Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. I media francesi hanno sempre la matita rossa in una mano per sottolineare gli errori della stampa estera (con particolare piacere, peraltro indebito, quando si riferiscono a quella italiana) e con il righello nell'altra, per poter colpire sulle dita i giornalisti (sempre stranieri, meglio…
alexandrupolis
L'Italia uscirà dalla crisi grazie al petrolio. Parola del Wall Street Journal
Attrarre investimenti esteri rimane una priorità, ma l'Italia potrebbe avere nelle sue viscere la carta giusta e più immediata da giocare per uscire dalla crisi economica: il petrolio. I "CONSIGLI" DEL WSJ A svelare i piani del governo guidato da Enrico Letta è il Wall Street Journal, che in un pezzo intitolato "L'Italia trivella per far fronte alla crisi", dedica…
Il Corriere della Sera strattona Draghi ma si vergogna un po'
Verrà un giorno in cui invece delle solite editorialate sulle magnifiche sorti e progressive dell'ennesima legge elettorale, sull'improcrastinabile riduzione delle imposte e delle spese o sulle strabilianti genialate di Matteo Giamburrasca Renzi, i pensosi editoriali dei principali quotidiani affronteranno di petto e senza ghirigori altri temi sistemi. IL TIMIDO TENTATIVO DEL CORRIERONE Verrà quel giorno, sì. I giornaloni, va detto,…
Come sarà la nuova banconota da 10 euro
Parole d'ordine: toccare, guardare e muovere. Dopo il taglio da 5 euro introdotto lo scorso anno, la Banca centrale europea ha presentato la nuova banconota da 10 euro, la seconda della rinnovata serie "Europa". Esposta questa mattina per la prima volta alla stampa in una cerimonia a Francoforte presieduta da uno dei componenti del Comitato esecutivo, il lussemburghese Yves Mersch, la…
House of Cards, il Golden Globe in tasca a Netflix
Netflix segna un altro punto nella partita contro la Tv tradizionale. Nel corso della cerimonia per la 71° edizione dei Golden Globes, la tv via streaming statunitense che presto approderà anche in Italia, si è meritata una parte non indifferente del premio di miglior protagonista femminile in una serie drammatica conferito a Robin Wright, la moglie del deputato Frank Underwood…
Sindaci, ecco la classifica dei migliori e dei peggiori
I grandi calano, i nuovi avanzano, ma in generale la fotografia dei primi cittadini d'Italia scattata dall'annuale sondaggio IPR Marketing per Il Sole 24 Ore riserva più di una sorpresa. Si appanna complessivamente l’immagine di primi cittadini e presidenti di Regione, ovvero tra gli amministratori locali il primo dato è il consenso che scende tra i big. GUARDA LA PHOTOGALLERY…
Idrocarburi, come cambierà la sicurezza delle operazioni off-shore
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Parlamento italiano è in queste settimane alle prese con il recepimento della Direttiva 2013/30/UE del 12 giugno 2013 in tema di sicurezza delle operazioni in mare nel settore della ricerca e della produzione di idrocarburi. Un tema molto dibattuto sia a livello europeo che nazionale, e spesso nel mirino di ambientalisti e territori interessati dalle…
Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo Sorrentino
Alcuni critici cinematografici sostengono che Antonio Tabucchi, dopo aver visto La dolce vita di Federico Fellini, sia "fuggito" da Roma. Il film era un affresco dell’Italia troppo reale per riuscire a sopportarlo. Ottenne quattro nomination agli Oscar nel 1961, ma vinse solo nella categoria Miglior Costume. Difficile ancora prevedere se La grande bellezza di Paolo Sorrentino avrà la stessa fortuna. Si…
Energia e interrompibilità. Un regalo non giustificato
Meccanismo fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico o regalo non più giustificato a pochi grandi consumatori a spese di tutti? Quel che è certo è che da una riforma dei servizi di interrompibilità si potrebbero rimediare centinaia di milioni di euro l'anno per alleggerire la bolletta di famiglie e imprese. Stiamo parlando di quel sistema di sconti concessi ad…
Fotovoltaico senza incentivi. Vantaggi e ostacoli
I sistemi efficienti di utenza, o SEU, soprattutto in questo ultimo anno, sono stati al centro dell'attenzione degli operatori delle rinnovabili e della cogenerazione. Questi sistemi permettono in particolare di realizzare modelli di business per fare fotovoltaico in grid-parity, cioè senza incentivi. Finora però questo strumento, definito dal decreto legislativo 115 del 2008, è rimasto sostanzialmente sulla carta, paralizzato dall'incertezza lasciata…