Una settimana di larghe intese, a cui ormai la classe politica italiana - e non solo - ci ha fatto abituare. Le abbiamo (ri)viste a Frascati per la Summer School 2013 organizzata dalla Fondazione Magna Carta. Umberto Pizzi ha pizzicato, tra gli altri, i volti del ministro della Salute Beatrice Lorenzin (Pdl) e di un affranto Graziano Delrio, ministro per gli Affari Regionali in quota Pd. E…
alexandrupolis
Renzi, Berlusconi, Napolitano e Francesco. Le interviste di Formiche.net
Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Giorgio Napolitano, Papa Francesco. Sono questi i personaggi della settimana più sviscerati nelle interviste di Formiche.net. Per quanto riguarda il sindaco rottamatore, spazio al suo programma economico spiegato dal suo guru Yoram Gutgeld e analizzato dall’economista Riccardo Realfonzo. Consigli all’amico Berlusconi da parte del politologo Giuliano Urbani, uno tra i fondatori di Forza Italia mentre il…
In Bocconi divampa la passione per la green economy
Riciclo e recupero dei rifiuti, energie rinnovabili, efficienza energetica nei trasporti e negli edifici, settore assicurativo e della finanza “verde”. Sono queste le tematiche più rilevanti legate alle principali filiere “green” nel contesto italiano che il nuovo Osservatorio Green Economy dello Iefe Bocconi (Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente), si propone di indagare per valutarne l’impatto e il…
Roma, il piano green del sindaco Marino
Pubblichiamo l'intervento del sindaco di Roma Ignazio Marino all'Assemblea programmatica nazionale "Regioni ed enti locali per la Green economy" del 12 settembre 2013 organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con i Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi. Roma vuole giocare un ruolo decisivo nel sostegno…
Cari colleghi del Corriere, siete innamorati di un passato morto
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo il commento di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano Il Giornale. Domani il Corriere della Sera non sarà in edicola. L’assemblea dei redattori del quotidiano della milanese via Solferino ha ieri votato alla quasi unanimità (un astenuto) la proposta del comitato di redazione (la rappresentanza sindacale dei giornalisti). Il nodo riguarda proprio la «via Solferino», ovvero…
Corriere della Sera, i lettori sbeffeggiano un po' i giornalisti che scioperano
Il gruppo Rcs è oberato dai debiti e crescono le tensioni tra gli azionisti, che cercano una via d'uscita. Il piano del vertice del gruppo capitanato da Pietro Scott Jovane prevede la vendita della sede storica di Via Solferino, per poi riaffitarne una parte. Una soluzione che ha fatto scattare l’insofferenza della redazione del Corriere della Sera. I giornalisti si…
Steinbrueck fa il Berlusconi
Il 'gaffeur' Peer Steinbrueck che mostra il dito medio sulla copertina del magazine della 'Sueddeutsche Zeitung' di domani. Tutto e' nato dalla serie delle interviste senza parole "Adesso lei non dica niente", con le quali il quotidiano progressista tedesco, il maggiore del Paese, interroga puntualmente le personalita' piu' note della vita pubblica. Nel corso dell'intervista allo sfidante di Angela Merkel…
Un piano verde per città e regioni
E' un vero e proprio Piano 'verde' dell'Italia per rilanciare uno sviluppo sostenibile per città e regioni, quello messo a punto da un gruppo di lavoro ad hoc e presentato nel corso dell'ultima assemblea programmatica 'Regioni e enti locali per la Green economy' in vista degli Stati generali della Green economy (che si svolgeranno a Rimini il 6 e il 7 novembre…
Il piano della Cina per ridurre l'inquinamento
Per affrontare il problema dell'inquinamento nel Paese il governo cinese ha presentato oggi un piano d'azione quinquennale articolato su più fronti grazie al quale la Cina tenterà di ridurre fino al 25 per cento il livello dell'inquinamento atmosferico a Pechino e nelle grandi città entro il 2017. Il piano Secondo quanto riferito dall'agenzia Nuova Cina Pechino intende ridurre il consumo…
Da oggi i bandi europei parleranno anche italiano
La lingua inglese sarà ancora un miraggio per gli italiani ma davanti alle disparità con i propri vicini è giusto alzare la voce a difesa della lingua nazionale. In questo caso non si parla solo di patriottismo ma c'è di mezzo la possibilità di ambire ad un posto di lavoro in quel di Bruxelles e dintorni. E per una volta…