Skip to main content

San Valentino per gli 007 Usa: una storia d’amore per avvertire Pechino

Per San Valentino il controspionaggio Usa ricorda una storia del 2004: un diplomatico in manette per una relazione con una spia taiwanese. Un avvertimento alla Cina?

Cosa unisce Usa, Cina e Russia? La morte della politica estera europea

Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano

Il caso Clubhouse è un sintomo dei problemi della Cina di oggi

Di Elisabetta Giacchi

Fino a che punto può spingersi il governo cinese per preservare e mantenere l’unità e la coesione della società che governa? Il caso Clubhouse letto da Elisabetta Giacchi, referente di Project China

Xi spende 66 miliardi per l’istruzione (anche la nostra)

L’Istruzione è il dipartimento in cui Pechino investe di più (almeno stando ai dati pubblici, nei quali non c’è però la Difesa): 66 miliardi per il ministero che gestisce anche gli ex Istituti Confucio

Tech e finanza. Berlino cerca un nuovo patto con Biden

JP Morgan prevede maggiori investimenti sull’asse Washington-Berlino. Il tutto mentre anche in ambito tecnologico la Germania guida gli sforzi europei per una maggiore autonomia da Pechino. “Le élite tedesche vogliono ribilanciare la propria esposizione sull’Asia, finora molto su Pechino”, commenta Galietti (Policy Sonar)

Dal Belgio un segnale per gli uiguri. Ma ora tocca all’Italia

Dal Belgio arriva un segnale in difesa degli uiguri. Ma non basta. E con Germania e Francia impegnate in difesa dell’accordo con Pechino, l’Italia ha un’occasione (e una responsabilità). L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Bastone e carota. La strategia di Huawei con Biden (e pure in Italia?)

Il fondatore di Huawei auspica una “politica aperta” da parte degli Usa di Biden. Intanto però l’azienda ha avviato una causa contro l’esclusione decisa dalla Fcc. Vedremo un copione simile in Italia?

taiwan

200 prof. britannici sotto indagine per i legami con Pechino. I prossimi in Italia?

Circa 200 accademici in tutto il Regno Unito sotto indagine per aver aiutato inconsapevolmente il governo cinese a realizzare armi di distruzione di massa violando le leggi sull’export di tecnologia sensibile. Dopo gli alert Fbi, ora quelli degli 007 britannici. E da noi?

Biden è multilaterale. E la riscossa Usa riparte dal Wto. Ecco come

Biden sblocca lo stallo trumpiano. L’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala sarà il prossimo direttore del Wto. È l’occasione per dimostrare che l’Africa non è un potentato cinese

Più forte è l’Ue, più forti sono Usa e Nato. Parola di Macron

Intervenendo all’inaugurazione dello Europe Center del think tank statunitense Atlantic Council, il presidente Macron spiega perché l’autonomia europea non deve spaventare gli Usa. Ma sulla Cina: “Un fronte comune sarebbe controproducente”

×

Iscriviti alla newsletter