Meno Dpcm e più tamponi. Mentre Fitch declassa l’Italia a BBB-, il paese si affaccia alla fase 2 della riapertura con tanti dubbi e molto caos. L'ultima decisione del governo ha scontentato tutti: si possono andare a trovare i familiari a casa, chiamati congiunti ma senza chiarire entro quale parentela, ma non si può andare a Messa con i Vescovi…
Cina
Assalto a Huawei. Trump mette nel mirino la sussidiaria HiSilicon
La prossima settimana le tensioni sul 5G tra Stati Uniti e Cina aumenteranno. A lanciare l’avvertimento con una nota di martedì 28 aprile intitolata “Rule targeting Huawei's core capabilities will provoke strong response from Beijing” è Eurasia Group, la società di consulenza guidata da Ian Bremmer. Nel mirino del dipartimento del Commercio di Washington è finita HiSilicon Technologies, azienda di…
Sicurezza nazionale ma anche diplomazia. I nuovi limiti cyber di Pechino
Dal primo giugno entreranno in vigore le nuove, stringenti regole sulla sicurezza informatica adottate ieri dalla Cina che, scrive il Wall Street Journal analizzando il documento firmato nelle scorse ore da dodici agenzie del governo di Pechino, rischia di “mettere i prodotti tecnologici stranieri in una posizione di svantaggio sul mercato cinese”. Che il principale bersaglio siano gli Stati Uniti…
Appello dei Verdi europei. L’Italia con la Ue per chiedere chiarimenti alla Cina
Il New York Times ha rivelato che l’Unione europea ha “ammorbidito” il report sulla disinformazione cinese sul coronavirus. Ma secondo Reinhard Bütikofer, eurodeputato tedesco e portavoce dei Verdi europei per la politica estera, non è così: “L’Unione europea non ha ceduto”, spiega in un colloquio telefonico con Formiche.net. “Sono state leggermente cambiate alcune espressioni ma l’Unione europea non si è arresa…
Mieli chiama Zingaretti e il Pd: sulla Cina, sveglia!
A suonare la sveglia al Partito democratico sulla Cina è toccato questa mattina a Paolo Mieli in un lungo editoriale sul Corriere della Sera che parte da quanto raccontato dal New York Times: “La Commissione europea avrebbe attenuato, su pressione dell'autorità di Pechino, un rapporto ufficiale sulle mistificazioni cinesi in tema di diffusione del coronavirus”, scrive Mieli. In quel rapporto…
Dalla Germania all’Australia. Ecco chi e come protesta contro la Cina
C’è la carota: gli aiuti più o meno gratuiti economicamente ma con un possibile grave impatto sulle relazioni geopolitiche. E c’è il bastone: la minaccia di ritorsioni economiche. L’obiettivo è lo stesso: mettere al sicuro l’immagine della Cina. Se con l’Italia Pechino ci ha provato a suon di mascherine, con l’Australia è andata diversamente. In un'intervista all’Australian Financial Review l’ambasciatore…
Ecco come il coronavirus cambia la sicurezza nazionale. Parla Greenberg (Fordham)
La Cina è diventata la priorità bipartisan al Congresso di Washington quando si parla di politica estera. È il risultato della pandemia che vede gli Stati Uniti primo Paese al mondo per contagi e vittime. Anche il ripensamento dei confini della sicurezza nazionale sono il frutto del coronavirus. Di questo Formiche.net ha discusso con Karen J. Greenberg, esperta di sicurezza…
Convertiti (e fregati?) sulla Via della Seta. La versione di Laura Harth
Come abbiamo scritto pochi giorni fa, l’Italia è uno dei destinatario privilegiati degli aiuti di Pechino. Ma siamo in piena pandemia e l’Italia è stata il primo Paese occidentale a essere colpito in modo così gravoso, quindi tralasciamo un attimo questi argomenti “politicizzati”, come piace a Pechino e all’Oms. Abbracciamo, come ci hanno chiesto anche i medici della Croce Rossa…
Regime comunista e fake news. Non riguarda solo Hong Kong. Parla Fallon
Come impatterà l’epidemia di coronavirus sulla Cina e i suoi obiettivi espansionistici? In particolare su Hong Kong e Taiwan? Che ruolo potrà avere la Nato? Formiche.net l’ha chiesto a Theresa Fallon fondatrice del Centre for Russia Europe Asia Studies di Bruxelles, che attualmente dirige. Che effetti potrebbe avere il Covid-19 sulle mire espansionistiche di Pechino? Pensiamo a Hong Kong e Taiwan…
Disinformazione cinese e russa, ecco il report Ue (che cita Formiche)
Era atteso per martedì, il 21. È uscito oggi, venerdì 24. Ed è datato a mercoledì 22. Parliamo dell’atteso report del Servizio europeo dell’azione esterna sulle narrative e sulla disinformazione sulla pandemia di coronavirus Covid-19. Il ritardo aveva causato polemiche e tensioni nell’Unione europea, tra politici e funzionari. Su Twitter l’eurodeputato tedesco Reinhard Bütikofer dei Verdi aveva paventato l’ipotesi che,…