Skip to main content
brexit

Tutte le opportunità di investimento a Londra

Inglesi le migliori azioni, bene i portafogli scandinavi. Decisamente laterale il movimento di questa settimana sui mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che si sposta di appena un +0,1%; se è vero che la sterlina inglese ha avuto nella ultima seduta una oscillazione anomala, è anche vero che i migliori Robo-Portafogli e i migliori titoli azionari sono stati praticamente…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Che cosa cambia per Stati Uniti e Germania con la Brexit

La Gran Bretagna sta alla Germania, ed agli Usa, così come la geofinanza sta alla geoeconomia ed alla geopolitica. La Brexit scompiglia sia il contesto europeo controllato dalla Germania attraverso l’euro e l’Unione europea, sia quello occidentale controllato dagli Usa attraverso la Nato e le organizzazioni di cooperazione internazionale proliferate dopo la fine della guerra. Nella logica geoeconomica del suo…

nigel farage, unione europea

Tutti i subbugli poco anglosassoni nell’Ukip

Sarà il clima d’instabile attesa che impera nel Regno Unito, o una di quelle fasi che i partiti politici sono destinati ad attraversare, certo è che gli euro-scettici del partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Uk Independence Party, Ukip), invece che gioire per la vittoria della Brexit sono sprofondati nel caos. Al punto che oggi l’eurodeputato britannico Steven Woolfe, favorito per…

brexit

Ecco come la Brexit sta cambiando le relazioni tra Cina e Gran Bretagna

L’Unione europea è stata un creazione della Cia, soprattutto di Wild Bill Donovan, primo organizzatore dell’Office for Strategic Services, l’antenato dell’Agenzia, e di Walter Bedell Smith, primo presidente dell’Agenzia stessa. L’idea era semplice e razionale: organizzare i Paesi europei non-Nato e quelli dell’Alleanza in una rete di relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti, per fare da collante nel Movimento…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit

All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…

Guido Salerno Aletta, trump

Chi ha beneficiato di più e di meno della pompa monetaria delle banche centrali

Nel giro di pochi giorni sono stati pubblicati tre rapporti che fanno il punto sull’andamento dell’economia mondiale. Quello dell’Ocse rivede le stime di crescita di quasi tutti i Paesi, titolando:  “Allarme crescita mondiale: commercio debole e distorsioni finanziarie”. Il Trade and Development Report dell’Unctad, l’agenzia dell’Onu  che si occupa di commercio internazionale e di sviluppo,  definisce quello in corso come…

Vi racconto la relazione del prof. Raniero La Valle sul referendum costituzionale

Ho meditato la lucidissima relazione tenuta dal prof. Raniero la Valle a Messina, il 16 settembre scorso, a un dibattito sul referendum, con la quale ha esposto in maniera rigorosa le ragioni vere che stanno alla base della scelta operata dal governo Renzi di modifica della Costituzione del ’48. Tale relazione credo rappresenti la più completa analisi delle motivazioni interne e…

Ecco il vero piano dell'Italia per una Difesa comune europea

Fra le prime conseguenze della Brexit, una delle poche positive è stato il rilancio del dibattito sulla costruzione di un’Europa della difesa che punti a due obiettivi strategici: assicurare una migliore e maggiore sicurezza e la difesa del Vecchio continente, sempre più esposto agli attacchi del terrorismo di matrice islamica e sempre più incapace di partecipare attivamente ed efficacemente alle…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Mauro Moretti

Leonardo, ecco cosa farà la seconda One Company di Finmeccanica in Gran Bretagna

L’amministratore delegato Mauro Moretti non ha perso tempo. La One Company britannica del gruppo Leonardo (ex Finmeccanica), replica di quella avviata a inizio 2016 a Piazza Monte Grappa con la divisionalizzazione di tutte le controllate, è stata iscritta ufficialmente nel registro delle imprese britannico con il nome di Leonardo MW Limited. L’inizio delle attività è previsto per il prossimo gennaio.…

×

Iscriviti alla newsletter