Skip to main content

L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”

La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati

Le zampe del Dragone sull’idea di democrazia. Diciamo no

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Perché dobbiamo fermare il revisionismo della portavoce di Pechino e difendere i diritti umani. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

Pechino fa le “prove” di invasione di Taiwan, dice il Pentagono

“Preoccupanti” operazioni militari cinesi nell’Indo-Pacifico, secondo il segretario alla Difesa Lloyd Austin. L’amministrazione Biden schierata con Taipei, invitata anche al Summit per la democrazia voluto dal presidente

Cina in porto. Due e più idee per frenare lo shopping di Seta

Il piano di investimenti da 5 miliardi di due grandi aziende di Stato cinesi nel porto di Palermo è l’ultima puntata di una strategia di Pechino che vede nell’Italia un pivot nel Mediterraneo. Evitare un Pireo-bis in Sicilia si può. Non serve stracciarsi le vesti, ma mettere i soldi sul piatto. Come? Idee e scenari

Il caso Alpi Aviation sia una sveglia per l’Ue, dice Bondaz (Frs)

Secondo l’esperto francese l’episodio del produttore friulano di droni, il cui passaggio “opaco” in mani cinesi è sotto indagine del governo, deve rappresentare “una svolta”, l’Europa deve capire di dover agire per tutelare le tecnologie strategiche. E mette in guardia su una grande ipocrisia del sistema attuale

L’accordo Ue-Cina? Non è morto, ma non sta molto bene

L’ambasciatore Sannino, capo della macchina diplomatica di Bruxelles, dopo l’incontro con l’omologa americana Sherman: “Sanzionando gli europarlamentari la Cina è andata troppo oltre”

Così gli Stati Uniti possono battere la Cina nella sfida del 6G, che è già partita

In un report pubblicato dal Center for a New American Security (Cnas) viene sottolineata l’importanza di evitare gli errori commessi con il 5G. Gli Usa sono in ritardo, ma collaborando con altri Stati possono sanare il divario con Pechino. In palio c’è un utilizzo sano e regolamentato della tecnologia

car sharing

Continua la guerra di Pechino contro Didi, l'Uber cinese. Che lascia Wall St.

Pechino ha introdotto nuove regole che limiteranno l’utilizzo delle app come Didi Chuxing, la più grande piattaforma di car-sharing in Cina. Dopo aver subito il divieto di aggiungere nuovi clienti o autisti, ora la società prepara il delisting dalla borsa di New York, a pochi mesi dal suo ingresso. Nel frattempo ha perso il 40% del valore

Palermo e i cinesi, Draghi usi il golden power. Parla Delmastro (FdI)

Il deputato di Fratelli d’Italia sull’investimento da 5 miliardi dei cinesi nel porto di Palermo: Draghi metta il golden power, noi al governo l’avremmo già fatto. Non è business, è una trappola: decidono loro quali merci devono entrare. Hanno già le supply chain tecnologiche, difendiamo la rete portuale

L'hub energetico del Mediterraneo si rafforza con i cavi Prysmian

Contratto da 1,7 miliardi di euro con Terna per 1.500 chilometri di collegamenti tra Sardegna, Sicilia e Campania. Ecco le mosse dell’azienda in un contesto in cui la fibra ottica è sempre più strategica (ma anche sotto attacco dalla Cina)

×

Iscriviti alla newsletter