Skip to main content

L'Economist suona l'allarme per i colossi elettrici

Una strada ma tanti modi per percorrerla. Il futuro energetico come meta. Gli effetti: un disastro oppure una grande vittoria per l'economia a basso a tenore di carbonio. La stessa che, spinta da obiettivi di riduzione dell'inquinamento e rispetto dell'ambiente, ha stravolto il sistema dell'energia, in Europa e nel mondo. La crescita ulteriore di solare ed eolico da un lato…

Accorsi, Travaglio e Pucci. Tra piazze e salotti la settimana di Umberto Pizzi

Per anni abbiamo visto Stefano Accorsi mettersi alla prova in pellicole italiane - "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", "Radiofreccia", "Le fate ignoranti", i successi di Muccino "L'ultimo bacio" e "Baciami ancora", e l'ultimo film nelle sale "L'arbitro" - in cui ha dimostrato le sue doti di attore. Al Maxxi di Roma ha, però, presentato il suo primo cortometraggio, accompagnato…

Emergenza Terra dei fuochi, ora intervento urgente

L'emergenza nella Terra dei fuochi sembra davvero arrivata al capolinea. In pericolo, nell'area compresa tra Napoli e Caserta in Campania, ci sono l'ambiente, la salute della popolazione e il tessuto sociale. Per salvare la zona da sversamenti tossici, discariche abusive e roghi di rifiuti il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando pensa a “provvedimenti d'urgenza”, e in prima battuta ha già chiesto…

Corriere della Sera, la Scelta permalosa di Mario Monti. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EPPUR SI MUOVE Cina e Usa sollevano l’economia globale: l’economia di Pechino ha ripreso a crescere, quella americana sta crescendo, anche sotto la spinta del boom finanziario di Google…

Marisela Federici e party-giani dell’ottobrata romana. Tutte le foto

A Roma si sa le ottobrate sono famose. Al pari dei volti di vip (di oggi e di ieri) attovagliati a casa della mitica Marisela Federici, che ha spalancato la porta della sua villa alle decine di party-giani che si sono scatenati per “l’ottobrata romana”. Il giardino della villa La Furibonda è baciato dal sole. L’ottobrata romana è più che…

Civati, Bettini e Rodotà pizzicati da Pizzi

Cerca di ricomporsi, la politica italiana, dopo settimane di scontri che hanno lasciato i due principali partiti, Pd e Pdl, con i postumi delle lotte interne ancora da smaltire. Le occasioni per riconciliarsi con gli avversari interni ed esterni si sono susseguite e sono immortalate da Umberto Pizzi. Si è rivisto Giuseppe Pisanu, ex ministro dell'Interno e ex presidente della…

Ecco quanto ci costano i rifiuti non differenziati

Mentre la legge di stabilità del governo Letta introduce nuove tasse sui rifiuti, uno studio di Althesys – società di consulenza strategica che opera nel settore dell'ambiente – rivela che l'Italia nel 2012 ha perso 1,2 miliardi di euro per i mancati benefici da raccolta differenziata. Le uniche due regioni ad aver raggiunto gli obiettivi previsti sono Veneto e Trentino…

StartupBus, un viaggio creativo da Roma a Vienna

Dal 26 al 30 ottobre giovani imprenditori, programmatori e designer in Italia e all’estero saliranno a bordo di un bus che li condurrà da Roma fino a Vienna. Nata nel 2010 a San Francisco grazie a Elias Bizannes, la competizione StartupBus è giunta in Italia grazie a Giovanni Natella e prevede che durante il percorso i Buspreneurs trasformino idee e progetti in…

Vi spiego perché lobby vuol dire trasparenza. Parla Velardi

Comunicare “la politica” significa rappresentare in modo trasparente, efficace e chiaro, i pro e i contro di alcune scelte. Di fatto comunicare vuol dire fare lobby. A crederlo è Claudio Velardi, personaggio poliedrico, ex spin doctor di Massimo D’Alema, oggi lobbista e comunicatore. In una conversazione con Formiche.net, Velardi racconta il suo lavoro di formazione nel mondo del lobbismo che…

Aiuto, torna Monti? In Bocconi c'è chi fa già gli scongiuri

C’era un po’ di nervosismo stamattina alla Bocconi dopo la lettura dei giornali. I professori dell’Ateneo milanese, soprattutto i senior, si sono preoccupati per una notizia pubblicata da tutti i quotidiani e, con particolare evidenza, dal Corriere della Sera: le dimissioni del professor Mario Monti da presidente di Scelta civica, la sua ambiziosa, ma esile e litigiosa creatura politica, che…

×

Iscriviti alla newsletter