Skip to main content

Cameri, hub strategico per gli F-35 in Europa. Ecco perché

Lunedì un F-35A americano è atterrato nella base piemontese. Un segnale dell’impegno congiunto verso la sicurezza regionale e la cooperazione globale

Gli F-35 sono questione di sicurezza nazionale e credibilità internazionale. Parla Speranzon

Intervista al senatore di FdI: “Un’Europa vulnerabile e impreparata sarebbe un incentivo per chi vuole destabilizzarla o minacciarla. Gli investimenti in ambito difesa vanno letti nel quadro della ‘deterrenza credibile’. Gli F-35? L’Italia non è un mero acquirente, ma partner industriale”. Colloquio con Raffaele Speranzon

Il Parlamento voterà sì per i nuovi F-35. Menia spiega perché

“Siamo consapevoli che ogni azione in politica estera ha un effetto sulla politica interna. Il dossier degli F-35 è ampio perché investe il potere di deterrenza italiano, il nostro posizionamento nei quadranti strategici, il ventaglio di relazioni su ampia scala che dal Mediterraneo si spingono nei Balcani e in Africa e l’impatto positivo sull’industria interna e sui livelli occupazionali”. Intervista al vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia

La Svizzera sceglie Cameri per i suoi F-35

La Svizzera ha deciso di far assemblare i suoi F-35A in Italia, presso lo stabilimento di Cameri. Dopo l’Olanda, si tratta del secondo Paese a scegliere il centro italiano. Armasuisse acquisterà 36 caccia di quinta generazione e almeno 24 saranno assemblati nel nostro Paese, con la possibilità che ne seguano altri (Finlandia e Germania). Per Roma è la conferma del valore strategico e industriale dell’adesione al programma JSF e dell’investimento realizzato in Piemonte, così come sostenuto dal dicastero della Difesa, e in particolare dal ministro Guerini

Gli F-35 svizzeri verso Cameri. Italia polo europeo del Lightning II

Ha fatto visita a Cameri il capo di Armasuisse, l’ente svizzero per l’approvvigionamento militare, per discutere insieme all’omologo italiano, Luciano Portolano, della possibilità di produrre alcuni dei suoi F-35 nel sito di produzione piemontese. Dopo l’Olanda, sarebbe il secondo Paese europeo a produrre i caccia della Lockheed Martin nel nostro Paese, con la possibilità che seguano altri (Finlandia e, forse, Germania)

f-35

Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…

f-35 il governo

Italia? Eccellenza globale dell’aeronautica. Parola di Lockheed Martin

Il giudizio di Lockheed Martin sul ruolo dell'industria italiana nel programma F-35 è più che positivo. Nel frattempo, Cameri si conferma un centro d'eccellenza e i costi dei velivoli continuano a scendere con l'obiettivo di raggiungere gli 80 milioni di dollari per la versione a decollo e atterraggio convenzionali entro il 2020. Parola di Doug Wilhelm, vice president F-35 Customer programs di Lockheed…

F-35, la consegna alla Difesa del primo velivolo a decollo corto

È stato consegnato questa mattina al ministero della Difesa, e da questi alla Marina militare, il primo F-35 nella versione Stovl (decollo corto e atterraggio verticale, anche conosciuta come B) interamente assemblato in Italia, presso lo stabilimento di Cameri. LA CONSEGNA La cerimonia si è svolta nella Faco novarese, alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, e del capo di Stato…

F35-B, tutti i dettagli della Difesa sui primi voli

"È previsto per la prossima settimana il primo test di volo in modalità Stovl (decollo corto e atterraggio verticale) per il primo Joint strike fighter di questo tipo assemblato interamente presso la Faco di Cameri". E' quanto ha annunciato oggi il Segretariato generale del ministero della Difesa: "Tecnici e piloti collaudatori di Lockheed Martin - sottolinea inoltre il comunicato stampa - hanno…

Arpino

F-35, la Corte dei Conti e Leonardo-Finmeccanica. Parla il generale Mario Arpino

Continua la battaglia ideologica sugli F-35, che non si ferma neanche davanti alla relazione positiva della Corte dei Conti sulla partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Il documento, che si basa su cifre note e relazioni rilasciate anche dal ministero della Difesa, non dice nulla di nuovo, se non insistere sulla necessità di non ostacolare i lavori di un…

×

Iscriviti alla newsletter