Cercare aria pulita per evitare di morire velocemente di smog. Le parole (tranchant) sono contenute nel fondo del direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, che oggi chiede al premier Enrico Letta di "trovare il coraggio di scalare la montagna e tornare a respirare aria buona". Rammenta di averlo interpellato poche settimane fa al fine di "ascoltare il Paese e…
alexandrupolis
De Michelis, Cicchitto e Savona all'Istituto Sturzo. Le foto di Pizzi
L’ex ministro degli Esteri e presidente dell’Istituto per le Relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina, Medio ed Estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato ieri all’Istituto Sturzo di Roma La lezione della storia. Sul futuro dell’Italia e le prospettive dell’Europa, scritto insieme al giornalista Francesco Kostner. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Marsilio. Hanno…
Pizzi e la saga dei baci tra Boniver, Craxi e Letta. Le foto
Conciato per le feste Palazzo Farnese ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione dell’onorificenza di Cavaliere della Legione d’Onore a Margherita Boniver, più volte ministro, sottosegretario agli Esteri e più di recente inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie. A conferirle la croce dell'ordine della Legion d'Onore, con tanto di brindisi, è stato l’ambasciatore di Francia Alain Le Roy. Ma l'attenzione del…
Calcioscommesse, un sistema da serie B
La nuova operazione della Polizia contro le scommesse clandestine nel calcio, per cui risultano indagati anche il campione del Mondo Gennaro Gattuso e l'ex ala di Verona, Inter, Milan e Lazio Christian Brocchi, rafforza l'immagine di un sistema calcio retrocesso nella serie B del continente. E cade nella settimana in cui due delle tre squadre italiane impegnate in Champion's League…
Scuola, ecco tutte le beghe sull’Invalsi
A fine novembre il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, dopo le dimissioni di Paolo Sestito, ha insediato con un suo decreto un Comitato di esperti che dovrà selezionare una rosa di nomi per la poltrona dell’Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, vacante dal 4 dicembre. Ma ad essere messa sotto accusa è…
Pizzi va a nozze con monsignori e prelati. Tutte le foto del Maestro Umberto
Il Natale si avvicina e il fotografo Umberto Pizzi si cala nel clima religioso della festa puntando anche questa settimana il suo obiettivo su monsignori, prelati e uomini (e donne) di chiesa. All'ultimo Aperithink dell’anno alla Galleria Alberto Sordi Pizzi si è soffermato sull’ospite d'onore dell’appuntamento di Formiche in collaborazione con Aleteia, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliario di Roma. All'insegna dell'arte Pizzi…
Codice di Camaldoli, ecco il pamphlet della fondazione Colombo
"Il Codice di Camaldoli e la ricostruzione cattolica" è il nuovo pamphlet digitale edito dalla fondazione Cristoforo Colombo per le libertà, presieduta da Claudio Scajola. Nella pubblicazione, lo studioso Roberto Bonuglia ricostruisce come dall’Unità al secondo dopoguerra, nella storia dell’economia italiana, i momenti di crisi finirono tutti per risolversi in una progressiva estensione dell’interventismo economico dello Stato. In tal senso,…
Shale gas, rischi e potenzialità per l'Europa
A livello mondiale la produzione di gas naturale nel 2012 è risultata pari 3.390 miliardi di metri cubi. Lo sviluppo di nuove tecniche di estrazione, tra cui lo shale gas, ha portato negli ultimi anni, specie negli Stati Uniti, a notevoli cambiamenti nello scenario energetico, attraverso lo sfruttamento di risorse prima inesplorate. UNA CRESCITA IMPORTANTE Lo shale gas in pochi…
Arriva il Giornale dello smoderato grillismo forconista
Da oggi non chiamatelo più Giornale di Berlusconi. No, non è più aderente alla realtà. Basta scorrere la prima pagina del quotidiano di via Negri che fa capo a Paolo Berlusconi. Certo, zampilla in prima pagina un richiamo alla consueta paginata del lunedì a firma di Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia e motore non solo economico del neonato partito…
Ilva, la sfida ingegneristica del gigante dell'acciaio
A Taranto nell’enorme impianto dell’Ilva tuttora in esercizio è in corso il più vasto programma di risanamento ambientale che la storia d’Italia ricordi. Il Siderurgico torna così alla ribalta nazionale soprattutto per il piano di investimenti in via di realizzazione da 2,4 miliardi di euro per l’attuazione dell’Aia, mentre continua a produrre e ad esportare, sia pure in quantità inferiori…