Prima a Mosca, poi a Kiev, il presidente francese lavora per evitare lo scontro militare. L’Eliseo rivela due promesse del Cremlino che potrebbero aiutare la de-escalation, ma…
Bielorussia
Mosca e Minsk, al via l’esercitazione russa che preoccupa l'Europa
Sono iniziate le manovre militari terrestri congiunte di Mosca e Minsk in Bielorussia. Le operazioni ufficialmente sono rivolte a potenziare le capacità di difesa e anti terrorismo dei due Paesi, ma preoccupano l’Occidente. Nel frattempo, la flotta russa giunta nel Mediterraneo, già passata nel canale di Sicilia e diretta nel Mar Nero, minaccia di accerchiare l’Ucraina anche dal mare
La Polonia tra Lukashenko, Putin e gli Usa. Parla il deputato Gdula
“Non possiamo limitare il cambiamento politico in Polonia solo al rovesciamento di Kaczyński”, spiega il sociologo e deputato di Lewica. “Le nuove generazioni vogliono incidere, definire la realtà polacca e avere più libertà nella sfera individuale e collettiva”
Se telefonando... Quarta telefonata Draghi-Putin in quattro mesi
Crisi dei migranti al confine tra la Polonia e la Bielorussia, dinamiche dei prezzi dell’energia e situazione in Ucraina al centro del colloquio. E Giorgio Starace, l’ambasciatore a Mosca, prepara la visita del premier
Putin e l'invasione ucraina, un boomerang annunciato. Scrive Quintavalle
Ci sono cento e più motivi per cui un’invasione armata dell’Ucraina può rivelarsi un boomerang per Vladimir Putin (che infatti si guarda bene dal procedere). Dal 2014 i tempi sono cambiati, non sarebbe un’operazione indolore. L’analisi di Dario Quintavalle
Al confine di una guerra. Trenin (Carnegie) spiega i piani di Putin
Il direttore di Carnegie Russia: i centomila soldati russi al confine ucraino servono da deterrenza. Dalla crisi dei migranti con Lukashenko al gas, vi spiego i piani di Putin. Alto rischio di incidenti: un drone di troppo e si torna al 2014
Ricatto (bielo)russo sui migranti. Berlino avrebbe un asso nella manica
Mosca sta mettendo sotto pressione l’Est Europa, anche con il ricatto energetico. Il Nord Stream 2 potrebbe essere una leva per convincere il Cremlino. Ma tutto dipende dalla Germania, che però…
Pasticcio ai confini in Bielorussia. Scocca l'ora della migrants-diplomacy?
Minsk è attraversata da una ondata migratoria anomala, non si sa ancora se stimolata da players avversari. Secondo Bruxelles, Alexander Lukashenko avrebbe deliberatamente inviato i migranti per una rappresaglia
Ciber-partigiani e repressione. I tecnocrati Putin e Lukashenko a confronto
La stabilità politica di Russia e Bielorussia dipende sempre più dalla rete. La circolazione dei dati impatta il controllo sul sistema, i due dittatori lo sanno. Gli oppositori pure. Mentre i regimi autoritari del Ventunesimo secolo tentano di imbrigliare la rete, l’opposizione la sfrutta a suo vantaggio
Campi di detenzione, migranti e proteste. Lukashenko ha un faro puntato addosso
Il batka Lukashenko si sta preparando a una nuova ondata di proteste. Pronto un campo di detenzione per gli oppositori e pronte le misure ibride (come la crisi migratoria innescata in Lituania) per contrastare chi alza l’attenzione contro le continue violazioni dei diritti umani e democratici in Bielorussia