Skip to main content

La moda snob degli anti-Renzi

Non c’è bisogno di essere renziani - né quelli della prima ora né quelli, sempre più numerosi, di tardiva conversione - per non condividere lo snobismo imperante nei confronti del sindaco-segretario. Sarà giovane, sarà comunicatore, sarà ambizioso, ma tutto questo c’entra molto poco con quello che dice di voler fare. Lo può prendere in giro Crozza, in modo divertente, ma…

Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?

Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…

Che cosa penso di Hollande, di Berlusconi e di Faraone. Parla Pierluigi Battista

Sexy gate, incontri clandestini e sicurezza nazionale. Il caso francese che ha visto coinvolto il presidente François Hollande riporta di attualità il sottile fil rouge esistente tra sfera privata e pubblica, con le immancabili speculazioni del caso. Per ragionare sul limite alla diffusione delle notizie e sul ruolo pubblico dei protagonisti, Formiche.net ha sentito il parere di Pierluigi Battista, editorialista…

Jobs Act, ma Brunetta dov'era tra il 2008 e il 2011?

Il Jobs Act presentato da Renzi "sembra scritto da dilettanti allo sbaraglio" perché propone misure "di una pochezza tecnica, culturale, politica e scientifica spaventose". Parola di Renato Brunetta, uno che quando si tratta di ricordare agli altri quanto siano somari non si tira mai indietro. D'altra parte, si sa, il personaggio ha di sé un'altissima considerazione, e infatti non si…

Il mio 2013 con Formiche.net

In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…

Perché seguirò Napolitano in TV

La mia biografia esistenziale e le mie idee politiche sono molto diverse da quelle di Giorgio Napolitano, il nostro presidente della Repubblica. La sua vicenda si è svolta per intero e con coerenza nell'ambito della sinistra comunista italiana: né l'indubbio acume e l'indiscutibile garbo della persona, né la sua antica militanza fra gli amendoliani e i miglioristi del Pci possono…

Destra, l'eredità che rivendichiamo.

E' appena trascorso il sessantasettesimo anniversario della fondazione del Movimento Sociale Italiano. Fu nel giorno di Santo Stefano del 1946 che, nello studio legale romano del padre di Arturo Michelini, un ristretto manipolo di giovani neofascisti costituì la forza politica che sarebbe progressivamente cresciuto fino a rappresentare in toto la destra nazionale italiana. Una scelta tutt'altro che facile: il Paese…

Ecco le vere preoccupazioni degli italiani

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sull’Europa e l’euro, elettori di centro-destra e grillini la pensano quasi allo stesso modo: sono restii ad accettare i vincoli che vengono da Bruxelles, sono inclini all’ipotesi di piantare i partner in asso e tornare all’‘età dell’oro’ della lira e delle svalutazioni competitive. Propensi a restare nell’Unione, e disposti ad accettarne le regole, paiono…

I dolori del giovane Alfano (stretto fra tre fuochi)

Il tempo, si sa, è tiranno, soprattutto in politica. Per questo il nuovo centrodestra di Angelino Alfano ha messo il turbo e si prepara, non solo alla scadenza elettorale di maggio delle elezioni europee, ma ad incarnare un appeal politico maggiormente deciso e riconosciuto su scala nazionale. Ma sulla strada del volenteroso vicepremier ecco alcuni ostacoli a frapporsi tra la generazione…

Pillole di berlusconismo confuso

Battagliera intervista di Silvio berlusconi alla radio francese Europe 1. Con qualche piccola confusione o disattenzione. "Possono controllarmi il telefono, mi hanno tolto il passaporto e possono arrestarmi quando vogliono. Ma non ho paura, se lo fanno ci sarà una rivoluzione in Italia". Peccato che l'ultima rivoluzione di cui si abbia memoria sul suolo italico sia quella di Spartaco. "Il…

×

Iscriviti alla newsletter