Skip to main content

Così British american tobacco scommette sull'Italia

Un miliardo di euro di investimento, un accordo con il ministero dell’Agricoltura, partnership con numerose aziende e oltre 300 posti di lavoro. È questo il piano svelato a Repubblica da Nicandro Durante, Ceo del gruppo Bat, British american tobacco, che continua a puntare sull'Italia. Attiva su 200 mercati, con 60 mila dipendenti e stabilimenti in 53 paesi, la multinazionale del tabacco…

Tutti i rischi per l'Italia del caso ucraino. Report Eni

Anche se l'Italia possiede il "portafoglio di approvvigionamento gas più diversificato d'Europa", la sicurezza energetica resta ancora un tema di fondamentale importanza per il Paese, così come per l'Unione Europea. Lo sostiene Umberto Saccone, Vice President Security di Eni, in una relazione pubblicata sul sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, aggiungendo come la crisi Ucraina e…

Perché Philip Morris ha deciso di investire in Italia

Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere qui con noi. E’ un’occasione storica: presentiamo la prima fabbrica al mondo di prodotti innovativi a potenziale rischio ridotto; l’innovazione alla base di questo investimento rappresenta un potenziale cambio di paradigma per la nostra industria, per i fumatori adulti, per la società; un cambio di paradigma il cui epicentro sono Bologna e…

Tutte le verità non dette sull'alluvione di Genova

Purtroppo ci sono disastri destinati a rimanere senza colpevoli. L’alluvione di Genova, che ancora una volta ha ucciso, appartiene a questa categoria. Ciò non significa che non vi siano responsabilità profonde e diffuse. LA CAUSA PRINCIPALE Naturalmente ci saranno inchieste e accuse, ma sarebbe ingiusto imputare il disastro, del tutto o prevalentemente, al sindaco o al presidente della regione o…

Ecco come il Festival Verdi prova a rilanciarsi

Circa dieci anni fa in una Parma dove la meccanica e l’agroalimentare erano in crisi venne rilanciato il ‘Festival Verdi’ con l’intenzione di mettere in scena tutte le opere del compositore per pubblicare un cofanetto di DVD in occasione del bicentenario dalla nascita. Il progetto partì non solo con molto clamore ma soprattutto con grandi professionalità italiane e straniere. L’idea…

Privacy, perché l'Europa avverte gli Stati Uniti e Google

Il futuro commissario Ue al Mercato Unico Digitale Andrus Ansip è pronto a usare il pugno di ferro sulla privacy: se gli Stati Uniti non rispetteranno le regole europee, l'accordo di Safe Harbor potrebbe essere a rischio. Ansip ha parlato delle sue future strategie in un'udienza al Parlamento europeo che precede l'eventuale conferma della sua nomina (che dovrebbe però essere scontata).…

Così l'Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l'Africa

Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa Italia-Africa, tesa a rilanciare le relazioni con i Paesi africani nel settore energetico, con particolare attenzione rivolta alle energie rinnovabili. Un’opportunità per molte aziende italiane e una prospettiva di crescita sociale…

Brindisi, terra aeronautica ed energetica. Viaggio nel sud sviluppista/4

Brindisi, una delle capitali italiane dell’industria elettrica, chimica ed aeronautica registra segnali di ripresa, avvertiti anche nel suo hinterland ed è bene che facciano notizia, anche per sottolineare l’impegno di imprenditori, manager e maestranze non solo nel fronteggiare una congiuntura che negli ultimi mesi ha manifestato un’inversione di tendenza, ma anche per segnalare i persistenti punti di forza del manifatturiero…

Agol riparte col ministro Pinotti

Tre diversi format per dare un contributo di idee sempre più incisivo e interessante e un premio speciale dedicato ai giovani comunicatori. Alla ripresa delle attività dopo la pausa estiva Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) si presenta con un programma rinnovato nei contenuti e nella struttura che prenderà il via la prossima settimana con il ministro della Difesa, Roberta Pinotti.…

Prestazioni e fregature delle lampade a led

“Per l’invenzione di diodi efficienti che emettono luce blu, che ha permesso lo sviluppo di sorgenti di luce bianca luminose ed energeticamente economiche”. Questa la motivazione del premio Nobel per la fisica 2014, assegnato ieri a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, gli inventori dei Light Emitting Diodes, o LED, a luce blu. Si tratta in effetti di un'invenzione rivoluzionaria…

×

Iscriviti alla newsletter