“L’influenza russa nel Regno Unito è la nuova normalità”. È una sentenza la frase con cui si apre il comunicato stampa dell’atteso “Russia report”. Il documento, di 55 pagine, è stato diffuso soltanto oggi, dopo quasi un anno e mezzo in cui è rimasto bloccato nelle scrivanie della commissione Intelligence e sicurezza del Parlamento britannico. Si tratta di un lavoro frutto…
Brexit
Londra accusa Mosca. Così interferì nel voto del 2019
Oggi il governo britannico ha dichiarato che “attori russi” hanno “quasi sicuramente” cercato di interferire nelle elezioni generali tenutesi nel Regno Unito nel dicembre dell’anno scorso diffondendo documenti sui negoziati commerciali tra Londra e Washington ottenuti illegalmente. L’ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri di Londra, Dominic Raab “aggiornando il Parlamento sulle indagini in corso sulla diffusione dei documenti dell’Accordo…
Un golpe parlamentare spaventa BoJo: presto il dossier interferenze russe nella Brexit
Julian Lewis è noto alle cronache politiche del Regno Unito per essere l’unico membro della Camera dei Comuni a non concedere ai suoi elettori la possibilità di contattarlo via mail: “Lettere, telefonate e, ove necessario, ricevimenti sono perfettamente adeguati per chi ha davvero bisogno del mio aiuto”, dichiarava all’inizio di quest’anno al Guardian. Ma è famoso anche per il suo…
Covid, Brexit e Cina. Ecco l'agenda della presidenza tedesca dell'Ue
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea che inizierà mercoledì primo luglio rappresenta probabilmente per Angela Merkel, che tra poco più di un anno lascerà la politica, l’ultima occasione per aggiungere un altro tassello alla sua eredità. In attesa di incontrare lunedì a Meseberg il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera ha incassato ieri il via libera del suo governo…
Gli inglesi vogliono la Brexit
Gli Exit Poll segnano un risultato netto: una vittoria schiacciante per i conservatori. In perdita il Labour di Jeremy Corbyn. I dati reali arriveranno in nottata. Se verranno confermati - se - questi dati ci dicono che: - gli inglesi volevano e vogliono la Brexit. Che il Remain avesse iniziato la risalita è stata una convinzione di chi guardava dalla…
Boris Johnson è in una posizione win-win. Parola dell'ex consigliere di Theresa May
In maniera quasi inaspettata Boris Johnson è riuscito in extremis a chiudere un accordo conveniente tra Ue e Uk sulla Brexit. Ma la partita è tutt'altro che conclusa. Sabato il Parlamento inglese voterà l'accordo, ma sarà molto difficile per il Primo Ministro ottenere un voto favorevole. Formiche.net ha parlato con James Johnson, consulente politico e sondaggista, firma del Times, già…
Johnson perde la maggioranza. Ore cruciali per Londra e la Brexit
Il neo-governo britannico guidato da Boris Johnson aveva soltanto un seggio di vantaggio rispetto alle opposizioni, ma da poche ore non ce l’ha più. L’esecutivo del Regno Unito è attualmente senza maggioranza parlamentare, perché il conservatore Phillip Lee è passato ai LibDem. La riapertura dei lavori dell'assemblea dopo la pausa estiva e a seguito della "prorogation" (la sospensione dei lavori accordata dalla…
Brexit, Parlamento off. La mossa (della Regina) di BoJo spiegata da Villafranca
Nuovo colpo di scena sulla Brexit. La regina Elisabetta ha detto sì alla richiesta di sospendere il Parlamento. Una mossa strategica (ma non priva di complessità) da parte del premier Boris Johnson, a qualche settimana della deadline per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea il 31 ottobre, per rendere più difficile ai parlamentari il blocco della Brexit no-deal. LA DECISIONE DELLA…
Trump a Londra: hard su Brexit, bombe a Corbyn, consigli al prossimo premier
La visita di Stato nel Regno Unito di Donald Trump è stata anticipata nel classico modo bombastico del presidente Usa: un'intervista esplosiva concessa al Sun in cui ha attaccato la premier dimissionaria Theresa May per non aver seguito i consigli che le aveva dato, attraverso i quali avrebbe potuto sfruttare la Brexit a proprio vantaggio. Non ha negoziato bene, dice…
Brexit si o no? Il fallimento della Politica
Nel 2016 è stato chiesto al popolo inglese di decidere, con un Referendum, se restare o uscire dall'Unione Europea. Come tutti ben sappiamo, la maggioranza dei votanti (il 51,89%, ossia 17,4 milione di persone) ha deciso per l'uscita dell'UK dall'UE. Sono passati oltre due anni e la situazione non si è risolta. La Brexit resta un punto interrogativo: uscire sì…