Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…
Cina
L’Ue dica addio alla linea Merkel sulla Cina. La petizione del prof. Fulda
È tempo che l’Unione europea parli con una sola voce sulle questioni che riguardano le sue relazioni con Pechino. E per farlo serve una svolta: riconoscere che linea tedesca portata avanti per anni dalla cancelliera Angela Merkel, sulla Cina è fallimentare. A sostenerlo è uno dei maggiori esperti di questioni cinesi, Andreas Fulda, senior fellow dell’Asia Research Institute all’Università di…
L'Ue si schiera a difesa di Hong Kong (finalmente!). La Russia invece...
Dopo il plauso del comandante Chen Daoxiang, capo della guarnigione di Hong Kong dell’Esercito di liberazione popolare (cioè le forze armate cinesi), la Cina incassa anche il via libera della Russia sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, all’esame finale dell’Assemblea nazionale del popolo a Pechino. “I problemi gonfiati in questi giorni su Hong Kong sono un affare…
Israele ha deciso: il maxi impianto di dissalazione non sarà cinese (e Trump gode)
Non sarà la cinese Hutchison Company a costruire il più grande impianto di dissalazione al mondo che sorgerà in Israele. L’ha annunciato in questi minuti il governo guidato da Benjamin Netanyahu: a vincere è stata l’offerta presentata dal gruppo IDE Technologies, con sede a Kadima, nel Distretto centrale. A sostenere il progetto — che produrrà oltre 200 milioni di metri…
Ecco come il Parlamento italiano si mobilita per Hong Kong (prima dell'Ue)
Mentre a Hong Kong continuano le proteste e gli arresti, la Cina, come scrive il manifesto, sta correndo veloce verso “un Paese un sistema” con il pensionamento anticipato del modello “un Paese, due sistemi” che dovrebbe essere in vigore nell’ex colonia britannica fino al 2047. Tutto ruota attorno alla nuova stretta decisa da Pechino su Hong Kong, cioè la nuova…
Così Borrell profetizza il secolo asiatico e chiede agli Usa più multilateralismo
Josef Joffe, membro del consiglio editoriale del settimanale tedesco Die Zeit e distinguished fellow della Hoover Institution di Stanford, definiva nel libro Perché l’America non fallirà (Utet) il declino “non meno americano della apple pie”. Da oltre mezzo secolo, infatti, le profezie del tramonto del dominio a stelle e strisce si susseguono. Tutte (almeno finora) si sono rivelate false. Secondo…
Il Parlamento si muova in difesa di Hong Kong. Scrive Harth
Oggi, nonostante la pandemia Covid-19, a Hong Kong si sono di nuovo svolte manifestazioni di migliaia di persone contro la proposta del governo di Pechino per una cosiddetta legge sulla sicurezza nella ex colonia britannica. Il disegno di legge, definito “draconiano” dagli attivisti per la democrazia a Hong Kong, metterebbe in realtà fine al paradigma “un Paese, due sistemi”, previsto…
Guerra fredda? Ecco come la Cina tende la mano agli Usa
Pechino lancia la sua offerta: sì all’indagine sull’origine del coronavirus purché “professionale, equa e costruttiva”, no a “qualsiasi ingerenza politica” su Hong Kong e Taiwan. A parlare, nel corso della conferenza stampa a margine dei lavori dell’Assemblea Nazionale del Popolo, è Wang Yi, ministro degli Esteri cinese. I due temi — Covid-19 da una parte, Hong Kong e Taiwan dall’altra…
Cina in Africa, c’è chi dice no. La Nigeria apre un’indagine su debito e corruzione
Hanno fatto il giro del mondo i video delle discriminazioni degli africani in Cina accusati di portare il coronavirus. Episodi che, come avevamo raccontato alcune settimane fa su Formiche.net, rappresentano un doppio rischio per la Cina: da una parte lo scandalo diplomatico, dall’altro il pericolo di minare il rapporto con i Paesi del Continente nero, conquistati a suon di renminbi…
Hong Kong e non solo. La Cina teme nuovi dazi. Parla Ghiretti (Iai)
Ieri a Pechino si è aperta la tredicesima sessione dell’Assemblea Nazionale del Popolo. “È un incontro annuale che solitamente riserva poche sorprese ed è principalmente atto a formalizzare decisioni già prese”, spiega a Formiche.net Francesca Ghiretti, research fellow dell’Istituto affari internazionali (Iai). Ma la pandemia di coronavirus ha reso questa sessione diversa. Innanzitutto l’ha fatta slittata da marzo a fine…