È lotta senza quartiere tra Beppe Grillo e il Partito Democratico sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i paperoni del web come Google e Facebook a sborsare all'Italia imposte molto più alte di adesso. COSA DICE L'EMENDAMENTO La norma, proposta da due parlamentari del Pd, Ernesto Carbone e Francesco Boccia, riguarda tutto il commercio…
alexandrupolis
Il Fatto Quotidiano travaglieggia su De Benedetti e Passera
Concorrenza editoriale tra Fatto Quotidiano e Repubblica? I dati relativi al calo dei lettori diffusi da qualche giorno possono aver acuito i venti di gara tra largo Fochetti e via Valadier? Intanto, al di là del bacino degli utenti e dei clik in rete, spiccano le immagini della cronaca giudiziaria a (s)legare idealmente i due quotidiani. Il caso Olivetti Il…
Grillo l'Amerikano difende Google dagli attacchi dei renziani
Quando gli Stati Uniti chiamano, Beppe Grillo risponde, pronto a mettere da parte la consueta retorica su globalizzazione e poteri forti per non sconfessare il proprio legame con Washington, non proprio apprezzato dalla gran parte della sua base. È questo il primo, caustico commento che molti osservatori della Rete hanno riservato al nuovo post comparso sul blog del comico, che…
Francesca Chaouqui scrutata da Umberto Pizzi
Giornalisti, fotografi, un piccolo esercito di amici di Formiche. È stato forse l’appuntamento più affollato di sempre l’ultimo Aperithink, il ciclo di incontri organizzato da Formiche, in collaborazione con Aleteia. Tanta la curiosità e l’interesse verso l’ospite della serata, ieri al ristorante della Galleria Alberto Sordi: Francesca Immacolata Chaouqui, esperta di comunicazione e nominata membro della Pontificia Commissione referente di…
Haiyan, il super tifone sulle Filippine
Il ciclone tropicale Haiyan, presentato come il più violento dell'anno, ha colpito le Filippine raggiungendo prima dell'alba l'isola centrale di Samar, circa 600 chilometri a sud-est di Manila, con venti a circa 315 chilometri orari e causando almeno tre morti. La zona è la stessa colpita dal terremoto che in ottobre ha causato 200 morti. "Abbiamo notizie di alberi sradicati, venti molto forti e case realizzate…
Tutti pazzi (e matti) per Twitter. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TWITTER BOOM Il social network conquista la Borsa di New York: all’apertura delle contrattazioni la società di San Francisco era già quotata 45,10 dollari per azione, in rialzo di oltre il…
Energia, verso le super grid
Il consumo previsto di energia nel 2020 è superiore a 27mila Twh, se poi guardiamo fino al 2035, si supereranno i 35mila Twh secondo la International energy agency. La domanda maggiore proverrà soprattutto dai Paesi emergenti, dove lo sviluppo economico deve essere accompagnato e sostenuto da quello delle infrastrutture. Per rispondere a questa domanda non sarà, e non lo è…
Netflix, la web Tv americana che cambia canale
C’era una volta la televisione. Quella scatola grande e grossa davanti alla quale ti accomodavi aspettando impaziente che venisse trasmesso il tuo programma preferito. E così di giorno in giorno, settimana in settimana, lei scandiva le tue giornate. Il focolare domestico che a partire dagli anni Cinquanta fu così rivoluzionato da questa invenzione era destinato a subire ulteriori cambiamenti. Prima…
Gli strumenti fiscali per la green economy. Il punto del ministro Zanonato
Gli strumenti fiscali e finanziari per la green economy sono stati il tema della terza sessione di lavori degli Stati Generali della Green Economy 2013 ‘Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un Green New Deal’ in corso a Rimini nell'ambito di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente. "È necessario distribuire in maniera diversa la pressione fiscale - ha detto…
Basta regali di Stato alla carta stampata. Ecco la voce dei giornali on line
La “pubblicità istituzionale” delle amministrazioni regionali e territoriali sui giornali cartacei produce un flusso annuo di risorse per 85 milioni di euro. Ma costituisce soltanto una delle forme di agevolazione pubblica della carta stampata. Perché, oltre a bandi, avvisi, concorsi, iniziative culturali e turistiche locali che per una legge del 1987 devono essere diffusi nei media tradizionali, esistono tuttora i…