Skip to main content

La bolletta elettrica delle imprese italiane

L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane incide negativamente sulla loro competitività. Tra il 2008 e il 2013 il prezzo medio effettivo degli utenti non domestici è cresciuto del 23% mentre in assenza di finanziamento alle rinnovabili sarebbe rimasto sostanzialmente invariato. COSA PESA IN BOLLETTA L’elevata spesa elettrica sostenuta dalle imprese italiane “riflette prezzi che sono più alti nel confronto…

Alessandra Moretti e l’Italia ladylike

Sì, ci sono i peli superflui e l’estetista tutte le settimane, i capelli bianchi e le meche e ancora Mino Reitano scambiato per Rino Gaetano. Con una così alta dose di “morettate”, come le ha definite la giornalista Annalisa Chirico su Formiche.net, l’intervista di Corriere tv all’europarlamentare Pd candidata governatore del Veneto Alessandra Moretti non poteva che fare il giro…

La mala pianta dell'Italia sta anche nella demografia

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il bonus bebè di 80 euro che il premier Matteo Renzi ha promesso alle giovani coppie riuscirà a invertire il trend negativo delle nascite in Italia? Alessandro Rosina, docente di demografia all'Università cattolica di Milano, in un articolo…

Con "Fidelio" l'arrivederci di Barenboim alla Scala

Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione 2014/2015 del Teatro alla Scala di Milano verrà presentato in Università Cattolica di Milano martedì 25 novembre in Aula Magna alle ore 18. Il maestro Daniel Barenboim terrà una conversazione con Enrico Girardi aperta agli studenti dell’Ateneo e alla città di Milano. [gallery ids="308728,308729,308731"] Unica presentazione della Prima, l’evento è curato…

contratto

Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/9

1.4 - Materie plastiche Sono in attività molte industrie che le producono, le maggiori delle quali sono la Manucor di Sessa Aurunca (CE) - una delle più grandi fabbriche d’Europa nel settore del bopp-polipropilene biorientato per imballaggio alimentare (250 addetti)1- l’indiana Jindal Poly Films (180)2 con un sito a Brindisi, la Telcom ad Ostuni (BR)3, ed altre aziende nel Salernitano,…

Cosa dice dell'Italia il degrado delle stazioni ferroviarie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Guardatevi intorno. Le stazioni ferroviarie sono proprio ridotte male. Sono sporche e zeppe di graffiti, di dubbio gusto e di difficile lettura. Ma ciò che colpisce è soprattutto il brulichio di emarginati che le popola. Sono le moderne "Corti dei miracoli", pessimo esempio di umanità varia. Che chiede, con insistenza, monete e monetine; che occupa spazi pubblici…

Chi parteciperà agli Incontri di Norcia sul futuro dell'Occidente

Sabato 22 e domenica 23 novembre si terrà a Norcia la decima edizione degli "Incontri di Norcia", cui prenderanno parte gli esponenti del Nuovo Centrodestra Angelino Alfano, Gaetano Quagliariello, Fabrizio Cicchitto, Eugenia Roccella e Maurizio Sacconi. L’incontro di Norcia, promosso dalla Fondazione Magna Carta promossa da Quagliariello in collaborazione con la Fondazione Riformismo e Libertà fondata da Cicchitto, è intitolato:…

Energia, come cambiano le relazioni tra Europa e Nord Africa

Il Mediterraneo rappresenta per l’Europa una sfida e allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo, non solo in termini di gestione dei flussi migratori, ma anche in riferimento al potenziamento e miglioramento di un sistema energetico locale e integrato. Il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea spinge molto sul rafforzamento di una partnership energetica tra l’UE e i paesi…

Tutte le follie sul caso Eternit

Dedicato a Roberta Pinotti: ‘’Volare oh! oh!’’ ++++++++ L’amianto è stato (e rimane) un killer spaventoso. Ma l’Eternit lo produceva perché quel materiale aveva un mercato e veniva impiegato in molte attività. Addirittura il suo uso era richiesto nei capitolati d’appalto. Le città sono imbottite d’amianto, così le vecchie carrozze ferroviarie, il naviglio, i capannoni industriali e quant’altro. Il Parlamento…

Con lo stile “ladylike” Renzi segue Berlusconi. Parla Annalisa Chirico

Benvenuta bellezza. L’intervista “stile ladylike” di Alessandra Moretti a Corriere tv certifica che anche a sinistra i tempi sono cambiati. E' l'opinione di Annalisa Chirico, giornalista, scrittrice e autrice del libro “Siamo tutti puttane” (Marsilio): “Finalmente - dice a Formiche.net - si registra una presa di distanza dalla linea tradizionale a sinistra, secondo cui l’esteriorità è un elemento marginale e…

×

Iscriviti alla newsletter