Skip to main content

Hong Kong, Joshua e Huawei. Parla Sunny Cheung

“Sto con Joshua dal giorno zero. Non so quando lo rivedrò”. Sunny Cheung, uno dei leader del movimento democratico a Hong Kong, fa un appello all’Italia per difendere Joshua Wong e gli altri attivisti incarcerati. Dalle sanzioni ai legami con Huawei, ecco come smuovere le acque

Istituti Confucio? Vi spiego come funzionano. Parla la prof. Giunipero

Conversazione con la professoressa Elisa Giunipero (UniCatt): “Accuse di propaganda, infiltrazione e manipolazione non corrispondono all’esperienza di diversi anni che ho come direttore di un Istituto Confucio”

Sugli uiguri l’Italia batta un colpo. L’appello di Anna Maria Cossiga

Di Anna Maria Cossiga

Non cessiamo mai di condannare a gran voce ciò che accade nello Xinjiang. Sappiamo che la parola può essere più forte della spada. L’appello di Anna Maria Cossiga, senior analyst della European Foundation for Democracy

Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)

Di Pino Cabras

La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera

I dazi di Trump alla Cina? Rimangono. Parola di Biden

Biden ha annunciato che i dazi di Trump su 250 miliardi di prodotti cinesi rimarranno. Ecco come il presidente-eletto si prepara a sfidare la Cina (con gli alleati in Europa e Asia) e ad afffrontare l’Iran

Terre rare e high-tech, i rischi della nuova legge sull’export cinese

Stretta cinese sull’export. Una nuova legge (in vigore da oggi) regola l’esportazione di materiali e tecnologie sensibili, richiedendo alle compagnie coinvolte e ai consumatori esteri piena conformità alle prescrizioni previste: in caso contrario, scatteranno penalizzazioni. L’ombra sulle restrizioni all’export dei metalli rari si allunga

Confucio sharp power in azione. Alla Cattolica (per parlare al Vaticano)

Nella Prima repubblica era la politica italiana a tessere le relazioni tra Pechino e Vaticano. Negli ultimi vent’anni molto è cambiato: il dialogo è diventato diretto sotto Francesco. L’intervento della professoressa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio dell’UniCatt all’evento per i 50 anni dei rapporti Italia-Cina

Papa Francesco e Xi bisticciano sugli uiguri. E Pompeo...

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il papa per le parole sugli “uiguri perseguitati” che hanno fatto irritare Pechino. Ecco perché

Biden

Xi chiama Biden. Perché Pechino non ride

Telefonata tra Xi e Biden. Il leader cinese (come Huawei) spera in un reset con gli Stati Uniti. Ma il presidente americano, alla prima intervista tv dopo la proclamazione, ha già spiegato che “non sarà un terzo mandato Obama”

L’asse Biden-Ue non piace alla Cina (che imbarazza Merkel)

Dopo i colloqui tra Biden e i vertici europei, Xi ha telefonato a Merkel insistendo sulla necessità di firmare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina entro fine anno. Germania alla prova del nove prima del cambio alla Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter