Tutto come anticipato (anche da Formiche.net): da domani l’Unione europea aprirà le sue frontiere a turisti e visitatori provenienti da 15 Paesi. Nel difficile sforzo di bilanciare le preoccupazioni di natura sanitaria con la politica, la diplomazia e il “disperato bisogno di turismo” (come sottolinea il New York Times), i 27 hanno deciso di escludere dalla lista Stati Uniti, Brasile…
Cina
La Cina approva la stretta su Hong Kong. Tutte le reazioni
La Cina approva la legge sulla sicurezza nazionale tarata per Hong Kong: lo riportano i media dell’ex colonia britannica, riferendo i lavori del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, ramo legislativo del Parlamento di Pechino. Il voto, secondo Cable Tv, è maturato all’unanimità. La legge, il cui testo dovrebbe essere reso noto nelle prossime ore, punisce gli atti di…
Cina-Usa. La tensione (militare) è nel Pacifico
La Cina è su una fase difensiva aggressiva nei confronti degli Stati Uniti. Esperti militari ed analisti parlano sui media autorizzati dal Partito per riferire che le comunicazioni inter-militari stanno calando e il rischio di scontri in alcuni quadranti delicati è altissimo. Manovre che potrebbero provocare enormi incidenti diplomatici tra le due potenze che nei mesi della pandemia hanno alzato…
La democrazia in Asia è possibile. Perché il modello è Taiwan (e non la Cina). Parla Malan
L’Alleanza interparlamentare sulla Cina è un gruppo internazionale di legislatori interpartitici che lavorano per una riforma dell’approccio dei Paesi democratici nei confronti della Repubblica popolare cinese. L’Ipac (la sigla della denominazione in inglese Inter-Parliamentary Alliance on China) è composto da parlamentari e legislatori da tutto il mondo ed è guidato da un gruppo di co-chair, che sono politici di alto…
Australia sotto attacco cyber. Ecco perché la Cina è l’indiziato numero uno
Un cyberattacco condotto da “sofisticato attore statale”. Il premier australiano Scott Morrison non lo dice esplicitamente in conferenza stampa ma dietro la massica offensiva informatica, hanno spiegato fonti governative di Canberra ai media, ci sarebbe la Cina. Nel mirino “una vasta gamma di settori, compresi tutti i livelli di governo, industria, organizzazioni politiche, istruzione, sanità, fornitori di servizi essenziali e…
Guerra (per procura) su Huawei? Pechino accusa i due canadesi
Michael Kovrig e Michael Spavor, i due cittadini canadesi detenuti in Cina per spionaggio da 18 mesi ormai, sono stati accusati dai pubblici ministri cinesi. Il primo è stato accusato da Pechino di spionaggio. Il secondo è stato accusato a Dandong, una città vicino al confine nordcoreano, anche lui di spionaggio per un'entità straniera e di fornire illegalmente segreti di…
Sorveglianza via Dna. Ecco perché Pechino sta schedando milioni di cinesi
Benvenuti nell’era della “sorveglianza genomica”. Un rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute dal titolo “Genomic surveillance” ha rivelato che dal 2017 il governo cinese sta schedando il Dna di milioni di uomini e ragazzi in tutto il Paese, perfino nelle scuole, per realizzare un database genetico di circa 700 milioni di persone. “Un nuovo potente strumento” nelle mani delle autorità cinesi…
Un filo rosso collega Italia, Venezuela e Cina? Il caso del veto su Guaidó
C’è un filo rosso che collega il Venezuela, l’Italia e la Cina che si può vedere in controluce dietro le accuse del quotidiano spagnolo Abc al Movimento 5 Stelle? Poco più di una settimana fa, in un discorso domenicale trasmesso dalla televisione di Stato, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ringraziava Russia, Cina, Iran e Cuba, “veri amici” che hanno aiutato Caracas…
La Cina? Per gli italiani più opportunità che minaccia. Il report Laps/Iai
“La percezione delle principali minacce alla sicurezza del Paese è perlopiù in linea con i dati degli anni passati. Tuttavia, spicca la particolare attenzione che gli italiani rivolgono agli effetti del cambiamento climatico. Seguono la situazione in Libia, l’ascesa della Cina come potenza globale e le tensioni tra Occidente e Russia. Cresce, in particolare, la percezione di minaccia da parte…
Dumping cinese (via Egitto). Scattano i dazi Ue sulla Via della Seta
Bloomberg lo definisce un colpo di avvertimento. Secondo Agatha Kratz del Rhodium Group, citata dalla stessa agenzia, “è un caso emblematico che potrebbe portare a molti altri simili”. L’Unione europea ha deciso di imporre dazi sui produttori cinesi di tessuti in fibra di vetro (materiale che trova applicazione in molti settori, dalle turbine eoliche alle attrezzature sportive passando per il…















