È “improbabile” che le scelte di Roma contraddicano i suoi partner transatlantici. Ma lo è anche l’interruzione delle relazioni con Mosca e Pechino. Ecco cosa scrivono Pantucci e Tafuro Ambrosetti
Cina
Addio 17+1. Ora Pechino prova a spaccare l’Ue con Parigi e Berlino
Dopo la Lituania, anche Estonia ed Lettonia abbandonano il formato di cooperazione dell’Est Europa con la Cina. Un segnale importante politicamente, ma ormai Xi punta sul dialogo diretto con Francia e Germania ignorando Bruxelles
Perché festeggiare la fine dell’accordo Ansa-Xinhua. L’opinione di Harth
Urge fare conoscenza nella società intera per irrobustire la nostra resilienza all’interferenza autoritaria nel Paese. E iniziamo a farlo, dopo una buona notizia, con una di segno opposto. Il commento di Laura Harth (Inter-Parliamentary Alliance on China)
Guerra dei chip, per Taiwan Foxconn deve rompere con la Cina
Gli addetti alla sicurezza nazionale taiwanese premono su Foxconn affinché ripensi la partnership con Tsinghua, player chiave per l’industria cinese dei semiconduttori, che Xi vuole potenziare e Biden ostacolare
La politica industriale non è più un tabù negli Usa. La svolta Chips Act
Il presidente Biden ha firmato il pacchetto che stanzia 52,7 miliardi di dollari di sussidi per la produzione e la ricerca di semiconduttori statunitensi. Secondo gli esperti di Cnas e Csis la mossa di Washington è una novità resasi necessaria dalla sfida cinese. Per il successo saranno fondamentali gli alleati, a partire dall’Europa
Tutta colpa degli Usa? Cosa non va nel racconto italiano su Pelosi a Taiwan
Chiunque si occupa di Cina lo sa bene: parlare di Taipei è un rischio. Ecco che la maggior parte dei commentatori hanno scelto il profilo basso e seguito la linea ufficiale di Pechino definendo il viaggio della speaker della Camera come una “provocazione” di Washington. Il commento di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma
Identificato un nuovo virus cinese ed è più mortale del Covid
Attacca la funzionalità di fegato e reni con tassi di mortalità che possono raggiungere anche il 75 per cento. Attualmente non esiste un vaccino. Fa parte degli henipavirus, classificati con un livello di biosicurezza 4
Chi muove i fili dietro il watergate greco?
Non è escluso che la rivelazione del cellulare del presidente del Pasok, Nikos Androulakis, intercettato sia nata anche da fonti esterne, per via dell’iper atlantismo di Mitsotakis e a causa della fine delle relazioni tra Atene e Mosca
Mire cinesi sul Pnrr. Zonergy sbarca a Milano
Zonergy, società fondata nel 2007 su iniziativa del colosso tecnologico Zte, ha aperto un ufficio a Milano per entrare nel settore europeo delle energie rinnovabili. I dettagli dell’accordo e l’impegno della diplomazia cinese
Guerra dei chip, si allarga l’offensiva Usa contro la Cina
Attraverso il nuovo Chips Act, Washington spingerà i produttori (inclusi quelli asiatici) a scegliere tra le maxi-sovvenzioni statunitensi e Pechino, che peraltro mira all’autonomia produttiva. Nel mentre studia nuovi controlli alle esportazioni per limitare ancora di più la capacità cinese di produrre i chip avanzati