Cosimo Di Gesù, Michele Prestipino, Giuseppe Pignatore e Mario Parente

Mafia Capitale? Tutti gli affari verdi delle Coop rosse con i neri

Numeri, appalti, affari, settori delle cooperative gestite da Salvatore Buzzi, il numero due della presunta cupola del malaffare romano, finito agli arresti assieme ad altre 36 persone (oltre a 100 indagati, fra cui l'ex sindaco Gianni Alemanno). Il filo rosso con le Coop, il business dei campi rom, l'accoglienza ai rifugiati che si fa reddito politicamente bypartisan. FILO ROSSO Da…

Dagospia, ecco i conti svelati da Roberto D'Agostino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Claudio Plazzotta uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il porno ha dato poche soddisfazioni a Roberto D'Agostino. E se la società Crazy boys viene messa in questi giorni in liquidazione volontaria, l'editore si consola però con i buoni risultati di Dagospia, la risorsa informativa online a contenuto…

La passione di Giulio Andreotti per il cinema tra curiosità e censura

“Ricordo che da bambino vidi per tre volte il film “Dottor Jekyll e Mister Hyde”. Mi colpiva come la stessa persona potesse avere un doppio volto. Nel grande schermo e nella vita”. Con parole rivelatrici della sua attrazione per l’ambivalenza umana, Giulio Andreotti spiegava al regista Tatti Sanguineti le radici della propria passione per la “settima arte”. Una conversazione fiume…

La settimana mondana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

La vita mondana romana non è più la stessa, sostiene Umberto Pizzi, sono lontani i tempi in cui fotografava Anna Magnani o Liz Taylor, rincorrendole per le strade della capitale con la sua macchina fotografica analogica. Ma ancora oggi non rinuncia all'obiettivo, il Maestro Pizzi, e anche questa settimana gli scatti più irriverenti della movida della Capitale portano la sua…

Fidelio e i giovani

Bastano le foto per mostrare come all’anteprima del 4 dicembre riservato ai giovani al di sotto dei trent’anni, il pubblico abbia comprese e gradito “Fidelio ovvero L’amore coniugale” è la sola opera di Ludwig van Beethoven. [gallery ids="314466,314467,314468"] L’opera basata su una “pièce au sauvatage” (“dramma teatrale con finale alla ), genere consueto, specialmente in Francia, nel periodo tra rivoluzione…

Così Oscar Farinetti vuole conquistare il primato del vino sostenibile

Lo vende e lo fa servire nei luoghi più impensabili, “perché il vino deve entrare ovunque” come ama ripetere ai suoi collaboratori. E così, dai treni di Ntv ai principali store di Ikea in giro per l'Italia fino addirittura al Museo Egizio di Torino, è possibile trovare i prodotti di Vino Libero, l'associazione di 12 aziende vitivinicole dal Piemonte alla…

Editori, cambiare o morire

Il Centro Studi Americani ha organizzato un incontro ("State of Media") con i top del giornalismo americano per capire il futuro dei media. Nomi come il direttore del The Wall Street Journal, Gerard Baker, l'editorialista del New York Times David Carr, ma anche il CEO di Bloomberg Media, Justin Smith o il vicepresidente di CNN Money, Ed O’Keefe o Jeff…

×

Iscriviti alla newsletter