Frequento il Teatro dell’Opera da quando avevo 12 anni, quindi da 60 anni. Negli Anni Cinquanta e Sessanta, con Sovrintendenti che operavano per lo più a titolo gratuito, il Teatro offriva 20 titoli l’anno a Piazza Beniamino Gigli e 6-8 l’estate alle Terme di Caracalla. Ogni anno veniva presentata una novità assoluta di un autore italiano o straniero. Wagner ed…
alexandrupolis
Così il digitale sbloccherà l'Italia. Parla Donato Iacovone (EY)
Giunto alla sua settima edizione l’annuale appuntamento di inizio ottobre organizzato dalla società di consulenza Between riporta a Capri l’intera industria delle telecomunicazioni. L’evento di quest’anno dal titolo “Cambiare per cambiare”, che vedrà riuniti dal 2 al 3 ottobre i principali protagonisti ed esperti dell’industria Ict italiana e internazionale nonché i rappresentanti delle istituzioni, è stato aperto oggi dal presidente di Between, François de Brabant, e…
Vi svelo le novità di Maker Faire 2014 di Roma
Per capire cosa sta davvero diventando il movimento dei Maker in Italia sono andato a New York. Alla grande World Maker Faire. E ho capito che se questa cosa della terza rivoluzione industriale è vera come è vera, noi italiani ce possiamo giocare alla grande. Anzi, ce la stiamo già giocando. Vi spiego perché. Ero stato alla Maker Faire di…
Silvio Berlusconi in mostra alla Biennale dell'antiquariato. Le foto di Pizzi
Mobili d’epoca? Quadri da museo? Macché, il vero pezzo forte della romanissima Biennale di Antiquariato, allestita come da tradizione nei saloni di palazzo Venezia, è un signore di 78 anni: Silvio Berlusconi. All'ingresso della mostra saluta il 'finto Matteo Renzi' interpretato dall'attore (e artista) Dario Ballantini di Striscia la Notizia e poi, con un suo sostenitore, scherza: «Ho fatto un…
Caro Pirro, pensiamo anche un partito sudista non indipendentista?
Il Mezzogiorno resta schiacciato da questa bardatura istituzionale. I vincoli di bilancio pubblico, aggravati da una loro estensione più rigida a livello locale, unitamente a un credito che non affluisce più alla produzione, hanno precluso la possibilità di attuare un progetto di completamento della sua infrastrutturazione materiale e immateriale e la concessione di una fiscalità di vantaggio che l’aiuti a…
Tap, tutte le novità nell'azionariato del gasdotto
Escono E.On e Total, entra Enagas, sale Fluxys. Ecco in sintesi i movimenti all’interno dell’azionariato di Tap (Trans Adriatic Pipeline) LA NOVITA’ Enagás si unisce dunque al progetto come nuovo azionista con una quota del 16% dell’azienda. Contemporaneamente Fluxys ha incrementato la sua quota azionaria dal 16 al 19%. Questo nuovo assetto è la conseguenza dell'acquisto da parte di Enagás e…
Progetto Tempa Rossa, Vendola intralcia Eni?
Il progetto Tempa Rossa stoppato dalla Regione Puglia, che potrebbe aver definitivamente scritto la parola fine alla costruzione dei due serbatoi supplementari nel capoluogo jonico per stoccare il greggio lucano. Ecco perché l'Eni può perdere l'affare in ballo a Taranto, nonostante tre anni fa abbia regolarmente ottenuto la compatibilità ambientale. Attesa la revisione dell'Aia. DOPPIO STOP Si tratta del terzo…
L'exploit di Alibaba minaccia l'egemonia americana sul web
L'euforia di Wall Street per il collocamento boom di Alibaba potrebbe essere il primo inequivocabile segnale che l'egemonia americana sulla Rete è al tramonto e che il potere di Internet sta scivolando verso l'Asia. Secondo un commento di Federico Rampini su repubblica.it, cinesi, indiani, giapponesi, sudcoreani già rappresentano "l'altra metà del cyber-universo". Di colpo l'America viene colta da un dubbio:…
Energia dal cuore della Terra
“Per la prima volta si riesce a parlare, in Italia, non soltanto di ricerca e di studio, ma di applicazione, nella vita pratica e di tutti i giorni, della geotermia”. Con queste parole Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologia per l’Ambiente del Cnr, ha aperto il convegno finale del progetto Vigor, che si è svolto…
Tutti i rischi per Kiev nel braccio di ferro energetico con la Russia
Non è una pace, ma una tregua armata e puntuta. I caccia russi hanno recentemente violato gli spazi aerei occidentali a un ritmo ben superiore al solito: 68 casi in Lituania, cinque in Estonia, 150 in Lettonia, e poi in Romania, Regno Unito, Paesi Bassi, Finlandia. La Svezia ha registrato il più serio caso di sconfinamento degli ultimi otto anni. E…