Skip to main content

Perché la politica farebbe bene a tenersi lontana dalla questione Acea

L'accordo tra la società Acea e le organizzazioni sindacali di categoria che dispone rilevanti deroghe al dlgs 81/15 (job act) merita valutazioni di merito e di principio. In termini generali dobbiamo riconoscere ormai il primato dell'intesa aziendale sul contratto nazionale e sulla stessa legge, fermi restando quei contenuti non negoziabili che sono indicati dal diritto comunitario e internazionale del lavoro.…

La ricetta di Parisi per fare ripartire il mercato del lavoro

È il panel dedicato alla riforma del mondo del lavoro a chiudere la prima delle due giornate di Megawatt – Energie per l'Italia, la "Leopolda color giallo" di Stefano Parisi durante la quale sarà annunciato il nome del suo nuovo soggetto politico e verrà illustrato il programma di governo da sottoporre agli elettori. "FINITO IL TEMPO DELLA LINEARITA'" "Non esiste più…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Come sarà l'articolo 18 per i dipendenti statali

"Il senno di Po" oggi intervista Sylvia Kranz, responsabile del Servizio associato interprovinciale per la prevenzione e risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro, sul nuovo testo di riforma della pubblica amministrazione che sta per essere portato in Consiglio dei ministri. Cosa è rimasto dell'articolo 18 e cosa dice per il pubblico impiego? "Nel nuovo testo di riforma che sta per…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Articolo 18, vi svelo le magagne nascoste nel referendum della Cgil bocciato dalla Corte costituzionale

La Consulta ha bocciato il quesito della Cgil in materia di licenziamenti individuali. Nelle motivazioni scriverà certamente che, tra i tanti motivi di inammissibilità, ve ne era uno di carattere preliminare: per formulare i quesiti si devono usare le mani (e possibilmente anche il cervello), non...i piedi. E’ sufficiente leggere, sul sito della Confederazione, lo speech con il quale veniva…

Federica Guidi

Tempa Rossa e Federica Guidi, la svolta garantista del M5s è una bufala

Prima pagina di Repubblica, 1 aprile 2016: "Petrolio e appalti. Guidi si dimette. Tradita dalle telefonate del fidanzato. E cita la Boschi". Prima pagina del Giornale, 1 aprile 2016: "La ministra [Federica Guidi] garantiva gli affari del suo uomo. Tirati in ballo Renzi e Boschi". Qualcuno provi a trovare, sui quotidiani di ieri, la notizia dell'archiviazione dell'inchiesta nota come "Tempa…

Referendum, perché i renitenti alle urne gongolano per la decisione della Consulta

Nei palazzi della politica chiamano già “la sentenza 2018” quella con la quale la Corte Costituzionale con 8 voti contro 5 ha buttato nel cestino il referendum promosso dalla Cgil non per ripristinare il famoso articolo 18 del vecchio statuto dei diritti dei lavoratori contro i licenziamenti, ma addirittura per estenderne l’applicazione alle piccolissime aziende che ne erano escluse prima…

Referendum articolo 18, perché è salutare il no della Corte costituzionale

Ci siamo, finalmente. La Corte Costituzionale - riunitasi ieri in Camera di Consiglio - ha ritenuto ammissibili solo due dei tre quesiti di referendum abrogativo promossi dalla Cgil nel marzo scorso. Mentre hanno passato il vaglio di ammissibilità il quesito in tema di appalto e quello relativo al lavoro accessorio, è stato invece dichiarato inammissibile il quesito certamente più “caldo”,…

Lavoro, ecco come la Cgil vuole ingessare i contratti

Leggete, per favore, la Carta dei diritti universali del lavoro che la Cgil intende presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. In 97 articoli esemplarmente chiari, concisi e leggibili definisce l’intero diritto del lavoro e sindacale: un autentico Codice semplificato del lavoro. Dunque non è vero che, come ebbe a dire un dirigente della stessa Cgil qualche tempo fa contro un…

Il Jobs Act, gli sgravi e i messaggi di Renzi e Taddei

Nel giorno in cui l'Inps offre l’ultimo dato che certificherebbe il successo degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ha proposto su L'Unità un'analisi delle politiche del governo che parte invece dalla riduzione delle tasse sul lavoro e la conseguente famosa misura degli 80 euro. Non un regalo per guadagnarsi facilmente consenso,…

Vi spiego tutte le potenzialità del Jobs Act. Parla Scabbio (Manpower)

Più che portare i primi segnali di ripresa, come vorrebbe il presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche il Jobs Act sembra trarre beneficio da un migliore contesto macroeconomico europeo. Dopo l'iniezione di liquidità voluta dalla Banca centrale europea e con il prezzo del petrolio ai minimi, infatti, pare che gli imprenditori abbiano ripreso a investire e siano tornati ad assumere.…

×

Iscriviti alla newsletter