Skip to main content

Arcelor, Emirates Steel e Jindal, perché l'Ilva non è un ferro vecchio

La notizia comunicata ai sindacati del possibile interesse, oltre ad Arcelor Mittal, dell’altro gruppo indiano Jindal all’acquisto dell’Ilva - cui si affiancherebbe anche quello dell’azienda siderurgica Emirates Steel Industries - evidenzia ancora una volta, ammesso che ve ne fosse bisogno, che il patrimonio impiantistico del sito di Taranto rappresenta un asset tecnologico di assoluta rilevanza, meritevole perciò di grande attenzione…

Lo sapete che le sigarette elettroniche porteranno al collasso il mondo?

Le sigarette elettroniche, progettate per aiutare le persone a smettere di fumare, secondo quanto affermato da un recente studio potrebbero essere il primo passo verso la dipendenza da droghe illegali. Come le sigarette tradizionali, le e-cig aumenterebbero il rischio di dipendenza da sostanze vietate, tra cui cannabis e cocaina. Una volta che chi le usa si abitua ad acquistare sostanze…

Ice Bucket Challenge: quando la campagna vale più del testimonial

Tra i motivi per cui questa estate verrà ricordata, ci sarà sicuramente l’Ice Bucket Challenge, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi per la lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che, partita negli Stati Uniti verso la fine di luglio, ha contagiato in poco tempo il mondo intero, coinvolgendo leader politici, sportivi, cantanti e personaggi dello spettacolo, impegnati…

Come funziona una startup community

Sono passati quasi due anni da quando la task force sulle startup, istituita dall’allora ministro dello sviluppo economico Corrado Passera, licenziava il rapporto Restart Italia. Gran parte dei suggerimenti contenuti nel documento sono stati recepiti dal Decreto Crescita 2.0, che ha introdotto - per la prima volta nel nostro Paese - la definizione di nuova impresa innovativa, la startup. Per…

Retorica e leadership, una relazione da ricostruire

Cosa c’entra la retorica con il mondo del business del XXI secolo? C’entra eccome. C’entra perché le aziende sono luoghi nei quali l’arte del ragionare e del dire sono vitali: senza un ragionamento convincente i segnali deboli del mercato non diventano ipotesi di progetto, le ipotesi di un progetto non diventano risorse finanziarie a disposizione per realizzarlo; senza una presentazione…

Come sarà Maker Faire Rome edizione 2014

Una settimana (dal 27 settembre al 5 ottobre) tutta dedicata all’innovazione, che culminerà con la 2° edizione del Maker Faire Rome, la più grande fiera dedicata ai nuovi creativi e al digital manufacturing. “Da 4 anni la Camera di Commercio di Roma lavora per creare un ecosistema favorevole per la costruzione di imprese a carattere innovativo”, ha affermato Stefano Venditti,…

Cholas, la rivoluzione pop delle gang latinoamericane

In meno di 20 giorni più di 76 milioni di persone hanno visto su Youtube Shake It Off di Taylor Swift. L’appeal del video sembra essere lo stile della biondissima cantante: occhi truccati con eyeliner nero, maxi orecchini, grosse collane dorate e abbigliamento leopardato. Ma l’ispirazione non è sua: è la estetica delle cholas, le femmine latinoamericane delle gang nate…

Renzi snobba la montiana Cernobbio. I tweet più impertinenti

Ma perché Matteo Renzi non è andato a Cernobbio per l'annuale workshop? Perché snobba, come dice, l'establishment e i salotti buoni, come ha detto al confindustriale Sole 24 Ore? Perché impegnato al summit Nato in Galles? O perché ha sentito odor di Passera a Cernobbio? In effetti proprio in uno dei seminari che organizza The European House Ambrosetti l'ex banchiere…

La stretta di mano tra Google e Abbvie contro il cancro

Calico, la società posseduta da Google che si occupa di scienze biologiche, ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca & sviluppo con la società biofarmaceutica AbbVie destinata ad aiutare le due aziende a scoprire, sviluppare e commercializzare nuove terapie per pazienti con malattie legate all’età, tra cui la neurodegenerazione e il cancro. L’ACCORDO Calico utilizzerà la sua esperienza scientifica per…

Così Kiev contrasterà (in parte) la crisi energetica con Mosca

Dopo l’inaugurazione del 27 agosto del gasdotto Iasi-Ungheni tra Romania e Moldavia, il 2 settembre è stata messa in funzione la centrale di pompaggio reverse flow per il tratto di gasdotto tra Slovacchia e Ucraina, tra le località di Vojany e di Uzhgorod. La stazione consente di invertire il flusso di gas dall’Occidente verso l’Ucraina per circa il 20% del…

×

Iscriviti alla newsletter