Matteo Renzi sta riuscendo a incarnare ciò che Beppe Grillo voleva essere nella politica italiana, di lotta e di governo, ragiona con Formiche.net Claudio Cerasa del Foglio che segue da tempo mosse ed evoluzioni del sindaco di Firenze. Cerasa analizza movimenti e prospettive non solo del Pd, ma anche delle varie componenti del centrodestra, con una previsione: torneranno alla casa del…
berlusconi
Questa benedetta Legge elettorale
Ed oggi, dopo le numerose critiche piovute da destra e sinistra, dall'alto al basso, ecco lo scontro tra due politologi molto stimati: D'Alimonte, "padre" dell'Italicum e Sartori, uno dei più grandi esperti di sistemi politici al mondo che ha ribattezzato la creatura sfortunata del due Renzi-Berlusconi "bastardellum" per il suo essere "scorretto, scorrettissimo". Il punto del contendere è quello che…
Proposta per il giorno della memoria
Forse siamo solo tutti molto ipocriti. Lo siamo nella misura in cui -pur consapevoli delle atrocità ereditate dalla storia- non ci curiamo di prevenire o di condannare atteggiamenti che possono perpetuare l'eco della pagina più nera della storia umana. Siamo ipocriti nella misura in cui tacciamo quando ci sentiamo dire: "Era meglio quando c'era Mussolini", o quando restiamo indifferenti davanti…
Renzi fuori strada: la luna di miele è già finita?
Il pasticcio della Legge elettorale, denominata (chissà perché) Italicum è un fallimento su più fronti, tanto che iniziano a fioccare critiche da tutte le parti: dal PD al Senato e alla Camera (vedi critiche Bindi), dalle minoranze dell'Assemblea Nazionale (che pure si sono astenute), da costituzionalisti (ultimo Rodotà) e persino alcuni neo-eletti all'Assemblea Nazionale con Renzi, come la Segretaria del PD…
È questa l’Italia che non cambia mai
Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…
Perché Berlusconi gongola con l'Italicum. Parola del prof (renziano) D'Alimonte
Berlusconi contrario ai collegi uninominali? "Perché con la legge Mattarella lui prendeva nei collegi un milione e mezzo di voti in meno rispetto a quelli che otteneva con le liste di partito". E' una delle ragioni per cui il Cavaliere gongola con l'Italicum, così come certifica a Repubblica il politologo Roberto D'Alimonte, docente universitario alla Luiss ed esperto di sistemi…
Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale
Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…
Alleanza Nazionale: non rinnegare, non restaurare
Posto fra il rutilante splendore dei Tre Moschettieri e il pomposo feilleuton del Visconte di Bragelonne, “Vent’anni dopo” è forse il meno riuscito dei tre romanzi che Alexandre Dumas padre dedicò a d’Artagnan il guascone. Faida familiare (la ricerca di vendetta del figlio di Milady) e grande storia (la rivolta inglese e la decapitazione di Carlo I) vi si intrecciano…
Ecco chi può vincere con l'Italicum
Sbarramento, doppio turno, ballottaggio se nessuno arriva al 35% e possibilità per chi vince di prendere il 53% dei seggi: ecco a chi conviene il nuovo sistema Italicum, che spinge le forze a coalizzarsi. ITALICUM Prevista per la Camera la distribuzione dei seggi a livello nazionale con il proporzionale e un doppio turno di coalizione. Previsto uno sbarramento, un premio…
La strage dell’Italicum
Matteo Renzi mi è simpatico, e non solo per solidarietà generazionale (in senso lato, perché io non sono un quasi quarantenne). Mi piace quel certo suo gianburraschismo irriverente, i rossori e i travasi di bile che provoca nel Politburo, la sua capacità di osare. Diciamo la verità, quell’invito al Nazareno fatto a Silvio Berlusconi sembrava fatto apposta per fare impettire…