Skip to main content

Vi racconto la maledetta bellezza dell'Appennino

Di Vittorio Macioce

Ogni passo sembra un incanto e spesso ti perdi in quelle case vuote, di gente che non c'è più, di figli ormai vecchi che tornano solo d'estate, quattro giorni ad agosto, magari per la festa del patrono, per ricordare infanzie tradite, per sognare un ritorno. Sono case dove non vivi, con luci non consumate, con i tetti da rifare e…

Terremoto, ad Amatrice si continua a scavare. Il punto della protezione civile

Nel giorno dell'ultimo saluto alle vittime di Amatrice e Accumoli del terribile sisma che ha colpito il Centro Italia la scorsa settimana, i vigili del fuoco continuano a scavare tra le macerie. Secondo quanto dichiarato dal dirigente della Protezione Civile Luigi D'Angelo, ci sarebbero ancora alcuni dispersi. Il video di AskaNews 

Come ha operato il Corpo di soccorso alpino e speleologico dopo il terremoto in Italia Centrale

Ore 03:36, il tecnico di soccorso alpino e speleologico viene svegliato dal tonfo di qualche libro che casca dagli scaffali. I lampadari non hanno ancora finito di tintinnare che già è fuori dal letto ed al telefono. Altri tecnici gli rispondono al primo squillo: l’hanno sentita fortissima anche loro. Lo zaino con l’equipaggiamento è sempre pronto, butta dentro le batterie…

Agnese Renzi e Matteo Renzi

Ecco il vero compito della classe dirigente dopo il terremoto

Con i funerali solenni eppur discreti, in una palestra spoglia e con il vescovo che ha chiesto a Dio, con disarmante semplicità, “ora che si fa?”, si è chiuso il primo e più doloroso capitolo. Tre giorni dopo il sisma che ha devastato il cuore del centro Italia, le massime autorità dello Stato, a cominciare dal presidente Mattarella, hanno voluto…

Francesco Rutelli

Tre idee su terremoti e prevenzione

Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l'Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte. La casa in cui vivo fu progettata negli anni '60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto…

Il terremoto ha davvero terremotato i giornali? Tesi, antitesi e polemichette

Il web è davvero soltanto produttore di bufale, come quelle denunciate da Enrico Mentana? I siti on line sono veramente aridi o dediti solo a drammatizzare eventi come il terremoto nel centro Italia, come sostiene Luca Sofri? Davvero il giornalismo italiano è da bistrattare e magari rottamare come si bofonchia pubblicamente sovente sui social? Gli interrogativi sono più che leciti,…

Terremoto, i danni della burocrazia e il ruolo dei Comuni. Parla Castelli (sindaco di Ascoli)

"Abbiamo vissuto giorni terrificanti, un dolore enorme, indicibile, che resterà scolpito per sempre in ognuno di noi". Guido Castelli è il sindaco di Ascoli, il comune marchigiano la cui provincia è stata colpita dal terremoto del 24 agosto. Ad Arquata del Tronto le vittime accertate finora sono 49, ma i vigili del fuoco continuano a scavare: si teme che in qualche…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Cosa (non) rimane di Amatrice dopo la furia del terremoto. Le riprese aeree sul luogo del sisma

Ecco ciò che (non) rimane di Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata. Le immagine aeree sui luoghi del terremoto, realizzate dal Corpo della Forestale, mostrano le macerie lasciate sul terreno dalla furia del terremoto. Il video di AskaNews 

×

Iscriviti alla newsletter