Skip to main content

La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)

Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…

La Via della Seta tra rischi geopolitici e debolezze di Pechino. La lezione del generale Jean

"La nuova Via della Seta" promossa dalla Cina, e alla quale ha recentemente aderito tra le polemiche l'Italia, "non è solo una strategia economica ma soprattutto geopolitica”. Mira ad espandere l’area d’influenza economica, finanziaria e politica della Cina anche con la cosiddetta “trappola del debito”: gli Stati che non riescono a rimborsare i crediti ricevuti dalla Repubblica Popolare, devono cedere…

huawey

Huawei sfida Washington e propone i suoi modem 5G ad Apple

Messo in difficoltà dal pressing di Washington, Huawei, il colosso cinese al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, prova a cambiare strategia. Ren Zhengfei, potente fondatore della telco (e padre di Meng Wanzhou, la numero due della compagnia con diverse accuse a suo carico negli Usa e per questo arrestata in Canada), ha annunciato ufficialmente a Cnbc…

5G, Huawei

5G, Berlino non ascolta Washington e lascia in gara Huawei

Berlino non ascolta i moniti di Washington e annuncia che l'Authority tedesca sulle tlc ritiene che Huawei debba partecipare alla corsa in Germania per costruire il network 5G, l'ultima generazione di rete mobile al centro di uno scontro globale tra l'amministrazione Usa e Pechino. IL COMMENTO DI HOMANN Parlando con il Financial Times, Jochen Homann - a capo della Bundesnetzagentur, l'agenzia federale…

cina

Gli Usa domineranno ancora la competizione tecnologico-militare (nonostante la Cina). Parlano Andrea e Mauro Gilli

Di Enrico Casini e Michele Pierri

La competizione tecnologico-militare tra le grandi potenze, con particolare attenzione agli Stati Uniti e alla loro principale rivale strategica, la Cina, è al centro di “Why China has not caught up yet”, ricerca pubblicata nelle scorse settimane su International Security, rivista dedicata alla difesa e agli studi strategici in ambito internazionale. Il report, realizzato da Andrea* e Mauro Gilli, rispettivamente…

5G, ecco il piano Usa per vincere la corsa con Pechino

La corsa per il 5G con la Cina è in atto e Washington intende vincerla. Per farlo, gli Usa hanno reso nota una serie di iniziative volte a promuovere nel Paese le reti mobili di nuova generazione, una tecnologia destinata ad avere un impatto dirompente in quasi tutti gli ambiti della società. LE INIZIATIVE DI WASHINGTON Il piano, che prevede…

Pechino si riavvicina a Kim. Cina e Stati Uniti cercano spazi su dossier incrociati

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha inviato un messaggio per congratularsi con il dittatore nordcoreano, Kim Jong-Un, rieletto, dopo la riunione del Politburo e della plenaria del Partito, alla presidenza della Commissione sugli Affari statali – ossia, resta leader supremo. La nomina è una formalità, visto che Kim a Pyongyang ha tutto il potere per decidere quel che vuole, e altrettanto…

cina

L'ingaggio Cina-Usa è strategico e globale. Ancora un caso nel Mar Cinese

La possibilità che gli Stati Uniti raggiungano un accordo con la Cina sul piano del commercio non deve distogliere l'attenzione dalla dimensione del confronto globale e strategico che le prima due potenze del mondo hanno ingaggiato. E ci sono dettagli che spiegano perfettamente come il piano dei trade talks portati avanti da mesi a fatica, con le delegazioni in continuo viaggio…

Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles

C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…

Trump minaccia la Ue e la Cina va all'incasso

In pochi nutrivano ottimismo sugli esiti e invece si è concluso con un accordo il ventunesimo vertice bilaterale tra l'Unione europea e la Cina, in corso oggi a Bruxelles, dopo che Pechino ha accettato sostanzialmente tutte le richieste dell'Ue per i diversi punti inizialmente controversi della bozza di dichiarazione congiunta con le conclusioni del summit. L'accordo arriva nella stessa giornata…

×

Iscriviti alla newsletter