Skip to main content

Incredibile (ma vero?), pure i giornali on line inquinano

Può un giornale on line inquinare tanto quanto uno cartaceo? A sostenerlo è uno studio realizzato dalla World Association of Newspapers and News Publishers, secondo il quale il bilancio di carbonio dei giornali cartacei non è per forza peggiore di quello delle testate online. Il rapporto dal titolo "Carbon Footprint of News Publishing", pubblicato due giorni fa, si basa su…

A.s. Roma: stadio di proprietà, le ragioni del sì e del no...

Di stadio di proprietà a Roma se ne parla dall´epoca del primo Veltroni (2001), quando ancora puntava a guidare la città di Roma e l´idea del "buon ritiro" in Africa era solo una fantasia appena abbozzata. Poi, a cascata, tutti i primi cittadini, dal Veltroni bis (nel 2006), passando per Rutelli, e adesso per Alemanno, si sono spellati le mani…

Dopo Sandy, New York come Venezia?

Dopo l´uragano Sandy, la Grande mela fatica a ritrovare la sua normalità e si interroga sul suo futuro e sull´impatto dei cambiamenti climatici (fenomeno prevalentemente ignorato o sottovalutato) sulla città e la vita dei suoi abitanti. Così, alcuni siti e blog sono tornati con la memoria ad una foto d´autore pubblicata da Vanity Fair nel lontano 2006. Si vede una…

Chi vincerà il premio per l'impresa ambientale?

Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, premierà il prossimo 13 dicembre le imprese e gli operatori nazionali che si sono distinti per aver contribuito, con prodotti e progetti, a migliorare lo sviluppo sostenibile, il rispetto ambientale e la responsabilità sociale. Si tratta del più alto riconoscimento italiano assegnato alle imprese per sottolineare il valore di queste scelte imprenditoriali. Il Premio Impresa…

L’efficienza energetica, una risorsa tanto grande quanto sconosciuta

In tempi di crisi viene naturale porre attenzione alle spese, e quelle energetiche non fanno eccezione. Si comincia dunque a sentire più spesso parlare di efficienza energetica a tutti i livelli, dalle grandi industrie alle famiglie, dai produttori ai consumatori, dai politici agli organi tecnici centrali e locali.   Per fortuna l’efficienza energetica non aveva bisogno di attenzione per svilupparsi,…

Ecco come saranno le Ztl di Delanoë a Parigi

Più che “Salva i ciclisti”, quella di Parigi sembra essere l’iniziativa di “Salva il Pianeta”. La capitale francese ha deciso di intensificare la lotta contro il traffico automobilistico, principale causa di smog della città, con iniziative molto più intense del semplice stimolo della mobilità sostenibile.   Il sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, presenterà il 12 novembre al Consiglio municipale un…

Barça, regina europea del calcio digitale

Il Barcellona, in prima fila sotto il profilo sportivo, lo è anche a livello di new media. La notizia di pochi giorni fa è che il Barça è ora on-line con la versione araba del suo account Twitter: @FcBarcelona_ara   Questo nuovo account si aggiunge a quelli in inglese (@FCBarcelona), Catalano (@FCBarcelona_cat), Spagnolo (@FCBarcelona_es) e francese (@FCBarcelona_fra). La società catalana,…

La cura letale svelata da Seminerio

La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili.   Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…

Girotondo di esperti su Sandy

L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico?   “Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i…

Le rinnovabili batteranno il nucleare. I piani di Cameron

Se la crescita continuerà ai ritmi attuali, il futuro energetico sarà pulito ed economico: entro il 2018 le energie rinnovabili supereranno il nucleare, almeno in Gran Bretagna. Il quotidiano The Guardian ha pubblicato le previsioni nel settore energetico e ha lanciato un pronostico: entro il 2018 il rinnovabile sostituirà totalmente il nucleare. Ma già dal 2015 l’eolico sarà in grado…

×

Iscriviti alla newsletter