Skip to main content

Tra caro-vita e caro-energia, l'inverno che attende l'Italia (e l'Europa)

Ben il 40,7% degli italiani si sente più povero rispetto alla fine del 2019, dicono i dati della sondaggista Alessandra Ghisleri. E se sommiamo questa percezione con il caro-energia? Ecco a che punto siamo in Italia e in Europa tra l’aumento dei prezzi e un inverno che si annuncia molto caldo

Consiglio europeo

Bollette e rinnovabili. Punto per punto, di cosa parlerà il Consiglio europeo

Tra caro-bollette e piani di decarbonizzazione, la questione energetica è il centro di gravità della discussione tra i capi di Stato europei. C’è chi adotta la linea rinnovabili-o-morte e chi invece spinge per una risposta comune, ma si parla anche di Ets, nucleare e gas. Ecco tutti i dettagli del dossier energia europea

Caro-bollette, l’Ue suggerisce di tagliare le imposte

Caro-bollette, l’Ue dice agli Stati di tagliare le imposte

Con l’inverno alle porte, la Commissione consiglia ai Ventisette di tagliare tasse e Iva sull’energia e attingere ai fondi Ets per limitare l’impatto della crisi energetica sui consumatori. Allo studio l’approvvigionamento di gas comune, strada in salita per la revisione delle regole del mercato dell’elettricità. Tutti i dettagli del toolbox

Bollette impazzite, così in Europa si passa alle contromisure. E in Italia...

Un “piano shock” di tagli alle imposte, tetti agli utili e redistribuzione di risorse. La Spagna (e non solo) si muove per limitare la crisi delle bollette mentre i prezzi dell’elettricità spagnola continuano a infrangere record. Occhio: le cause sono paneuropee e gli analisti prevedono nubi per tutto l’inverno

Energia a tutto digitale, nel nome del risparmio. Lo Nostro racconta il caso Sorgenia

Manca ancora qualche mese alla definitiva caduta del muro del regime tutelato. Ma per gli operatori energetici del libero mercato è già tempo di preparare il terreno. Anzi, c'è chi come Sorgenia, lo ha già fatto da un pezzo per di più con degli accorgimenti che si stanno rivelando estremamente preziosi (qui l'intervista al ceo Gianfilippo Mancini). Tra questi, la…

Energia, ecco che cosa frena (davvero) le liberalizzazioni. Report Nomisma

A dieci anni dalle lenzuolate di Bersani, era il periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007, le liberalizzazioni, come quella del mercato energetico (qui un focus di Formiche.net) procedono ancora col freno a mano tirato. La prova è nello studio di Nomisma-Energia, presentato questa mattina presso l'hotel Nazionale di Roma, a due passi da Montecitorio, dal presidente Davide Tabarelli…

3 soluzioni per semplificarsi la vita col pagamento delle bollette

Effettuare il pagamento delle bollette non è certo l’hobby preferito dagli italiani. E questo almeno per un’ottima ragione, ossia il fatto che nel nostro paese il costo delle utenze domestiche sia tra i più elevati in Europa. Difficile dire adesso se l’abolizione del regime tutelato, prevista nel Ddl Concorrenza, porterà davvero ad un abbassamento delle tariffe e a reali benefici…

Cosa fare se riceviamo due bollette luce e gas per lo stesso periodo?

Grazie all’istituzione del mercato libero, hai la possibilità di cambiare fornitore di luce e/o gas se ti sembra di aver trovato un’offerta più vantaggiosa di quella che hai in quel momento attiva. Tutto ciò è anche facilitato dai siti di comparazione online, che ti permettono gratuitamente di confrontare le tariffe delle principali aziende e di trovare quella che fa più…

Zanonato-Orlando 1-1, ma la strategia nazionale sulla green economy dov'è?

In un recente comunicato predisposto da nove ministri europei – tra cui Zanonato – il 23 ottobre si legge “la Commissione europea dovrebbe portare avanti iniziative settoriali su importanti settori tradizionali come l'acciaio e la nautica ed estendere questo approccio a settori in crescita come la farmaceutica, l'informazione, la comunicazione e le tecnologie verdi.” Un’affermazione senz’altro condivisibile, che tra l’altro…

Non scarichiamo i costi dell’energia sulle future generazioni. Una lettera al Presidente del Consiglio da un vedroide

Caro Enrico, in questo momento come nei precedenti 8 anni saremmo dovuti essere alla centrale di Fies in Trentino per partecipare ai lavori di VeDrò, il think net nato da una tua intuizione e animato da centinaia di persone con i più diversi background professionali e ideologici. Ma tra le tante differenze, che hanno rappresentato la vera ricchezza di VeDrò,…

×

Iscriviti alla newsletter