Skip to main content

Twitter e Internet, come democratizzare il web. Giuristi a confronto (col guru Rodotà)

Facebook è la terza nazione al mondo dopo Cina e India con oltre 1 miliardi di abitanti. E rende complicato promuovere forme di democrazia rappresentativa e spazi politici tradizionali nella Rete. La rivoluzione telematica, nata sul terreno militare e medico-scientifico e poi affermatasi in quello civile, ci costringe ad andare a fondo nei principi del diritto, a riscoprirli per concepire…

Fastweb e Scaglia, quando anche Grasso maramaldeggiava

Persecuzione e assoluzione del fondatore di Fastweb? Si potrebbe titolare così la vicenda che ha avuto come protagonista Silvio Scaglia. La storia Le Fiamme Gialle e i Ros nel 2010 scoperchiarono (a loro dire) "un vero e proprio vaso di Pandora  con, dati i tempi, l’inevitabile coinvolgimento di politici e personaggi di spicco del mondo imprenditoriale", come appunto l’ex ad di…

Giornale, Libero e Foglio fanno a gara a chi bistratta di più la manovretta

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori l'articolo di Cesare Maffi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi È stata colpa dei tempi: tempi di ultimazione dei lavori governativi e tempi di chiusura nelle redazioni. Martedì il Consiglio dei ministri ha ultimato i lavori poco prima di mezzanotte, cosicché i giornali sono usciti, mercoledì, riferendosi a bozze della…

GIOVANNA MELANDRI STEFANO ACCORSI

Accorsi, Elkann e Melandri al Maxxi. Tutte le foto

L’attore Stefano Accorsi ha presentato il suo primo lavoro come regista: un cortometraggio dal titolo Io non ti conosco. L’evento si è svolto ieri sera al Maxxi di Roma e per festeggiare il nuovo regista si sono dati appuntamento, tra gli altri, Alessandro Roja, Vinicio Marchioni, Ginevra Elkann, Lorenzo Mieli, Luigi Guadagnino, Maria Sole Tognazzi e la padrona di casa, Giovanna…

Twitter si scompiscia per l’addio di Monti

Quelle dimissioni che erano finite sul tavolo già una volta, ora sono arrivate davvero. Mario Monti lascia la presidenza di Scelta civica. E pochi secondi dopo il lungo comunicato in cui il senatore a vita spiega le motivazioni della sua scelta, Twitter è già all’attacco. Tante le ironie sul fallimento del progetto montiano che in pochi mesi si è dilaniato…

No-Tav? No grazie. Appello per un'Italia moderna

La cultura del No è diventata in Italia uno degli ostacoli principali allo sviluppo, alla crescita economica, alla modernizzazione. C’è chi vuole reagire. Nasce così l’appello firmato da 30 personalità influenti del Paese (e molte se ne aggiungeranno) tra politici, imprenditori, comunicatori che, con coraggio, hannodeciso di contrapporsi alla cultura dilagante del no in Italia, una forma aggravata della nota…

Twitter gasa Odifreddi. I tweet più acidi

È bastata una frase scritta sul blog del matematico Piergiorgio Odifreddi a urtare la sensibilità dell'opinione pubblica scatenando una rivolta su Twitter. In un post intitolato Stabilire la verità storica per legge Odifreddi ha preso posizione contro l'introduzione del reato di negazionismo, arrivando persino a dubitare - rispondendo a un lettore che aveva commentato il post - dell'esistenza delle camere a gas. Il…

Rai, chi paga e chi suda lo stipendio d'oro di Fazio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi. Fabio Fazio, che conduce il programma Che tempo che fa su RaiTre, è pagato a peso d'oro: in tre anni, porterà a casa 5,4 milioni di euro per tre ore e mezzo di trasmissione alla settimana ma solo per otto mesi l'anno. La…

L'arma anti Fazio di Brunetta si chiama Rai Watch

Domenica sera il capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, e Fabio Fazio hanno discusso davanti alle telecamere di Che Tempo che fa. Il botta e risposta è cominciato con una domanda del conduttore su Alitalia, alla quale Brunetta ha risposto tirando fuori i presunti numeri del nuovo contratto del conduttore: 5,4 milioni di euro fino al 2017. Da lì…

iPhone5c, Apple taglia la Mela marcia

Loro dicono che c’è ancora molto da rosicchiare nella Mela. E per far scoprire i lati ancora nascosti hanno recapitato alla stampa un invito per il 22 ottobre allo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco: "Abbiamo ancora molto da scoprire", è la frase a margine di una tempesta di foglie colorate. L’attesa è soprattutto per la quinta generazione di…

×

Iscriviti alla newsletter