Settant'anni portati benissimo, ma gli obiettivi di sicurezza e stabilità sono tutt'altro che raggiunti. Alle minacce tradizionali, su cui svetta l'assertività russa a est, se ne sono aggiunte di nuove. All'orizzonte emerge con una certa prepotenza il Dragone cinese, con livelli di avanzamento tecnologico ormai pari a quelli dell'Occidente. Non bisogna abbassare la guardia dunque, ma anzi serve ricalibrare l'impegno…
Centro studi americani
Con il 5G cinese a rischio la condivisione di informazioni con gli Usa. L'avvertimento di Eisenberg
Ogni decisione che circonda “l'infrastruttura per il 5G avrà implicazioni”, diplomatiche e di sicurezza “di lungo termine” che “come ha spiegato il segretario di Stato Mike Pompeo”, potrebbe contemplare anche il fatto “di non essere in grado (per gli Stati Uniti) di condividere informazioni con quei Paesi che adottano tecnologia e servizi cinesi per il 5G e incorporano quest’ultimi nei…
F-35, spese per la Difesa e Nato. Washington sbatte i pugni sul tavolo
Le alleanza internazionali si fondano su valori condivisi, ma si reggono su impegni concreti e atteggiamenti fattivi. F-35, spese per la difesa e sanzioni alla Russia non sono elementi superflui su cui si può tentennare a lungo, così come le inclinazioni verso la Cina (qui il focus). Anzi, hanno un peso più che importante sulla tenuta della partnership con il…
How to get a passport for the American market
Sono invitata a moderare l'incontro di oggi al Centro Studi Americani "How to get a passport for the American market" che vedrà protagonista Mario G. Messina. Di cosa si parlerà? I relatori ci racconteranno la loro esperienza partendo dal come si può raggiungere il successo nel mercato Americano partendo dalle differenze, oltre che del sistema Italiano Vs USA, attraverso le diverse frontiere della comunicazione. Vi invito a partecipare,…
L’orrore delle leggi razziali in un racconto da leggere
“I provvedimenti contro gli ebrei continuavano a cadere a scansione lenta come quei goccioloni radi, ma già carichi, che preludono alla tempesta”. Bastano poche righe per concepire l’intensità dell’ultimo libro di Lia Levi, "Questa sera è già domani", presentato per la prima volta al Centro Studi Americani, non a caso, nella settimana in cui cade il Giorno della Memoria. “Un…
Chi sono i vincitori del premio Pair 2017
Ennio Morricone, Rachel Blau DuPlessis, Mario Capecchi, Maria Falcone, Giuliano Amato e Francesco Starace. Sono queste le personalità che ieri sono state insignite del Premio Pair 2017 (Prize for american italian relations) al Centro Studi Americani: italiani o americani che hanno avuto un ruolo attivo nel costruire ponti culturali, professionali e politico-economici tra le due sponde dell’Atlantico. Dopo i saluti di Giovanni De Gennaro,…
Perché l'Italia deve puntare sulla ricerca. Parla il premio Nobel Mario Capecchi
"Io sono uno scienziato e guardo il mondo attraverso gli occhi della scienza”. Mario Capecchi, è uno dei principali genetisti al mondo - premio Nobel per la medicina nel 2007 - italiano di nascita ma cittadino Usa d'adozione. Dopo un'infanzia difficile e mille peripezie - con il padre disperso in Libia e la madre deportata a Dachau durante la Seconda guerra…
La presidenza Trump secondo Cusenza, Montanari, Sangiuliano e Tommasi
“Il grande tema che si apre quando si parla della vittoria di Trump alle elezioni di un anno fa negli Stati Uniti è come fare politica al tempo della globalizzazione”. Parola di Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1 e autore del libro "Trump. Vita di un presidente contro tutti" edito da Mondadori e presentato ieri 4 dicembre al Centro Studi Americani…
Le "Ossessioni americane" di Massimo Teodori
“Come ha fatto un ricco signore senza appoggi dal mondo della finanza e della politica, almeno all’inizio della candidatura, a diventare presidente degli Stati Uniti, riuscendo laddove altri hanno fallito? Per rispondere ho interrogato la Storia”. Così Massimo Teodori ha introdotto il suo nuovo libro, “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio), durante la presentazione di ieri…
Populismo, visioni e divisioni tra Tremonti, Freccero e Jan-Werner Müller
Sono ormai passati diversi anni dal momento in cui il “populismo”, democrazia dopo democrazia, è diventato non solo uno dei principali temi di studio degli analisti politici, ma anche terreno comune di dibattito e, altrettanto spesso, urgenza a cui dover fornire risposte. Eppure si fa ancora fatica a darne una rappresentazione unitaria ed esaustiva. Forse perché non è del tutto…